la sicurezza degli oggetti regia di Rose Troche USA, Gran Bretagna 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sicurezza degli oggetti (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI

Titolo Originale: THE SAFETY OF OBJECTS

RegiaRose Troche

InterpretiGlenn Close, Dermot Mulroney, Patricia Clarkson, Joshua Jackson

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2001
Generedrammatico
Tratto dal libro "La sicurezza degli oggetti" di A.M. Homes
Al cinema nel Novembre 2002

•  Altri film di Rose Troche

Trama del film La sicurezza degli oggetti

In un tranquillo sobborgo residenziale di New York, le esistenze di quattro famiglie s'intrecciano e sovrappongono. E gli amori, i conflitti, le speranze che non trovano espressione si riflettono, in modo sofferto quanto bizzarro, in illusorie relazioni con gli oggetti. Ma non bastano una chitarra, una bambola, una jeep a colmare il vuoto di un'esistenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (20 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sicurezza degli oggetti, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Overfilm  @  03/01/2017 13:54:21
   6½ / 10
Speravo di aver scoperto uno di quei film (tipo Ben X o Still life) di cui si parla poco e che poi si rivelano veri capolavori... ma purtroopo non e' stato cosi'... :-(
Il film e' promosso ma, forse anche per le eccessive sperenze che vi avevo riposto, un po' mi ha deluso.
A dire il vero non ho neppure visto quella particolare sicurezza che danno gli oggetti... perlomeno non tanta da dare persino il titolo al film.
Mi sembra invece che sia stata messa la lente d'ingrandimento su alcune famiglie legate da alcune situazioni: se ne analizzano i dubbi (che hanno i protagonisti giunti ad un'eta' in cui si fanno i primi bilanci), i drammi, le residue sperenze, le scelte fatte e quelle subite, etc...
Insomma classico film drammatico che merita la visione. Una seconda forse no.

Lory_noir  @  11/11/2013 23:10:42
   7 / 10
Alcuni dettagli sono veramente ben curati ma in alcune scene sembra perdersi in un bicchiere d'acqua. Comunque piacevole film con piacevole cast.

GoodDebate  @  04/09/2011 20:37:36
   9 / 10
E' uno dei miei film preferiti. Sensibile, profondo, difficile da capire fino in fondo. Molti dicono che non sia all'altezza del libro e in un certo senso posso anche essere d'accordo, ma la filosofia della "sicurezza degli oggetti" emerge intatta, anche da questo differente punto di vista.

Febrisio  @  26/07/2009 23:39:36
   8½ / 10
Forse se ne approfitta a mostrare i fatti che accadono, dietro a cui si nascondono anche cose belle. Le più belle che si possano possedere in una vita. Quelle cose invisibili a cui non si fa caso. Un film che parla di affrontare problemi e di quanto sia difficile farne a capo, preoccupazioni che nascono, il desiderio di cambiare, darne un senso, evitare di esserne travolti e di conseguenza nascondersi dietro alla... alla sicurarezza degli oggetti. Mostra la vita, un insieme di vite, di cui fanno parte tanti errori. Crescono in un destino in parte scelto. A volte un rebus incomprensibile di tanti pensieri. Attenzione al prossimo!! E chissà che non possa regalarci qualcosa di più bello di una macchina, di un lavoro, una partita alla play, o qualsiasi cosa d'altro che possa sfogare i nostri bisogni. Eppure la realtà non si allontana di parecchio da ciò che ho visto. Do un voto alto per ciò che questo film è riuscito in modo quasi semplice e banale a trasmettermi un messaggio tanto complicato.

VikCrow  @  15/03/2009 16:22:12
   8 / 10
Un film inaspettatamente profondo e poetico. Mi ha davvero stupito e persuaso. Molto brava Glenn Close.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  31/10/2006 14:57:21
   9 / 10
"non sei tu a possedere gli oggetti, sono loro a possederti"
Da questo assunto si dipinge una società borghese che a fatica si mantiene lungo la soglia del galleggiamento morale interiore.
Ad ogni passo potrebbe affogare e l'immagine potrebbe andare in pezzi.

Questo è ciò che accade.
Il tragico è dietro l'angolo e il suo arrivo porta sconvolgimenti inaspettati.
L'avidità è per tutti e nessuno è perfetto, mai.

La prova corale lascia di stucco.
Il dipinto è tratteggiato con maestria.
(la gara per vincere la macchina è solo un precursore dei reality, agghiacciante nel suo svolgersi)
E alla fine nessuno dei protagonisti esce dalla propria esistenza pulito.

Amaramente ammirevole!


P.S. tecnicamente score notevole e ottimi dialoghi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/10/2006 23:24:43
   6½ / 10
Il modo della Troche di "congedarsi" dal suo agglomerato urbano (si dice così no?) mi ha lasciato parecchio perplesso, tuttavia il film nella sua apparente esilità comunica qualcosa, un sentimento profondo di disagio, un senso di estraniamento sociale. Furbo, se vogliamo, ma anche sincero.
La cosa migliore è proprio quella sorta di comunità che "pretende fatalisticamente" l'happy end conciliatorio, ma condivide soprattutto un solare bisogno di affetto e comprensione v. recensione

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2006 22.21.43
Visualizza / Rispondi al commento
king73  @  20/09/2006 09:10:07
   7½ / 10
Una bella sorpresa..
un film sugli angoli nascosti dell'animo umano..
per chi a voglia di sentire qualcosa di diverso..
qualcosa che l'azione sfrenata non potra mai dare.."Pensare"

KANE  @  20/12/2005 12:17:10
   8 / 10
bel film!!
film corale, con vari personaggi, diverse vite, caratteri , manie, sogni, paure e amori!
un film intrecciato nella vita di un quartiere americano , quello dei sobborghi di ville con giardino e di buon vicinato!
bravi gli attori, tutti! naturalmente sopra la media è sicuramente Glenn Close che offre un ottima interpretazione di una madre distrutta da una disgrazia capitata al figlio.
regia abbastanza semplice con però alcuni flashback che aiutano a ricostruire la storia.
può risultare "pesante" ma solo per chi non è abituato a film un po più profondi delle solite commedie americane!

serenella  @  19/09/2005 19:04:26
   9 / 10
uà, che grande film!!

poison  @  24/02/2004 18:56:39
   10 / 10
ho guardato questo film inizialment6e solo perchè ho visto che vi recitava uno dei miei attori preferiti ossia Joshua Jackson, ma da subito mi ha colpito e devo dire che è veramente un gran bel film, pieno di emozioni e soprattutto rispecchia in raltà non solo la vita ordinaria americana ma forse anche un pò la nostra!
cmq nei titoli di coda vi era una citazione alle musiche del fil ma purtroppo fino a ora non sono riuscito a trovarle se qualcuno conosce i titoli o gli autori per favore mi mandi una e-mail o mi lasci pure un messaggio qui nel forum! grazie a tutti e guardate questo film credo proprio non ve ne pentirete!

Invia una mail all'autore del commento luciana  @  20/09/2003 23:01:28
   7 / 10
ho visto il film poche sere fa e mi ha veramente colpito.. ma volevo mandare un messaggio a chiunque sapesse di chi è la canzone e il titolo che viene suonata alla fine.. devo fare un regalo ad un'amica che le è piaciuta molto... se lo sapete mandatemi una e-mail.. vi ringrazio tantissimo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2004 01.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Paolo  @  27/08/2003 13:20:37
   9 / 10
Un film claustrofobico e corale, di chiaro taglio altmaniano. Riesce ad esprimere, come solo il cinema può fare, lo smarrimento e l'incomunicabilità dei protagonisti, i quali, incastrati nel vortice assurdo e senza scopo delle loro delicate esistenze sembrano cercare e trovare sicurezza solo negli oggetti; una bambola, una jeep, una chitarra, simboli effimeri di un declino tanto delle loro vite, quanto, in generale, della società occidentale.
Ma non c'è il riscatto che trova il Lester Burnham di American Beauty ( la scena del divano da lui definito solo un oggetto è emblematica nel capolavoro di Sam Mendes) , non c'è una presa di coscienza definitiva, ma solo un lasciarsi andare, continuo, alla deriva.
La regista è bravissima tramite l'uso di flashback, piani sequenza ed un eccellente fotografia a sottolineare il senso di smarrimento e apatia dei protagonisti e quello che le parole di questi non riescono e non possono dire lo lascia esprimere tanto dalle immagini quanto dall'azzeccata colonna sonora.
Non perdetelo......


Invia una mail all'autore del commento maurizio  @  08/01/2003 18:20:49
   9 / 10
sarà per il periodo che sto attraversando... ma questo film mi ha colpito come un pugno allo stomaco

Invia una mail all'autore del commento francesco  @  07/01/2003 16:12:58
   9 / 10
un film complesso e soprattutto denso di pensieri e accadimenti: quello che cerco quando vado al cinema e anche se non sempre sono daccordo con i messaggi che vuole comunicare credo sia un film eccellente che ti lascia veramente qualche cosa a cui pensare; se la fotografia è interessante, gli attori bravissimi, la regia complessa e senza cadute cosa si può volere di più?

Invia una mail all'autore del commento federico  @  11/12/2002 16:58:18
   9 / 10
decisamente un gran bel film. uno spaccato inquietante della società americana, e in generale di quella occidentale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net