la cinese regia di Jean-Luc Godard Francia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la cinese (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CINESE

Titolo Originale: LA CHINOISE

RegiaJean-Luc Godard

InterpretiAnne Wiazemsky, Jean-Pierre Léaud, Juliet Berto, Francis Jeanson

Durata: h 1.30
NazionalitàFrancia 1967
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1967

•  Altri film di Jean-Luc Godard

Trama del film La cinese

In un appartamento di Parigi un gruppo di giovani borghesi studiano il pensiero marxista-leninista nella versione maoista. Véronique, guida del gruppo, propone l'assassinio di un ministro sovietico in visita e, dopo che il suo piano è messo in atto, si rende conto di aver fatto soltanto 'i primi timidi passi di una lunga marcia'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (7 voti)6,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La cinese, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/09/2010 22:56:44
   7 / 10
Godard si ama o si odia, e non fa eccezione questo incredibile "La chinoise" che i più indicano come uno dei suoi capolavori.
Visto oggi, potrebbe giustificare la visione dei compagni di Lotta Comunista e del loro khomeinismo marxista (con tutto il rispetto, io ne ho fatto parte per un pò).
Godard sceglie Leaud/Antoine come vettore della sua comunicativa, e feticcio-comunicatore delle sue idee, quasi un riflesso ideologico del personaggio inventato da Truffaut.
Il film è estremista nella sua invettiva, ma al tempo stesso rigoroso come manifesto di "militanza politica".
La mdp sceglie una via di sperimentazione che si colloca in tutte le forme d'arte possibili (dalla pittura al fumetto, dal teatro al cinema, dalla letteratura allo slogan politico, passando per gli inni e la musica classica) sconfinando con l'avanguardia come forma tangibile e simbolica del "pensiero".
Un film insopportabile nel suo monolitismo, però indicativo di un'epoca in cui la sperimentazione nel cinema era ancora una realtà - a differenza di oggi.
I giovani marxisti sono ragazzi che esplorano tutti gli argomenti del pensiero filosofico-scientifico, passando per Il libretto rosso di Mao e il declino della società imperante (v. lo spazio architettonico atto a seppellire l'umanità reale).
Godard cita Strehler, difende Melies rispetto ai Lumiere, si sofferma sulla vocazione teatrale di questi ragazzi atti ad esplorare (ed è un limite) il pensiero filosofico senza procacciarsi vere esperienze di vita.
Emblematiche le parole di Dominique "ho troppi nemici".
Purtroppo questo film tanto discusso e amato finisce per incanalarsi in un binario rigoroso francamente didascalico, come si vede nel frammento dedicato al Vietnam, pretenzioso nel voler fugare ogni dubbio di presa di coscienza contro la "sporca guerra".
Insomma, un'enciclopedìa ideologica da lezione di storia, con un epilogo pieno di interrogativi (la rivoluzione in atto è già finita?) ma anche discutibile, perchè incapace di fondarsi oltre il dogma e i suoi simboli

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/09/2010 23.11.09
Visualizza / Rispondi al commento
Bathory  @  23/02/2009 00:35:24
   4 / 10
Mi dispiace deludere le appropriate argomentazioni del commento precedente al mio, ma la visione di questa pellicola è un vero e proprio stillicidio.
Più che un film può trattarsi di un documentario, visto come è girato e le tematiche trattate, attuali per carità, ma nel 1967 non di certo oggi nel 2008.

L'anacronismo della stragrande maggioranza dei dialoghi (eccetto l'ottimo dialogo tra Veronique e il professore nel treno) è ciò che rende questo film ormai dotato e di scarso interesse. Giovani figli di borghesi che come atto di ribellione al sistema, per semplice noia (vedi epilogo), studiano il marxismo leninismo, idolatrano Mao e la Cina, tacciando di revisionismo il PCF (partito comunista francese).

Ci sono decine di DOCUMENTARI, infinitamente più esaustivi e interessanti di questo fallito esperimento cinematografico del grande regista francese, che non hanno la volontà di passare per esempi di arte o cinema, ma appunto come documenti storici.

Clamoroso buco nell'acqua di Godard. Film che annoia terribilmente, da pochissimi spunti di riflessione e fornisce un'analisi ben più borghese e revisionista di quella ingenua e superificiale dei giovani protagonisti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/09/2010 22.41.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net