l'implacabile condanna regia di Terence Fisher Gran Bretagna 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'implacabile condanna (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'IMPLACABILE CONDANNA

Titolo Originale: THE CURSE OF THE WEREWOLF

RegiaTerence Fisher

InterpretiOliver Reed, Clifford Evans, Yvonne Romain

Durata: h 1.31
NazionalitàGran Bretagna 1961
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1961

•  Altri film di Terence Fisher

Trama del film L'implacabile condanna

Professore adotta piccolo orfanello che, da grande, rivela gli istinti bestiali di un licantropo. Dopo aver lottato invano contro la maledizione per amore di una fanciulla, verrà ucciso proprio dal padre adottivo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (7 voti)7,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'implacabile condanna, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Testu  @  02/04/2019 00:39:05
   6½ / 10
Mostra la sua età, qualche minuto gli avrebbe giovato e il finale è molto classico, ma almeno affronta la figura della licantropia in modo diverso dal solito morso casuale. Reed ha l'agilità di un carrello della spesa e comunque poco si poteva fare al tempo lato action / trucco, quindi si sono concentrati poco sulla figura animalesca è più sull'uomo maledetto e chi gli sta attorno.

BlueBlaster  @  15/12/2015 02:42:42
   6½ / 10
Se volete vedervi un film sul lupo mannaro che racconti per bene la nascita, la vita e la morte questo è il film giusto!
Praticamente un romanzo visivo molto classico, girato molto bene da quel professionista che era Terence Fisher in pieno stile Hammer.
Possiamo poi contare su un signor attore come protagonista ossia un giovane Oliver Reed, una fotografia ottima, piuttosto ordinarie le musiche e minimali gli effetti speciale dell'epoca.
E' un film parecchio datato quindi difficile aspettarsi fiumi di sangue, chissà che terrore o trasformazioni da Oscar...
Il filone è melodrammatico ma merita comunque una visione.

alex94  @  17/11/2015 19:41:06
   7½ / 10
Mi è veramente piaciuto questo film della Hammer diretto dal mitico Terence Fisher.
La trama è parecchio interessante,vira abbastanza sul drammatico,mostrando i tormenti e le preoccupazioni dei personaggi protagonisti che si ritrovano ad avere a che fare con un lupo mannaro..............alquanto curioso il fatto che la licantropia non si trasmette più con il morso di un uomo lupo ma basta essere nati in un certo giorno e da una certa situazione...........
Interessante anche il fatto che Fisher anche in questo caso un po come in Dracula usa il mostro come una metafora del diverso,un uomo il cui destino è già stato segnato e contro il quale non può fare assolutamente nulla.
Se proprio devo trovare qualcosa che non mi ha particolarmente convinto è sicuramente il finale,più che discreto certo,ma non all'altezza del resto del film.
Curatissimo naturalmente dal punto di vista tecnico,regia,fotografia,scenografie,recitazione ed effetti speciali (il make up del lupo è veramente spettacolare,peccato che lo vediamo un po troppo poco,il primo attacco avviene solo dopo un ora) sono tutti di buon livello.
Un film convincente,un po lento ma sicuramente riuscito sotto tutti i punti di vista,da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  24/07/2014 09:58:57
   7 / 10
Non la solita brughiera nebbiosa a far da sfondo alle gesta di questo uomo lupo. L'ambientazione spagnola già di per sé determina la volontà di Terence Fisher di discostarsi leggermente da un argomento già ai tempi piuttosto inflazionato. Ed infatti il licantropo in questione diventa tale per via di una maledizione, non per un morso o un graffio come tradizione vuole.
Siamo a cavallo tra quella sottile linea che divide religione e superstizione, il piccolo Leon cresce e con lui la sete di sangue. Il protagonista viene raccontato fin dalla nascita, anzi, ancora prima, visto che è figlio di una violenza sessuale perpetrata da un mendicante nei confronti di una procace servetta.
La prima parte, quella della genesi del male in cui il dubbio si instilla con i primi fatti di sangue a macchiare l'amena campagna iberica, è la più interessante, in quanto meno convenzionale. Ideale per dar forma al concept della pellicola, in cui la dannazione del protagonista diventa simbolo di rigetto e conseguente emarginazione sociale. Il dramma del "mostro" sa di beffa, Leon non è malvagio per sua scelta ma lo diventa per natura, a causa di una serie di sfortunate coincidenze che lo condannano appena nato.
Con l'avanzare dell'età cresce la consapevolezza che muta in disperazione straziante. "L'implacabile condanna" (ottima la traduzione del titolo) ha più rilevanze tragiche che orrorifiche, con la disperazione del diverso a riempire lo schermo e gli sporadici attacchi sanguinari a cornice di una situazione in cui il rimorso è centrale.
Il film perde un po' di interesse nella seconda parte, quando si "siede" su clichè tipicamente horror combinati a momenti romantici francamente troppo sdolcinati.
Eccellente Oliver Reed, ottimo -come consuetudine Hammer Film- il lavoro su scenografie, abiti e suppellettili varie, il make-up è in linea con gli effetti dell'epoca, non perfetta la sceneggiatura con qualche passaggio forzato.

Jolly Roger  @  03/07/2014 00:07:50
   7 / 10
Siamo nel 1700, il protagonista di questa storia è Leon, un bambino innocente, ma suo malgrado maledetto.
Egli non è stato frutto dell'amore, ma di uno stupro, compiuto ad opera del più disgustoso dei pezzenti.
Tra i vari demoni che circolano in cerca di prede deboli, quali sono i bambini non desiderati dai loro genitori, vi è lo Spirito del Lupo, che prontamente si insinuerà nell'anima del povero Leon.
Nel frattempo, il bambino crescerà cullato nell'amore di una tenera famiglia adottiva. Tuttavia, già da bambino, egli manifesterà la tendenza a trasformarsi in lupo. Sarà solo l'amore del padre adottivo e della premurosa badante a tenere a freno le trasformazioni: infatti, più Leon è circondato dall'amore delle persone che ha intorno, più la sua anima è forte e riesce a contrastare il demone che ha dentro.
Al contrario, senza l'affetto dei cari, il vizio sveglia lo Spirito del Lupo: l'anima viene tentata e resa più debole, soggetta al potere della luna e della trasformazione in uomo lupo.
Quando Leon diventerà un bel giovanotto e partirà in cerca di fortuna, si troverà da solo. Si troverà lontano dal suo paesello, lontano dall'amore della sua famiglia, in una città più grande, dove sarà sfruttato 7 giorni su 7, per arrivare al sabato sera e, come gli altri, spendere la sua paga settimanale in alcol e prostitute...Riuscirà, lontano dai suoi cari, a contrastare la maledizione, mentre sarà preda dei vizi della città? Basterà l'affetto della sua nuova amata?

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/05/2012 23:05:16
   7 / 10
Di fronte alle mutazioni dell'Ululato o Un lupo mannaro americano a Londra, L'implacabile condanna mostra tutti i suoi anni, se guardiamo esclusivamente al make up. Certamente è un film ben costruito sui personaggi, evidenzia in misura maggiore rispetto alla pellicola Weggner il conflitto interiore in cui convivono la purezza e l'istinto bestiale. Tutto il film è comunque un lungo martirio del protagonista, prigioniero sia in senso letterale e non di un destino a cui non può sfuggire (la costante presenza delle sbarre). Da evidenziare inoltre la bella l'intepretazione di un giovane Oliver Reed.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  09/11/2010 13:20:58
   8 / 10
Altro gioiello Hammer firmato T. Fischer, il quale ci propone un dramma... il dramma che si consuma tra amore e maledizione... merito soprattutto della performance del grande Oliver Reed qui alla sua seconda prova Hammer dopo lo splendido "Il rifugio dei Dannati" di Francis.
Regia immensa di Fisher... come sempre.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net