l'age d'or regia di Luis Buñuel Francia 1930
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'age d'or (1930)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AGE D'OR

Titolo Originale: L'AGE D'OR

RegiaLuis Buñuel

InterpretiGermaine Noizet, Lya Lys, Caridad de Labardesque, Pierre Prévert, Gaston Modot, Max Ernst, José Llorens Artigas

Durata: h 1.02
NazionalitàFrancia 1930
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1930

•  Altri film di Luis Buñuel

Trama del film L'age d'or

Secondo film surrealista di Bunuel, ideato con Salvador Dali come Un chien andalou (1929), non ha una continuità narrativa anche se vi si possono individuare un prologo, un epilogo e un filo conduttore, l'amore folle che butta l'uno nelle braccia dell'altra un uomo (G. Modot) e una donna (L. Lys) che non potranno unirsi mai.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,74 / 10 (34 voti)8,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'age d'or, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Horrorfan1  @  12/02/2014 11:53:45
   4½ / 10
Vedo che ci sono dei bellissimi voti, e un 10 con il seguente commento: "Indiscutibile".

E io non discuto: è un'opera d'arte e quindi come tale merita un 10 a prescindere (come anche il water di Duchamp, citato in un altro commento su Un Cane Andaluso).

Ho un amico, però, che giudica "capolavori a prescindere" tutti i film (e più noiosi sono e meglio è) di grandi registi... e questo mi fa sorgere il tarlo del dubbio... che il mio amico, come forse molti altri, diano grandi valutazioni a certi film solo per "effetto alone" o comunque per darsi una certa importanza: cioè, se io dico di apprezzare e di capire perfettamente ciò che Bunuel mi vuol dire con L'età dell'oro, devo per forza essere più intelligente ed esperto di cinema di chi dice "La corazzata Potemkin è una c.agata pazzesca..."
Se io capisco la fisica quantistica... beh... più intelligente di chi non sa fare la radice quadrata di 4 lo devo essere per forza!

Il mio dubbio, in soldoni, è questo: quanti dei 10 e dei 9 che vengono dati a questo (come ad altri) film sono sinceri? Probabilmente tutti, ma il dubbio mi resta!

Fatta questa premessa, vengo al mio voto personale: cioè a quanto questo film (che è da 10 senza discutere perché di arte si tratta) mi è piaciuto e/o a quanto di profondo e di importante è riuscito a trasmettermi.

Non vorrei liquidare il tutto con una battuta del tipo "l'imperatore è nudo", perché il film andrebbe comunque visto più volte, studiato, analizzato e ancora ristudiato dopo aver letto critiche di esperti...
Ma io non posso permettermi tanto in termini di tempo, energie mentali, e stress... per un qualcosa, che, diciamolo pure, manco mi piace e mi interessa!

Sì: il film mi ha annoiato parecchio (a differenza di "Un cane andaluso"), soprattutto nelle lunghissime sequenze del concerto in villa con i vari amoreggiamenti dei due protagonisti.

E' un film molto particolare, è vero, a cui non mi sento di dare un 2 o un 3, ma, sinceramente, fosse stato un po' più breve in certe sequenze, il mio voto di gradimento personale si sarebbe avvicinato alla sufficienza, perché non mi dispiacciono del tutto i film strani e onirici.

Però: se guardando un film inizio ad annoiarmi (oltre che a capire poco, e che si capisca poco in questo film nessuno lo può negare), il mio voto personale purtroppo si assesta fra il 4 e il 5...


P.S.
C'è anche un altro fattore, a mio avviso, oltre al "fattore alone" e al fattore "io sono un intenditore" che può contribuire a far sì che certi film abbiano medie molto alte.
In parte, ovvio, perché vengono giudicati prevalentemente da gente che ha già passione o interesse verso questo tipo di film, ma in parte anche per un altro motivo, a cui io darei il nome di "fattore assuefazione".
Si verifica lo stesso fenomeno anche con la musica: una canzone non troppo bella o orecchiabile, dopo che l'abbiamo ascolatata una ventina di volte, inizia, apparentemente, a "piacerci"!
Cos'è capitato? E' diventata improvvisamente bella e orecchiabile?

No: il nostro sistema nervoso sa perfettamente quali note o quali parole seguiranno e quindi "riconosce" come "sua" la canzone o la musica. Questo semplice meccanismo di "riconoscimento" fa sì che il nostro giudizio su quella canzone o musica migliori di gran lunga col tempo, dandoci l'impressione che quella sia davvero, necessariamente, una bella musica.

Con i film credo avvenga la stessa cosa.
Si imparano le scene e i dialoghi quasi a memoria, li si fanno nostri, anche inconsciamente... e quando rivediamo il film (per esempio alla quinta o sesta volta), ci sembra di assistere ad un vero capolavoro, quasi il film sia una nostra stessa creazione!
In realtà scatta un meccanismo di riconoscimento o di "familiarità"... che avviene anche per le cose belle, intendiamoci, ma che ci può talora dare l'impressione/illusione che anche cose "non belle" siano in realtà ricche di contenuti e fascino nascosti...

Scusatemi per questi miei ragionamenti un po' convoluti: spero solo di essermi spiegato e di non creare polemiche o risposte cattive! :-)

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/11/2017 20.33.47
Visualizza / Rispondi al commento
Neu!  @  20/03/2009 19:26:25
   9½ / 10
Quello che Un Chien Andalou (sopravvalutato) non era riuscito ad essere. un vero e proprio manifesto, a tutti gli effetti, del surrealismo. e uno dei film più belli di Bunuel.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2009 19.41.05
Visualizza / Rispondi al commento
Duca di Blangis  @  28/03/2006 20:17:43
   10 / 10
L'age d'or è il secondo film di Luis Bunuel e di Salvador Dalì.
È il film più blasfemo,anticlericale e antipolitoco di Bunuel e rispetto ad Un chien andalou Dalì è molto meno presente. è un film che si presta a svariate interpretazioni, tutte plausibile...è un film molto soggettivo. Perchè si chiama l'age d'or??? Il titolo potrebbe suggerire un riferimento a una delle possibili età dell'oro, ossia quella in cui dominano violenza e sopraffazione dei forti sui deboli(vedi scorpioni e de Sade: circolarità del film)
In questo film de Sade NON è citato....de Sade è "il film"...per analizzare tutto il film ci vorrebbero ore....interpretazioni ecc ecc....non ho tempo

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2006 13.14.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  10/02/2006 21:18:32
   10 / 10
Grandissimo esercizio del surrealismo più puro ed inestimabile. Bunuel è nn soltanto all'altezza del suo chien andalou, ma persino meglio!
Lavora ancora una volta con Wagner e cita De Sade.. Una spruzzata di nonsense sulla vita dello scorpione paragonata a quella di una combriccola di vitelloni ed ecco fatto: l'age dôr!
Certo si deve qualcosa anche al genio di Dalì!

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/04/2006 15.35.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net