la finestra sul cortile regia di Alfred Hitchcock USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la finestra sul cortile (1954)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FINESTRA SUL CORTILE

Titolo Originale: REAR WINDOW

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJames Stewart, Grace Kelly, Wendell Corey, Thelma Ritter, Raymond Burr, Judith Evelyn

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1954
Generethriller
Tratto dal libro "La finestra sul cortile" di Cornell Woolrich
Al cinema nell'Agosto 1954

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film La finestra sul cortile

Un fotoreporter costretto all'immobilità a causa di una gamba rotta, spia col teleobiettivo i sui vicini e con l'aiuto della fidanzata e dell'infermiera scopre che é stato commesso un omicidio..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,53 / 10 (209 voti)8,53Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La finestra sul cortile, 209 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  04/11/2020 17:11:59
   8 / 10
Perché mai un uomo, eterosessuale e ancora relativamente giovane e affascinante, dovrebbe passare il proprio tempo a guardare fuori dalla sua finestra quando nelle stanze di casa sua c'è una donna come Grace Kelly? Questo potrebbe essere il vero mistero dopo aver visto "La finestra sul cortile", film del 1954 diretto da Alfred Hitchcock. Al di là di questa domanda sfacciata, questo è davvero un capolavoro, uno dei film più amati dal suo regista e uno dei suoi più sofisticati, sia narrativamente che cinematograficamente. Liberamente basato su un racconto relativamente sconosciuto del 1942 scritto da Cornell Woolrich, "It had to be murder" (in italiano ha lo stesso titolo del film), "La finestra sul cortile" (alias "Rear window") vede L.B. Jefferies, un fotoreporter di successo interpretato con sufficiente credibilità e coinvolgimento emotivo da James Stewart, confinato nel suo piccolo appartamento di New York con una gamba rotta e ingessata. Nella calura afosa estiva, si volta e concentra la sua attenzione e le sue "lenti" (binocoli e teleobiettivo fotografico) sugli appartamenti vicini che si affacciano sul cortile del suo condominio, osservandoli con un interesse in rapida crescita che diventa rapidamente voyeurismo eccitato quando inizia a sospettare che un uxoricidio sia avvenuto in un appartamento di fronte. Anche se a malincuore, verrà coinvolta anche la sua bellissima fidanzata Lisa, una Grace Kelly la cui prima apparizione nel film è uno dei primi piani esteticamente più accattivanti nella storia del cinema e giustifica pienamente il nomignolo di di "ghiaccio bollente" ("hot ice") dato a lei presumibilmente dallo stesso Alfred Hitchcock, così come l'infermiera solida e con i piedi per terra Stella, interpretata causticamente da una Thelma Ritter al vetriolo, e il riluttante detective Tom Doyle, un Wendell Corey abbastanza ottuso e pieno di banale buon senso, che saranno progressivamente attratti dalla sua ossessione per il vicino Lars Thorwald, un imponente Raymond Burr, il quale potrebbe o non potrebbe aver fatto una bruttissima cosa alla sua fastidiosa moglie. I titoli di testa rivelano subito uno dei molteplici codici del film, quando il sipario di James si alza per rivelare la scena fissa dell'attrazione in arrivo, lo stesso cortile in cui si affacciano tutti gli appartamenti. Da quel momento in poi, inizia un viaggio statico che capovolge molti principi consolidati del cinema degli anni '50: il personaggio principale non si muove, tutti gli altri cast secondari giocano effettivamente di fronte a lui. Lo spettatore, salvo un breve ma importante momento in cui James Stewart si addormenta, ha lo stesso punto di vista del protagonista, vede e interpreta la storia attraverso gli occhi e le espressioni di lui. La colonna sonora proviene dall'interno del film, per lo più ascoltata da uno degli appartamenti in cui vive un musicista. Tutti questi dettagli filmici e narrativi, insieme al puzzle artigianale e perfetto di cui la vita di ogni appartamento e dei vicini è un tassello, si aggiungono allo studio consapevole del voyeurismo e al ruolo essenziale del cinema per fare un film essenziale, dove nessuno girato, nessun dialogo è ridondante e un capolavoro intramontabile, che allo stesso tempo celebra e sovverte i codici di Hollywood. Questo non è l'unico film di Hitchcock costruito in una forma teatrale, ma in nessun altro il maestro britannico è stato in grado di estremizzare con tale genialità e profondità di analisi le relazioni intrecciate tra l'occhio e la mente, mescolando come un alchimista esoterico ossessioni e umorismo, suspense e sessualità, luce lampeggiante e oscurità silenziosa, individualità e collettività, realtà e percezioni. A mio modesto parere, uno dei 3 migliori film di Hitchcock assieme a "Psyco" e a "Il delitto perfetto".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net