la casa degli spiriti regia di Bille August Germania 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa degli spiriti (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA DEGLI SPIRITI

Titolo Originale: THE HOUSE OF THE SPIRITS

RegiaBille August

InterpretiMeryl Streep, Glenn Close, Jeremy Irons, Winona Ryder, Antonio Banderas, Vanessa Redgrave

Durata: h 2.30
NazionalitàGermania 1993
Generedrammatico
Tratto dal libro "La casa degli spiriti" di Isabel Allende
Al cinema nel Settembre 1993

•  Altri film di Bille August

Trama del film La casa degli spiriti

Cile, primi del '900. Subito dopo aver sposato Rosa Del Valle, il giovane Esteban si ritrova vedovo a causa di un attentato. La sorella di Rosa, Clara, dotata del potere della vegenza aveva previsto tutto, e sentendosi responsabile decide di non parlare più. In seguito Esteban si risposerà proprio con Clara che ritroverà la parola, ma il dramma ancora non é finito..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (54 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa degli spiriti, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

benzo24  @  09/06/2022 12:39:11
   1 / 10
Probabilmente il film recitato peggio di tutti gli anni 90, tutti fuori parte ( si salva giusto Vincent Gallo) un casting veramente fatto con i piedi che insieme alla stramba sceneggiatura tratta dal celebre romanzo della Allende regala momenti di ilarità assoluta

Speedhoven  @  19/05/2016 20:07:28
   2 / 10
Il film più noioso che io abbia mai visto in tutta la mia vita... e fidatevi, ne ho visti veramente tanti. Banale e scontato, non succede mai niente, non ci sono colpi di scena e il finale è prevedibile. Insomma, un mattone. Nemmeno Meryl Streep, che reputo una grande attrice, mi ha convinto. L'unica cosa che si salva è la recitazione di Jeremy Irons e Glenn Close.

hghgg  @  02/04/2014 14:46:32
   5½ / 10
No dai... Questo film è un mattone tremendo, classico esempio di grandissimo spiegamento di mezzi e cast allucinante sfruttati malissimo in una resa di ampissimo respiro ma che a mio avviso gira a vuoto, risultando pedante, noioso e soffocante tanto che è inutile aggrapparsi anche a fattori tecnici ed estetici che a dire il vero risultano per quanto ben fatti, "eccessivi" e "freddi" e senza mordente alcuno, contribuendo ancora di più alla noia prodotta già di per se dalla narrazione, che si protrae senza armonia alcuna, lenta (nel senso peggiore del termine, perché non ha nulla da dire) deleteria per la mia pazienza.
Il cast poi, sono quasi tutti grandissimi attori (tranne Banderas che ovviamente sta meglio come mugnaio del Mulino Bianco a parlare con le galline) ma ce ne fosse uno qui, dico uno soltanto, che mi sia piaciuto e che mi abbia convinto, soprattutto perché parliamo di gente come Meryl Streep, Jeremy Irons, Glenn Close, Vanessa Redgrave, gente da cui non puoi aspettarti così poco. Ma anche la Ryder, che all'epoca era di una bellezza wowosa per inciso, diamine, la sua interpretazione qui è ridicola soprattutto se confrontata con quella perfetta dello stesso anno ne "L'Età dell'innocenza" ma in questo la differenza di qualità nella sceneggiatura, nel personaggio e nell'abilità dei registi direi che qualcosa conti.

Be, in definitiva un film che non mi ha lasciato davvero nulla, un mediocre polpettone che eviterò come la peste d'ora in poi.

paride_86  @  22/02/2012 01:34:01
   5 / 10
Un bel libro da cui trarre il film, un grande cast di attori internazionali, una splendida fotografia e scenari spettacolari. Sommando tutto questo si ottiene un risultato inferiore ad ogni singolo addendo.
"La casa degli spiriti" è un film senz'anima, frettoloso nella sceneggiatura e nella descrizione dei personaggi.
Il libro di Isabel Allende serve solo da filo conduttore per la trama, ridotta e appiattita fino a diventare una sbrigativa e sbiadita telenovela.
Peccato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/09/2009 08:50:58
   5 / 10
Non ho trovato per niente entusiasmante questa trasposizione filmica del noto romanzo di Isabel Allende. Il film risulta un melodramma privo di fascino e si nota l'immane spreco di attori. Peccato perché solitamente Streep e Irons non deludono ma qui le interpretazioni sono eccessive. Buona prova di Glenn Close e anche di Vincent Gallo (per quanto il suo personaggio sia marginale).

Gruppo STAFF, Moderatore Lot  @  29/09/2009 08:05:07
   5 / 10
La materia viva, complessa e pulsante delle pagine della Allende viene trasposta qui in maniera piatta, approssimativa, quasi d'appendice.
Regia anonima, cast sprecato, si salva Glenn Close, l'unica non sopra le righe.
Da rileggere e non rivedere.

InSaNITy  @  12/08/2007 21:34:34
   4 / 10
Questo film è un insult al capolavoro della Allende.
Per me non c'è altro da aggiungere -.-

Lory_noir  @  27/04/2007 21:10:33
   4½ / 10
Premettendo che l'ho iniziato scambiandolo per un film horror, ho visto un film con ottimi interpreti ma con un ritmo così lento da farmi stancare prima ancora che il sue vero genere si fosse a me già rivelato. Un film che nn prende mai il volo e che sta tutto in potenza ma mai in atto, a parte, solo un pò e solo grazie a Winona Ryder!

francuccio  @  16/09/2006 17:54:08
   5 / 10
nel 1993 ( anno di uscita ) ero troppo piccolo per poter vedere questo film. circa 5 anni fa ho letto il libro della allende e subito dopo affittai il film in VHS per vederne la trasposizione cinematografica. il paragone mi sembrò inevitabile. bè, sinceramente il film lo considero una vera delusione. delle atmosfere magiche, disincantate e trasognate del libro della allende non c'è traccia. dal punto di vista strettamente tecnico la regia è buona, sono invece la gran parte delle prove attoriali unite ad una sceneggiatura piuttosto scarna a toppare di più. comunque se lo volete un consiglio ( per chi non l' abbia ancora fatto ) : leggete la allende qualsiasi cosa e vedrete che non sbaglio ad avere tanta ammirazione nei confronti di questa straorbinaria scrittrice ma prima ancora donna forte e carismatica dalla vita intensa. la voce di una nazione lei che il dramma della dittatura l'ha vissuto ancor prima privatamente. del film potete anche farne a meno.

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  05/08/2006 11:28:23
   4 / 10
Questo è uno di quei film che merita di essere punito.Come si fa a prendere un cast del genere,una storia tratta da un best seller di Isabel Allende e fare questa porcata,noioso come pochi.Per quanto riguarda il cast,sembrano tutti spaesati e riesce solo il personaggio della Close che offre un'ottima interpretazione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/08/2006 00:50:53
   3 / 10
Non che il testo della Allende fosse prodigioso, intendiamoci, ma tutti questi commenti alti mi fanno pensare che ben pochi hanno letto il libro...
Per inciso: pessimo film d'attori (che cast sprecato) con una gara di gigionismo insopportabile, soprattutto nella figura da vilain di Irons. Pollice verso anche per la bellissima Winora Ryder completamente a disagio (o non all'altezza) del compito preposto.
Ma tutto il film è indifendibile, a cominciare dalla libera trasposizione del romanzo, che priva ogni cosa del giusto spessore e lo riduce a un trionfo di patetismo e cattivo gusto.
Si salva solo l'interpretazione misurata e intensa della Close.
Sono convinto che gli spettatori abbiano preso un'ennesimo abbaglio.
Da parte mia, solo il ricordo di qualcosa da cancellare al piu' presto, e l'ennesimo esempio dei disastri provocati al cinema dalla letteratura.
Nel nome della patina e del casting che, mai come in questo caso, recita soprattutto per il proprio conto in banca

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2011 21.24.26
Visualizza / Rispondi al commento
gioia_bi  @  03/07/2005 21:12:28
   5 / 10
anch'io ho letto il libro e sono del parere che il regista ha tagliato alcue parti molto significative del film e mi è dispiaciuto vedere il capolavoro di allende così rovinato.
una vera delusione.


Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  08/10/2004 12:15:53
   5 / 10
Secondo me è il classico film che apprezzi solo se non hai già letto il libro.
Purtroppo io l'avevo già letto e ho assistito impotente allo scempio della trama (praticamente è stata tagliata tutta la parte centrale, Clara che dovrebbe avere tre figli qui ne ha solo una; Blanca incorpora anche il personaggio di sua figlia Alba tanto per tagliare corto).
Abbastanza in parte Irons e Banderas, strepitosa come sempre la Close.
La Streep è improponibile e rovina uno dei personaggi più delicati ed eterei della letteratura degli ultimi anni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/09/2006 18.01.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066712 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net