l'emigrante regia di Charles Chaplin USA 1917
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'emigrante (1917)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'EMIGRANTE

Titolo Originale: THE IMMIGRANT

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Albert Austin

Durata: h 0.25
NazionalitàUSA 1917
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1917

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE L'EMIGRANTE

Trama del film L'emigrante

Sulla nave che lo porta nel Nuovo Mondo insieme con centinaia di altri emigranti, l'omino coi baffi e la bombetta incontra una ragazza e subito si innamora di lei. Con la giovane viaggia sua madre, vecchia e malata. Una volta sbarcati i due si perdono di vista e solo dopo diverse avventure l'omino ritrova la ragazza. Insieme tenteranno la fortuna in una compagnia teatrale di guitti.

Film collegati a L'EMIGRANTE

 •  SPECIALE L'EMIGRANTE

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (13 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'emigrante, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/09/2008 23:54:09
   10 / 10
Alcuni mesi dopo La strada della paura esce quello che è forse il capolavoro del periodo dei cortometraggi a 2 bobine di Chaplin: The Immigrant (L’emigrante). Brevi episodi significativi e divertenti si susseguono a creare un quadro semplice e intenso di una situazione sociale di povertà e speranza, grazie al vissuto di due persone normalissime ma speciali allo stesso tempo.
La prima parte è ambientata in una nave di immigranti per gli Stati Uniti. Brevi inquadrature ci danno l’idea della gente derelitta a bordo. Oltre alla povertà materiale sono martoriati pure dal classico mal di mare. L’operatore di Chaplin, Totheroh, aveva inventato un trucco per far dondolare la cinepresa sul treppiede creando l’illusione del movimento ondulatorio della nave. La pantomima di Chaplin faceva poi il resto. Qui utilizza poi per la prima volta la tecnica dell’apparenza con sorpresa. Ripreso di spalle ai bordi della nave, dai gesti sembra anche lui in preda al mal di mare; invece si volta e mostra trionfante un pesce che ha pescato. Non si può che ridere di noi stessi che avevamo creduto a una situazione diversa. Seguono poi tanti brevi sguardi su questa gente, mentre mangia, mentre gioca, mentre ruba. Un mondo fatto di gente di tutti i generi, buona e cattiva, furba e stupida, dove il vagabondo se la cava a meraviglia con la sua fortuna e abilità. Quello che fa il vagabondo speciale è la tenerezza e la generosità nei confronti dei buoni, belli e indifesi (la bravissima Edna Purviance e sua madre).

Si giunge così alla famosissima scena dell’arrivo a New York, introdotta dalla didascalia: “The arrival in the land of liberty” (L’arrivo nel paese della libertà). Tutti si accalcano emozionati e contenti a vedere scorrere davanti ai propri occhi la Statua della Libertà (una lenta carrellata che ce la fa apparire all’improvviso fra la bruma e bassi capannoni). S’inquadra poi in primo piano le facce dei poveracci con le loro diverse espressioni (contentezza, emozione, ansia). Spicca però su ogni persona un cartellino, come quello che si attacca in genere al bestiame. In effetti le scene seguenti fanno da contrasto ironico con la didascalia ottimista. Si vede arrivare di corsa un omino maleducato che spintona la gente dietro una corda. Il vagabondo tasta la corda incredulo e arrabbiato e guarda la cinepresa con un’espressione come dire: è questa la libertà? Arriva un altro impiegato molto brusco, ma stavolta il vagabondo si toglie la soddisfazione di mollargli un calcio nel sedere (scena coraggiosa in un paese nazionalista come gli Stati Uniti).

Questa accoglienza rude è l’anticamera dell’ambiente ostile e inospitale che aspetta il vagabondo e la bella Edna. Come al solito affamato e al verde, si ritrova davanti al classico ristorante. Una moneta trovata per terra lo spinge a concedersi il “lusso” di un bel piatto di fagioli. Nel locale ritrova per caso la bella Edna, triste e delusa anche lei e per di più in lutto per la perdita della madre. E’ tutto uno scambiarsi sorrisetti e sguardi teneri fra i due, con la Purviance bravissima nelle sue espressioni semplici e molto intense. Sicuramente la sua migliore interpretazione.
L’idillio viene interrotto dall’ambiente che li circonda. Un cliente non ha i soldi per pagare e viene letteralmente pestato da tutto il personale del ristorante, con in testa uno sgarbato e truce Eric Campbell (anche per lui la migliore interpretazione di sempre, anche perché dopo pochi mesi morirà purtroppo in un incidente stradale). Viene spontaneo al vagabondo controllare la propria moneta, per scoprire con orrore che aveva la tasca bucata!
Far ridere adesso è facilissimo. La comicità si basa soprattutto su di un vero e proprio balletto psicologico fra sollievo e preoccupazione, che coinvolge anche lo spettatore. Riesce con abilità a prendere una monetina per terra, ma ahimè è falsa. Poi un pittore si offre di pagare, ma la troppa educazione nel rifiutare rovina tutto. Alla fine si arrangia con la mancia del pittore, ed è un sospiro di sollievo!

L’arte, nella figura del pittore Henry Bergman, viene in soccorso del vagabondo come alla fine di Tempi moderni. E’ l’inizio della speranza. Ma quello che più solleva il vagabondo è l’avere accanto a sé una persona cara, qualcuno con cui affrontare meglio le durezze della vita. Nello splendido finale vediamo la scena romantica e anti-romantica allo stesso tempo, di due persone che si scambiano tenerezze sotto una pioggia battente. E’ l’arte di Chaplin di saper mescolare sentimento e realtà. Tutto questo in soli 30 minuti filmati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net