la musica nel cuore - august rush regia di Kirsten Sheridan USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la musica nel cuore - august rush (2007)

 Trailer Trailer LA MUSICA NEL CUORE - AUGUST RUSH

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MUSICA NEL CUORE - AUGUST RUSH

Titolo Originale: AUGUST RUSH

RegiaKirsten Sheridan

InterpretiRobin Williams, Freddie Highmore, Keri Russell, Terrence Howard, William Sadler, Alex O'Loughlin

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2007

•  Altri film di Kirsten Sheridan

Trama del film La musica nel cuore - august rush

Un orfano dallo straordinario talento musicale si ritrova a esibirsi per le strade di New York in compagnia di un uomo misterioso che si prende cura di lui. Ritrovare i suoi genitori è il suo principale obiettivo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (74 voti)7,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La musica nel cuore - august rush, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  24/12/2009 16:24:31
   5 / 10
L'idea di partenza è buona, ma il fatto che sia una favola non giustifica il ricorso a scene stucchevoli e a dialoghi tanto scontati. Per di più non mi ha emozionato, quindi c'è poco da dire

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2010 02.15.12
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  13/01/2008 15:26:04
   3 / 10
Poco credibile o fiabesco? Banale?
No...
perchè???
Leggete il seguito solo se non soffrite di glicemia elevata.



Vediamo: lei talentuosa musicista classica incontra musicista rock.
In una notte magica dai dialoghi memorabili (chi sei tu? io sono me stessa) consumano. Una sola volta al chiar di luna.
Va così alle feste, che ci volete fare.

Colpo di fortuna: resta incinta.
Vorrebbe stare con il cantante rock (maledetto ma romantico) però il padre infame le impedisce il tutto. In più in quanto incarnazione del diavolo lo stesso padre in occasione di un incidente alla fanciulla le lascia credere di aver perso il bimbo che portava in grembo. Reggetevi forte: il bambino è vivo e vegeto (anche se forse vegeta)

Lei che di intelletto ne ha da vendere (o forse visto come si comporta l'ha già venduto tutto) NON verifica niente. Si gira dall'altro lato del letto.
E la sua vita procede triste per 11 anni.

Lui invece non trovandola più decide di passare da cantante rock ribelle a economista di successo.
Un bel salto.

Intanto il piccolo nerd con talento musicale cresce.
Ovviamente cresce in un triste luogo dove tutti lo prendono in giro.
Ma lui sa che con la forza della musica andrà avanti.
Perchè capisce che la musica è ovunque.


E pensa che forse proprio con la musica potrebbe farli ritrovare-




Adesso potrei andare avanti per ore: la piccola giovinetta di colore dotata di grande talento.
Il tipo dei servizi sociali dal cuore d'oro.
Il cattivo sfruttatore di bambini.
Ma è spazio sprecato.

Distruggere film con le parole è fatica inutile e spesso risulta mero sterile esercizio di stile.

In questo caso però non faccio niente: è un film imbarazzante.
Raggiungerebbe la sufficienza solo se fosse rivolto ad un pubblico di ragazze di 16 anni.
E forse neanche in quel caso.



Insomma questo film non trasuda luoghi comuni: li genera.
Certo, sapevo a cosa sarei andato incontro.
Ma il troppo è troppo.

Lasciamo perdere il finale, i dialoghi, gli interpreti, i doni di dio (mai citato tanto neanche nei film religiosi).
Ma a quel punto mi restano i titoli di coda.
Però non li ho visti.


Orrendo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2009 23.30.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  17/12/2007 20:12:09
   9 / 10
Un Film Fiabesco,circondato dalla musica,quella musica che ti fa sognare.Il bambino è bravissimo,sembra davvero che la musica sia nel suo Cuore.La storia è dolcissima,mi ha emozionato molto.Bellissimo!

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2008 14.11.21
Visualizza / Rispondi al commento
Nio`  @  14/12/2007 03:00:58
   9½ / 10
Film stupendo, consigliatissimo!!!
Mezzo voto in meno per il finale che si poteva fare meglio, troppo corto e

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/01/2008 14.13.22
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  11/12/2007 09:06:12
   6 / 10
è una favolona ...dall'inizio alla fine. Accettabile in quanto tale..

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/12/2007 09.22.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/12/2007 02:07:16
   6 / 10
Non serve a nulla chiederci quanto sia retorico ed edificante questo film se il risultato complessivo supera di gran lunga i territori del mainstream made in Usa più consueti. E' facile dire che la storia mi abbia emozionato, e del resto la regista implode, gratuitamente, con una serie di immagini e situazioni atte a far facilmente presa sullo spettatore (compreso il stucchevolissimo finale). I genitori Jonathan Myers e Keri Russell sono (giustamente?) belli e patinati, e sembrano usciti da un party mondano, lui intona Moondance guardando le stelle (imbarazzante come si possa s.p.u.t.t.a.nare un capolavoro di Van Morrison dopo lo scempio già offerto da M. Bublè) e certi momenti suonano falsissimi, vere e proprie markette concesse all'edonismo hollywoodiano (il padre e il figlio che si trovano a suonare nel parco senza sapere di essere imparentati).

Tuttavia, l'idea di trasportare Dickens e Collodi nel contesto Usa, e precisamente in una New York di emarginati e ragazzini smarriti, non è male.
E lo stesso Robin Williams, Fagin contemporaneo con una mise stile Bono Vox sarà gigione, ma adorabile. Senza contare il bravissimo Highmore, finalmente un bambino che "recita" senza enfasi.

Insomma, il film è gradevole, e dà l'impressione di essere (nonostante i suoi alti e bassi) più sincero di tanti altri film del genere. Il titolo, che fa perno alla "magia" della risonanza e dell'armonia (un tema che, affrontato meglio, stuzzica qualche dibattito in più) ricorda quello del lagnoso "music of my heart" di Craven e rispetto a quel film si nota un progressivo miglioramento, un'interesse sociale meno prefabbricato.
Ma è soprattutto il modo in cui è girato che fa pensare a un'ottima occasione perduta: le esibizioni sovrapposte dei due (occasionali) amanti, il bambino smarrito nel fragore della grande città, e perchè no? la fauna variegata ed eccentrica che conosce.

Intendiamoci: siamo sempre su un climax buonista (cfr. il nostro Muccino sembra l'abbia conosciuto bene) dove orfanelli veri e presunti e accattoni da strada sembrano usciti dal giardino della felicità.

E purtroppo questo trionfo della Favola Borghese a tutti i costi, questo spreco di emozioni rimosse e consegnate all'happy end conciliatorio tolgono respiro a un film che avrebbe potuto essere ben diverso dal campionario di certezze affettive che ambisce a creare

7 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2008 20.05.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net