la nina santa regia di Lucrecia Martel Argentina 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la nina santa (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA NINA SANTA

Titolo Originale: LA NIÑA SANTA

RegiaLucrecia Martel

InterpretiMercedes Moran, Carlos Belloso, Alejandro Urdapilletta, Maria Alche, Julieta Zylberberg, Mia Maestro, Monica Villa, Marta Lubos, Alejo Mango, Arturo Goetz

Durata: h 1.46
NazionalitàArgentina 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2004

•  Altri film di Lucrecia Martel

•  Link al sito di LA NINA SANTA

Trama del film La nina santa

Inverno ne La Cienaga. Dopo le ripetizioni del coro le ragazze si ritrovano nella chiesa parrocchiale per discutere di fede e vocazione. Amalia e Josefina sono sedicenni. Durante la discussione bisbigliano tra di loro, argomento il bacio. Josefina proviene da una famiglia provinciale conservatrice. Non lontano dall casa di Josefina sorge l'Hotel Termas, gestito dalla madre divorziata di Amalia con la quale vive insieme al resto della famiglia. Proprio nell'Hotel Amalia incontra il dr. Jano e scopre che la sua vocazione è salvarlo dal "peccato"...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,14 / 10 (11 voti)6,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La nina santa, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Tuonato  @  01/10/2012 12:01:17
   6 / 10
Due sedicenni ed il loro contrasto passionale, diviso tra religioso e sessuale.
Per sua ammissione l'argentina Lucrecia Martel confeziona un lavoro contaminato da elementi autobiografici, da giovane era una fervente cristiana.
La nina santa è un film lento, sussurrato, simbolico. Molta la carne al fuoco, dalla missione religiosa ai sensi di colpa, dai primi vagiti sessuali all'impulso di perversione.
Nonostante sia tecnicamente ben realizzato, la "normalità" del plot non mi convince a premiarlo oltre la sufficienza.

nest  @  11/03/2005 16:55:27
   7 / 10
l'argomento religioso non è il mio favorito, e allora preferisco pensare che sia un film sul senso del tatto, perchè tutti si toccano e abbracciano e baciano in continuazuione e non stanno mai tanto tempo in piedi fuori da un letto. è sempre tutto un groviglio di corpi, quasi mai sessuale. la telecamera tocca le facce degli attori, il protagonista si struscia alla protagonista, si sfiorano le mani, dormono in tre in un letto piccolissimo e sembra quasi di sentire l'umidità della piscina riscaldata.
anche nella cienaga le adolescenti erano inquietanti.
l'ho trovato molto interessante

patt  @  27/01/2005 10:23:49
   8 / 10
..bello, denso di erotismo non espresso, in mezzo alla promiscuità e ad una
religione professata per "abitudine", dove una donna matura vuole conoscere
per sedurre e una adolescente, sua figlia, non ha ancora dentro di se la
consapevolezza del desiderio e la sente come una vocazione, e lui il maschio,
che vuole sedurre senza conoscere, vivendo una forma di "perversione" sessuale che lo induce ad "approcci" molesti..


Miguel  @  15/01/2005 13:21:22
   8 / 10
Come avevo preannunciato eccomi a commentare la Nina Santa.
La visione di questo film provoca un senso di oppressione per questa ricerca socialmente determinata e forzatamente auto-imposta del senso religioso. La religione viene vissuta e descritta in termini di credenze popolari e usata in modo esorcizzante, in uno stile rappresentativo di molti paesini in sud america e non solo. Amalia vive in un conflitto insolubile : da una parte ha il proprio sentimento religioso e dall'altra la seduzione "inopportuna" del dottor Jano, cosa che segna la sua uscita un po' brusca dal mondo della fanciullezza.
Interessante, a mio avviso, i problemi di sordità della madre e quelli di cecità della figlia, il significativo utilizzo della piscina come oggetto centrale e altamente simbolico delle vicende, un buon utilizzo del suono e la grande esppressività dei personaggi. Per quanto riguarda l'accostamento con Bunuel penso sia stato riscontrato a livello di ambiguità, torbidità e forse un po' nella sceneggiatura di alcuni suoi film. La nina santa non sempre si fa seguire con facilità, ma credo veramente sia da vedere.

Aiko  @  10/01/2005 22:47:43
   8 / 10
Atmosfere rarefatte,dense di erotismo, di parole bisbigliate, sorrisi ambigui.
Come la Martel stessa ha sostenuto è un film fatto di "tessuti vivi e protesi morali" ed è proprio questa contrapposizione, a tratti forte e nitida, altre volte sfumata e sottile che non può non coinvolgere...Il bene e il male si confondono,si mescolano e allora ombre saffiche, incesti accennati o chiaramente palesi ruotano intorno alla nina santa che non vuol vedere, che non è ancora in grado di capire. Quale significato avrà la piscina dove tutti prima o poi si immergeranno? Corpi esposti e anime in conflitto, il peccato viene vissuto ma in silenzio, diventa un sussurro, un ronzio di fondo come le api dell'albergo.Un film pieno di simboli, di non immediata comprensione e che si presta a discussioni ed interpretazioni differenti, bello per chi ama una certa tipologia di film e certamente non di puro intrattenimento.


marie  @  07/01/2005 02:29:14
   10 / 10
Sono 2 settimane che attendo fiduciosa che qualcuno scriva un commento seppur breve di questo film, NON CI SI PUO'PIU'FIDARE NEANCHE DI UN SITO DI CINEFILI!!! :) Martel è una splendida regista argentina, ma vedo purtroppo che qui HOT sono sempre e solo film americani o reclamizzati alla nausea e quasi invariabilmente pessimi. Il business e la politica bruciano l'arte e standardizzano il pensiero.
Capirò se questo messaggio verrà censurato, immagino sia GIUSTO.

15 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2005 16.46.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net