le orme regia di Luigi Bazzoni Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le orme (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE ORME

Titolo Originale: LE ORME

RegiaLuigi Bazzoni

InterpretiFlorinda Bolkan, Peter McEnery, Caterina Boratto, Lila Kedrova, Klaus Kinski

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1975
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1975

•  Altri film di Luigi Bazzoni

Trama del film Le orme

La schizofrenica Alice, traduttrice simultanea, vive due vite con la stessa intensità: un'esistenza normale, di facciata, cosciente; un'altra più profonda dominata da una psicosi di persecuzione, indotta dall'aver visto in TV esperimenti su un cosmonauta lunare, svolti da uno scienziato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (12 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le orme, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  22/10/2020 12:06:03
   7 / 10
Conosciuto anche come "Impronte sulla luna" ("Footprints on the moon"), è un film molto interessante che è piuttosto difficile da classificare. "Thriller psicologico" è la descrizione più appropriata a cui riesco a pensare. Il film vede Florinda Bolkan nei panni di Alice Campos, una traduttrice di francese di 33 anni, originaria del Portogallo ma che vive in Italia, che si sveglia e scopre di non ricordare nulla degli ultimi tre giorni. I suoi unici indizi su quello che è successo sono una cartolina strappata di un hotel situato in una fatiscente località balneare turca (Garma, in parte costruita su antiche rovine romane), un orecchino e un misterioso vestito giallo nel suo guardaroba. Alice È anche perseguitata da un sogno ricorrente, molto vivido, su un bizzarro e inquietante film di fantascienza (che crede di aver visto molti anni prima), in bianco e nero e che fa ripetute apparizioni durante il film, riguardante un astronauta lasciato morente sul paesaggio lunare dopo essere stato abbandonato dai suoi compagni di equipaggio per uno strano esperimento condotto dal misterioso professor Blackmann (Klaus Kinski). Nella sua ricerca della verità dietro la sua amnesia non si fida di nessuno, ma a poco a poco diventa evidente che ha già visitato la città dove si trova l'hotel. Questo è un film emozionante la cui principale virtù è che è praticamente impossibile prevedere come si svolgeranno gli eventi e, in particolare, come andranno a finire. L'insolita solitudine del personaggio principale e l'inaffidabilità di tutti gli altri assicurano che il buon vecchio sentimento paranoico sia presente in tutto il film, mentre i bei colori e alcune sequenze filmate in modo spettacolare rendono questo film anche visivamente attraente. La parte importante dell'unica e sola Nicoletta Elmi, la stella bambina dai capelli rossi dell'horror italiano preferita di tutti i tempi (prima di allora aveva già recitato in 'Reazione a catena", 'Chi l'ha vista morire?', 'Il mostro è in tavola...barone Frankenstein' e soprattutto 'Profondo rosso'...ottimo curriculum per una bambina di 11 anni), è un bonus extra. ll film affronta un mistero irrisolto lasciato aperto all'interpretazione, con un personaggio del mondo moderno che ritrova se stesso intrappolato in un ambiente antico ed enigmatico. A differenza della maggior parte dei film horror italiani del suo tempo, questo non ha quasi sangue e si basa principalmente sulla creazione di un'atmosfera claustrofobica e sull'orrore dell'ignoto che si aggira dietro ogni angolo. La suspense si accumula lentamente fino a un finale terrificante e alla fine triste. Il film ha molti nomi importanti del cinema italiano che ci hanno lavorato su, come Vittorio Storaro (eccellente fotografia...visivamente, questa è una delle opere più sbalorditive del genere), lo sceneggiatore/regista sottovalutato Luigi Bazzoni, il compositore Nicola Piovani (belle e inquietanti al punto giusto le musiche) e la regina del giallo Florinda Bolkan, Le sequenze da incubo in bianco e nero dell'astronauta lasciato morire da solo sulla luna, che sono molto inquietanti e spaventose, rispecchiano la disperazione della protagonista poiché anche lei è intrappolata in un ambiente con cui non ha familiarità, oppure è lei? È questo tipo di domande che Bazzoni pone al pubblico, senza dare sempre risposte, cosa che, a mio modesto parere, rende l'orrore ancora più efficace. Io sotto nello spoiler ho dato una mia interpretazione che chiarirebbe il 95% dei molti dubbi. Se preferisci il classico giallo di matrice argentiana, con rasoio affilato, guanti neri, sanguinosi delitti e un bel pathos evita questo film, non fa per te. Se invece ti piacciono i thriller un po' sul bizzarro (per es. "La morte ha fatto l'uovo", del 1968) probabilmente ti divertirai molto. Come dicevo all'inizio nonostante un'immagine di astronauti sulla copertina del DVD, questa non è fantascienza. Né lo chiamerei horror o giallo. Thriller psicologico è il termine lo descrive al meglio. Non c'è nudità gratuita o violenza così spesso viste nei film italiani di questo periodo. Inoltre è una pellicola a lenta combustione, quindi chi desidera emozioni veloci vada altrove. 'Le orme' vanta una superba cinematografia e splendidi luoghi. Nella versione in lingua inglese Alice Campos è chiamata Alice Cespi, Alfredo Laurenti è chiamato Alfred Lowenthal, Iris Ines è chiamata Mrs Heim e Paola Bersel è chiamata Paula Burton. Senza la spiegazione del finale che ho costruito sotto, non sarei riuscito a dare a questo film la sufficienza, perchè gli ultimi 15 minuti fanno crollare decisamente il castello di sabbia della prima ora e un quarto abbondante (gli eventi descritti sarebbero tutti scollegati, la storia piena di punti interrogativi).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063215 commenti su 52328 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net