la mantide omicida regia di Nathan Juran USA 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la mantide omicida (1957)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MANTIDE OMICIDA

Titolo Originale: THE DEADLY MANTIS

RegiaNathan Juran

InterpretiCraig Stevens, Alix Talton, William Hopper, Donald Randolph

Durata: h 1.18
NazionalitàUSA 1957
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 1957

•  Altri film di Nathan Juran

Trama del film La mantide omicida

Dopo segnalazioni allarmanti, paleologo scopre in regione artica una gigantesca mantide che rapidamente arriva a New York e si nasconde in un tunnel.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (5 voti)6,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La mantide omicida, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  18/07/2021 11:53:47
   6 / 10
Un Monster movie piuttosto classico ( nonostante la presenza inedita di una mantide gigante), prevedibile e con dei personaggi caratterizzati in modo superficiale ( a dire poco),riesce comunque a ritagliarsi un suo spazio grazie ad una regia tutto sommato buona e a degli effetti speciali,per l'epoca dignitosi ( con gli occhi di oggi fanno piuttosto ridere).
Cast anonimo.
Appena sufficiente,se vi piace il genere e non avete grosse pretese dategli un occhiata.

Goldust  @  04/04/2016 16:01:26
   6 / 10
Un cult della fantascienza degli anni '50: l'ingresso in scena della mantide e le sue successive apparizioni sono ben realizzate ed anche accompagnate da una discreta dose di tensione, tensione che però manca completamente nei momenti "morti" del film, dove si dipana una storiella sentimentale francamente stucchevole tra il colonnello piacione e l'unica donnina della compagnia e dove militari annoiati tirano in continuazione righe su fantomatiche mappe giganti, nella speranza di poter risolvere qualcosa. La durata esigua della pellicola suggerisce una certa indulgenza - anche perchè la confezione è senza dubbio professionale - per cui il voto è sufficiente.

Jolly Roger  @  08/09/2013 15:56:24
   7 / 10
Mi associo al commento precedente, mi aspettavo di trovare più commenti a questo film che è classicone tra i monster movies, penso anche uno tra i primi.
Bellissimi gli effetti speciali, in particolare durante la scena dell'attacco della mantide al campo militare: il mostro è perfettamente integrato nell'ambiente in cui si muove e i suoi movimenti sono riprodotti con cura.
Nelle scene di volo, invece, la mantide si muove in modo veramente ridicolo. Sembra tipo le vespine giocattolo attaccate sui lettini dei bambini piccoli. Del resto va beh, è roba di sessant'anni fa. E visto oggi, questo film, col tempo, ha perso fascino…
Comunque, ho letto su internet (fonte Splattercontainer) un paio di curiosità che penso valga la pena sottolineare:

1) La Mantide Omicida è uno dei pochissimi film del genere Monster, se non l'unico, in cui, quando lo scienziatone di turno sfodera a tutti la sua teoria sull'esistenza di una creatura mostruosa, non viene deriso da tutti e preso a bananate come una scimmia. Tutti lo ascoltano da subito manco fosse l'Oracolo di Delfi, tutti credono subito alla teoria della Mantide Gigantesca. Sto scienziatone potrebbe anche convincere tutti che il mondo è sorretto da un gigantesco elefante, e gli crederebbero tutti…

2) nessuno, a differenza di quanto accade negli altri film del genere Monster, si fa scrupoli sulla sorte della creatura; tutti, all'unanimità, da subito, vogliono esclusivamente levarsela di mezzo.
Del resto, aggiungo io, il fascino esercitato da questa creatura non può certo essere paragonato a quello di altri mostri giganti del cinema, i quali sicuramente strappano simpatie nei confronti del pubblico, simpatie che vengono riflesse nei film dai personaggi "buoni", quelli che vorrebbero che tali creature fossero solo catturate e non eliminate.…
Mi riferisco per esempio a Godzilla, che nell'immaginario collettivo alla fine è una specie di dinosauro sopravvissuto all'estinzione, che per lo spettatore medio, me incluso, andrebbe imprigionato in uno zoo per le gite scolastiche.
Oppure il simpatico mostro di Loch Ness, un mostro che generalmente si fa i ca.zz.i suoi e al limite spaventa qualche turista in barca spuntandogli da dietro e rubandogli il cappello! Eh no, sto povero lucertolone andrebbe invece lasciato in pace, tranquillamente a sguazzare nel lago insieme alla sua famigliola.
Per non parlare di King Kong, uno scimpanzè grosso ma tenerone, con cui tutti vorrebbero fare una foto ricordo e giocare, magari in un gigantesco parco naturale riservato unicamente a lui dalle Autorità dell'Onu.

Eh no, diversamente dai mostri sopra citati, la Mantide Omicida, poverina, non fa alcuna simpatia al pubblico!
Me compreso peraltro. Del resto che ca.zz.o di simpatia si può avere per un insetto?! Oltretutto gigantesco e per giunta addirittura "omicida".

Posso sicuramente immaginarmi che nel 57 La Mantide Omicida abbia affascinato una certa fetta di pubblico, ma ora, per andarlo a ripescare ed apprezzarlo, bisogna essere appassionati di un certo tipo di cinema… in caso contrario, la Mantide Omicida resta una pietra miliare del genere, che, come le fondamenta di una casa, sostiene la baracca ma giace dimenticata sottoterra, come effettivamente i pochi commenti qui sotto dimostrano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/09/2013 09.24.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/12/2012 03:19:17
   7 / 10
Ci sono tanti amanti di questo genere ma mi stupisco come questo film abbia solo un commento. Una mantide religiosa gigante, per l'epoca realizzata molto bene direi, semina terrore tra la gente. Un film che ha delle scene con effetti speciali molto validi, tranne forse quando il mostro è in volo e, la vena spiritosa che circonda il film, è più o meno azzeccata. Un classico degli anni '50.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/03/2010 18:15:12
   7 / 10
Sulla scia di Jack Arnold e dei vari canoni ideologici di fantascienza travestita di propaganda da guerra fredda, un bel classicone del genere, un vero e proprio cult, che merita di essere rivisto perchè, nelle sue ingenuità narrative, è davvero spaventoso e nondimeno esilarante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net