la strana avventura di mabel regia di Henry Lehrman, Mack Sennett USA 1914
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strana avventura di mabel (1914)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRANA AVVENTURA DI MABEL

Titolo Originale: MABEL'S STRANGE PREDICAMENT

RegiaHenry Lehrman, Mack Sennett

InterpretiCharles Chaplin, Mabel Normand

Durata: h 0.17
NazionalitàUSA 1914
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1914

•  Altri film di Henry Lehrman
•  Altri film di Mack Sennett

•  SPECIALE LA STRANA AVVENTURA DI MABEL

Trama del film La strana avventura di mabel

-

Film collegati a LA STRANA AVVENTURA DI MABEL

 •  SPECIALE LA STRANA AVVENTURA DI MABEL

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,93 / 10 (7 voti)5,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strana avventura di mabel, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/09/2008 23:00:30
   6 / 10
Nel 1914 il cinema non aveva ancora 20 anni di vita. La sua apparizione ebbe lo stesso effetto di internet negli anni Novanta: un successo immediato e uno sviluppo impetuoso. In pochissimo tempo si diffuse in tutto il mondo e diventò lo spettacolo preferito dalle masse. Tutti si buttarono a capofitto in questa nuova forma di intrattenimento, che si rivelò molto redditizia. Si filmava di tutto, bastava che attirasse il maggior numero di spettatori. A parte poche eccezioni, si imitava il peggio dello spettacolo teatrale o del romanzo di appendice. Le recitazioni erano enfatiche e le tecniche rudimentali, ma la gente amava questo spettacolo che accendeva la fantasia o toccava forte i sentimenti.

Chi andava al cinema, allora, assisteva ad una serie di 8-10 spezzoni filmati di vario genere, della durata ciascuno di circa 10-15 minuti. Ovviamente non poteva mancare il pezzo comico. Fra quelli che avevano maggiore successo c’erano i cortometraggi diretti da Mack Sennett della Keystone. Aveva avuto la felice intuizione di mettere su una specie di fabbrica di comiche vicino a Los Angeles. Le riprese di un pezzo duravano da 1 a un massimo di 7 giorni. Ogni settimana ne venivano sfornati da 3 a 5. Si cercava insomma di sfruttare al massimo il mercato con la quantità e la velocità di produzione. Le comiche stesse erano piuttosto dozzinali e consistevano più che altro in botte, ruzzoloni e inseguimenti (il cosiddetto stile slapstick). Il montaggio era dir poco convulso. Le scene si susseguivano in maniera frenetica e l’azione era molto spezzettata. Non esisteva una vera storia e i personaggi erano semplici macchiette grottesche. Del resto tutto si basava sull’improvvisazione e sull’estro del regista nel momento in cui girava. Queste comiche ora sono inguardabili, ma allora piacevano e meravigliavano soprattutto per la vivacità, il movimento e la fisicità dei gesti. Da quel poco di società che viene dipinta, ne viene fuori un mondo elementare e cinico. Le corna matrimoniali sono diffusissime, le donne cedono subito al primo arrivato e non si risparmia loro nemmeno le botte.

Questo è il tipo di cinema che vide Chaplin nel Gennaio del 1914, in un polveroso e anonimo quartiere di Los Angeles. Si accorse che il suo modo di recitare non si adattava a questi metodi spicci e superficiali. Non si dette però per vinto e decise di combattere la sua battaglia per dare un’impronta nuova al modo di creare una comica. Dava continui suggerimenti al regista, inventava nuove gag, ma non faceva altro che attirarsi antipatia e le sue invenzioni finivano per essere regolarmente tagliate. La svolta avvenne però dopo poche settimane, quando Sennett gli chiese di inventare qualcosa da inserire in uno sketch ambientato nella hall di un albergo di lusso (Mabel’s Strange Predicament. La strana avventura di Mabel). Fu così che nacque quasi per caso un personaggio destinato all’immortalità come le maschere di Pulcinella, Arlecchino e Pierrot. Ecco che nella hall dell’albergo irrompe un omino ridicolo, malvestito, cencioso ma fiero e baldanzoso. Viene squadrato da una ricca signora, ma lui come se nulla fosse alza il cappello e rotea il bastone. Per nulla intimorito dall’ambiente non in sintonia con il suo abbigliamento, continua imperterrito a combinare pasticci. Lo stile è sempre quello delle comiche frenetiche e movimentate, ma salta subito all’occhio l’invenzione di un personaggio dotato di una personalità e soprattutto ben connotato socialmente.

Nella creazione di questa figura, Chaplin ha senz’altro reso oggettivo il mondo delle periferie povere in cui aveva vissuto fino a pochi anni prima. Questo è stato però il punto di partenza, perché in questo personaggio, col tempo, Chaplin ci ha messo tutte le sue fantasie, le sue idee, le sue visioni della vita e ne ha fatto quasi un alter ego: “.. mi infiammava di idee folli di tutti i generi che non avrei mai avuto se non mi fossi messo il suo costume e la sua truccatura”. Dal punto di vista storico rappresenta la prima entrata da protagonista del “quarto stato” nel cinema. Prima che il neorealismo italiano facesse entrare dalla porta principale la povera gente comune nell’arte cinematografica, Chaplin gli aveva già aperto una porta di servizio. Anche se attraverso la lente deformante del comico e del grottesco, la realtà entra con tutte le sue ingiustizie e le sue storture.
Il pubblico che guardava le comiche di Chaplin era per lo più la grande massa di gente che non nuotava nell’oro. Era naturale che prendesse in simpatia quest’omino in mal arnese, ma che non si vergognava davanti a nessuno e che anzi cercava rispetto. Grazie anche all’ingegno e all’agilità riusciva persino a cavarsela e comunque non si rassegnava mai. In Italia questo personaggio è noto con il nome francese che venne coniato nel 1915, Charlot, in realtà non ha nome, è semplicemente the tramp, “il vagabondo”. Con il suo fare un po’ anarcoide rappresenta appieno lo spirito di tanta gente umile di inizio Novecento, che comincia a prendere coscienza di sé e a far notare la propria presenza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/09/2008 23.06.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065471 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net