l'emigrante regia di Charles Chaplin USA 1917
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'emigrante (1917)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'EMIGRANTE

Titolo Originale: THE IMMIGRANT

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Albert Austin

Durata: h 0.25
NazionalitàUSA 1917
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1917

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE L'EMIGRANTE

Trama del film L'emigrante

Sulla nave che lo porta nel Nuovo Mondo insieme con centinaia di altri emigranti, l'omino coi baffi e la bombetta incontra una ragazza e subito si innamora di lei. Con la giovane viaggia sua madre, vecchia e malata. Una volta sbarcati i due si perdono di vista e solo dopo diverse avventure l'omino ritrova la ragazza. Insieme tenteranno la fortuna in una compagnia teatrale di guitti.

Film collegati a L'EMIGRANTE

 •  SPECIALE L'EMIGRANTE

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (13 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'emigrante, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/09/2008 23:54:09
   10 / 10
Alcuni mesi dopo La strada della paura esce quello che è forse il capolavoro del periodo dei cortometraggi a 2 bobine di Chaplin: The Immigrant (L’emigrante). Brevi episodi significativi e divertenti si susseguono a creare un quadro semplice e intenso di una situazione sociale di povertà e speranza, grazie al vissuto di due persone normalissime ma speciali allo stesso tempo.
La prima parte è ambientata in una nave di immigranti per gli Stati Uniti. Brevi inquadrature ci danno l’idea della gente derelitta a bordo. Oltre alla povertà materiale sono martoriati pure dal classico mal di mare. L’operatore di Chaplin, Totheroh, aveva inventato un trucco per far dondolare la cinepresa sul treppiede creando l’illusione del movimento ondulatorio della nave. La pantomima di Chaplin faceva poi il resto. Qui utilizza poi per la prima volta la tecnica dell’apparenza con sorpresa. Ripreso di spalle ai bordi della nave, dai gesti sembra anche lui in preda al mal di mare; invece si volta e mostra trionfante un pesce che ha pescato. Non si può che ridere di noi stessi che avevamo creduto a una situazione diversa. Seguono poi tanti brevi sguardi su questa gente, mentre mangia, mentre gioca, mentre ruba. Un mondo fatto di gente di tutti i generi, buona e cattiva, furba e stupida, dove il vagabondo se la cava a meraviglia con la sua fortuna e abilità. Quello che fa il vagabondo speciale è la tenerezza e la generosità nei confronti dei buoni, belli e indifesi (la bravissima Edna Purviance e sua madre).

Si giunge così alla famosissima scena dell’arrivo a New York, introdotta dalla didascalia: “The arrival in the land of liberty” (L’arrivo nel paese della libertà). Tutti si accalcano emozionati e contenti a vedere scorrere davanti ai propri occhi la Statua della Libertà (una lenta carrellata che ce la fa apparire all’improvviso fra la bruma e bassi capannoni). S’inquadra poi in primo piano le facce dei poveracci con le loro diverse espressioni (contentezza, emozione, ansia). Spicca però su ogni persona un cartellino, come quello che si attacca in genere al bestiame. In effetti le scene seguenti fanno da contrasto ironico con la didascalia ottimista. Si vede arrivare di corsa un omino maleducato che spintona la gente dietro una corda. Il vagabondo tasta la corda incredulo e arrabbiato e guarda la cinepresa con un’espressione come dire: è questa la libertà? Arriva un altro impiegato molto brusco, ma stavolta il vagabondo si toglie la soddisfazione di mollargli un calcio nel sedere (scena coraggiosa in un paese nazionalista come gli Stati Uniti).

Questa accoglienza rude è l’anticamera dell’ambiente ostile e inospitale che aspetta il vagabondo e la bella Edna. Come al solito affamato e al verde, si ritrova davanti al classico ristorante. Una moneta trovata per terra lo spinge a concedersi il “lusso” di un bel piatto di fagioli. Nel locale ritrova per caso la bella Edna, triste e delusa anche lei e per di più in lutto per la perdita della madre. E’ tutto uno scambiarsi sorrisetti e sguardi teneri fra i due, con la Purviance bravissima nelle sue espressioni semplici e molto intense. Sicuramente la sua migliore interpretazione.
L’idillio viene interrotto dall’ambiente che li circonda. Un cliente non ha i soldi per pagare e viene letteralmente pestato da tutto il personale del ristorante, con in testa uno sgarbato e truce Eric Campbell (anche per lui la migliore interpretazione di sempre, anche perché dopo pochi mesi morirà purtroppo in un incidente stradale). Viene spontaneo al vagabondo controllare la propria moneta, per scoprire con orrore che aveva la tasca bucata!
Far ridere adesso è facilissimo. La comicità si basa soprattutto su di un vero e proprio balletto psicologico fra sollievo e preoccupazione, che coinvolge anche lo spettatore. Riesce con abilità a prendere una monetina per terra, ma ahimè è falsa. Poi un pittore si offre di pagare, ma la troppa educazione nel rifiutare rovina tutto. Alla fine si arrangia con la mancia del pittore, ed è un sospiro di sollievo!

L’arte, nella figura del pittore Henry Bergman, viene in soccorso del vagabondo come alla fine di Tempi moderni. E’ l’inizio della speranza. Ma quello che più solleva il vagabondo è l’avere accanto a sé una persona cara, qualcuno con cui affrontare meglio le durezze della vita. Nello splendido finale vediamo la scena romantica e anti-romantica allo stesso tempo, di due persone che si scambiano tenerezze sotto una pioggia battente. E’ l’arte di Chaplin di saper mescolare sentimento e realtà. Tutto questo in soli 30 minuti filmati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net