la mala ordina regia di Fernando Di Leo Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la mala ordina (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MALA ORDINA

Titolo Originale: LA MALA ORDINA

RegiaFernando Di Leo

InterpretiMario Adorf, Luciana Paluzzi, Woody Strode, Adolfo Celi, Sylva Koscina, Franco Fabrizi, Francesca Romana Coluzzi, Cyril Cusack, Henry Silva

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 1972
Generepoliziesco
Tratto dal libro "Milano calibro 9" di Giorgio Scerbanenco
Al cinema nel Settembre 1972

•  Altri film di Fernando Di Leo

Trama del film La mala ordina

Un boss della malavita americana sospetta che Luca, pappone siculo, abbia fatto sparire un grosso carico di eroina e gli mette alle costole due killer che cominciano col mettere a morte moglie e figlie. La sua reazione è furibonda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (61 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La mala ordina, 61 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  09/07/2018 00:19:18
   8 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Bellissimo noir made in italy del grande Fernando Di Leo.
Il film in questione fa parte della cosiddetta "trilogia del milieu" e succede a "Milano Calibro 9", uscito l'anno prima.
Come il capitolo precedente, anche questo "La Mala Ordina" è un'opera dura e cinica. Non ci sono i buoni ma soltanto carnefici e vittime.
La trama si svolge a Milano e vede protagonista Luca Canali, un piccolo sfruttatore di prostitute. Da New York giungono, nel capoluogo lombardo, due gangster americani che chiedono proprio di Canali. La faccenda, inizia a divenire via via sempre più intricata e coinvolge anche uno dei boss della città, Don Vito Tressoldi. Luca si ritrova in una situazione pericolosissima e non ne capisce il perché, in quanto lui, non ha mai fatto alcun torto, ne ai mafiosi americani, ne a quelli locali. In seguito, si verrà a sapere che Canali è stato incolpato ingiustamente per aver sottratto agli americani una partita di droga, e adesso, deve venire eliminato. Ma Luca, si rivela più arcigno del previsto.
Di Leo, ancora una volta, da, ad un suo film, un taglio misantropico e nichilista. Infatti, la Milano che ci viene mostrata, è una città dove la criminalità organizzata si sviluppa in larga scala, avvengono numerosi affari fra le varie mafie e spadroneggiano la prostituzione e un certo stile di vita libertino, figlio anche, probabilmente, del '68.
In questo scenario, il quale funge da sfondo, il regista ci regala la drammatica e tesa vicenda di questo sfruttatore di prostitute.
La vicenda è senza esclusione di colpi, e alla fine, rende quasi un'eroe, un piccolo magnaccia.
Di Leo, sembra voglia mettere a confronto i personaggi del film, specie riguardo "le professioni" che svolgono. Difatti, il director ci fa vedere che, per quanto possa essere spregevole fare lo sfruttatore di prostitute, tale cosa non è niente in confronto all'essere un gangster spietato. E infatti, durante lo svolgimento della pellicola, Canali è costantemente in fuga, sapendo di non poter competere con i criminali che lo stanno cercando.
I personaggi sono caratterizzati benissimo. Ognuno è più che credibile nel proprio ruolo e la storia spesso assume un realismo impressionante. D'altronde Di Leo è uno che le immagini te le sbatte in faccia, senza pensarci.
Henry Silva e Woody Strode sono due gangster professionisti freddissimi, i quali non si fanno problemi ad uccidere chi intralci la loro strada.
Celi è integrato alla perfezione da Di Leo nella parte del mafioso "Tressoldi". Molto freddo anche lui.
Adorf è un ottimo protagonista. A tratti, il regista ci fa provare una certa empatia nei suoi confronti, specie quando la moglie e la figlioletta vengono brutalmente assassinate.
Il ritmo del film è serrato. Dopo una partenza piuttosto blanda (come anche giusto che sia), dopo circa 30/35 minuti, la pellicola diventa incredibilmente appassionante e in certi punti persino mozzafiato. Abbiamo inseguimenti travolgenti e scene di tensione d'alta scuola.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Fantastico, secondo me, il tanto atteso confronto fra Canali e Don Vito Tressoldi. Qui il regista ci regala una sequenza imprevedibile e ricca di suspense.
Il finale, seppur scontato, è di grande effetto, merito anche dell'originale scenografia.
La fotografia è spenta, distaccata, quasi a sottolineare il pessimismo del film.
Ottima, come sempre quando si parla di queste pellicole, la colonna sonora. Determinante in parecchie scene.
Il cast, è di primo livello. Grande Mario Adorf, un'interpretazione tiratissima e veritiera. L'attore ha il merito di mettere in scena un personaggio molto coraggioso, riuscendo al tempo stesso, a renderlo credibile. Ottime le movenze così come l'interpretazione dei dialoghi, drammatica a tratti, e le espressioni. Davvero un validissimo attore.
Celi è fantastico. Peccato solo sia stato doppiato, sarebbe stato forte sentirlo parlare con la sua vera voce ma, così è stato voluto dalla produzione. Comunque, la recitazione dell'attore messinese, è assolutamente di spessore. La parte del gangster gli riesce benissimo, sottolineando la grande versatilità dell'interprete. Lo sguardo che fa, quando Adorf gli spara, vale tutta la sua performance.
Silva è il classico duro della situazione. L'attore americano, ha sempre svolto ruoli tosti, e qui, ne recita l'ennesimo, dimostrandosi ancora una volta all'altezza della situazione.
La sceneggiatura è ferrea. Abbiamo uno screenplay lineare con dei buoni colpi di scena piazzati qua e la. Stesura dei personaggi convincente e dialoghi ottimi. Magari ci sono un paio di situazioni un tantino inverosimili, ma nulla di particolare. Ben scritto anche il finale.

Conclusione: noir nostrano che consiglio caldamente. Il film, è anche un strumento per provare un po' a conoscere l'Italia di quegli anni. Promosso!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net