la carne regia di Marco Ferreri Italia 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la carne (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CARNE

Titolo Originale: LA CARNE

RegiaMarco Ferreri

InterpretiSergio Castellitto, Francesca Dellera, Philippe Léotard

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1991
Generegrottesco
Al cinema nell'Ottobre 1991

•  Altri film di Marco Ferreri

Trama del film La carne

Paolo è un impiegato comunale e la sera suona in un piano bar. Una sera, nel locale, conosce la bella e provocante Francesca: è amore a prima vista. I due si rifugiano nella casetta di Paolo sul litorale romano dove, riempito il frigo di viveri, i due trascorrono le loro giornate passando da un amplesso all'altro. Quando Francesca annuncia la sua partenza Paolo la uccide, la seziona e la conserva in frigorifero per cibarsene.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,97 / 10 (15 voti)4,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La carne, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

fabio57  @  08/02/2016 16:12:17
   4½ / 10
Uno dei peggiori film di Ferreri, peraltro non è tra i miei registi preferiti. Non si capisce il senso di questo lavoro. Peccato sprecare cosi Castellitto. Unica nota positiva, la sensuale bellezza della Dellera, veramente carnale.

C.Spaulding  @  12/08/2012 11:39:27
   4 / 10
Film davvero pessimo. Altro che grottesco.....piuttosto è uno pseudo dramma erotico noioso girato male e recitato peggio (non so perchè Castellitto abbia accettato una parte simile). Francesca Dellera è bellissima ma non basta a far rialzare le sorti di questa porcata. Gli ho messo 4 perchè il finale non è poi male altrimenti gli avrei messo 3. Un film da evitare come la peste.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  04/09/2011 16:26:03
   3 / 10
Pessimo film che non decolla mai con una parte finale pseudo-filosofica che lascia molto a desiderare. Resta noioso dall'inizio alla fine con una Dellera che manca di sensualità.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  21/09/2010 19:34:50
   5½ / 10
Questo film in qualche maniera assomiglia a "L'ultima donna". Entrambi hanno come protagonista un uomo in crisi matrimoniale che perde la testa per una donna estremamente bella, libera e disinibita. Il loro intenso rapporto si basa quasi esclusivamente sul sesso. La storia scorre fra gli alti e bassi della coppia, fino ad una conclusione improvvisa e a sorpresa che colpisce lo spettatore.
In realtà "La carne" è secondo me nettamente inferiore a "L'ultima donna". In quest'ultimo film Depardieu interpretava un personaggio tutto sommato plausibile e riconoscibile, ben rappresentativo di una categoria sociale reale molto diffusa. La stessa Ornella Muti, nonostante il suo vezzo attoriale da diva in mostra, dava forma ad un personaggio con una certa precisa personalità che si poteva tranquillamente incontrare in tante altre donne reali. Pure la vicenda toccava luoghi e temi di vita normale e quotidiana. Lo spettatore ci si riconosceva e riusciva molto bene a rielaborare in concreto il tema del film.
In "La carne" invece tutto è più arbitrario e strampalato. E' assai più difficile partecipare alla storia e sentirsela parte di un bagaglio di esperienze comuni e condivise, su cui poter elaborare un giudizio universale. Il protagonista Castellitto (buona comunque la sua prova) è una persona decisamente squinternata ed eccentrica. All'interno del suo essere "speciale" non si vede però un filo o uno schema in cui inquadrare la sua esistenza. Genericamente, lui e i suoi amici, appartengono alla ristretta elite di ex sovversivi e impegnati politicamente degli anni ‘70, ora in crisi acuta, costretti a ripiegare in una vita vissuta all'interno di una cerchia ristretta e dedita all'attività artistica. I figli sono lasciati a se stessi. Si tratta di gruppi residuali, curiosi e stereotipici, ma che non illustrano qualcosa di vivo, diffuso e reale.
Più interessante è il personaggio femminile (il vero protagonista del film). Fa chiaramente intendere che rappresenta una satira di un certo modo di vedere/rappresentare la figura femminile che prese campo proprio agli inizi degli anni '90 e che adesso sta imperando. La Dellera recita molto bene ma in quel ruolo sarebbe stata perfetta Valeria Marini. Lei non avrebbe avuto bisogno di recitare, è naturalmente superficiale, edonista e cretina. La bellezza ostentata è palesemente "esagerata", quasi sicuramente ritoccata (la Dellera e la Marini forse non hanno il silicone, ma le loro emule sì).
Il finale improssivo, paradossale, inspiegabile (che non incastra quasi per niente con il resto della storia) getta però molta luce sul significato che Ferreri voleva che questo film trasmettesse. Appunto è una satira e una considerazione scioccante del modo falso e materiale che abbiamo ormai acquisito nell'immaginarci il piacere, soprattutto quello sessuale femminile. Abbiamo cancellato tutte le doti umani (intelligenza, umanità, ecc.) per puntare tutto sulla carne, sul materiale, sul fittizio ed esteriore. Quindi l'atto finale di Castellitto di "cibarsi" è un atto simbolico e "logico", se si considera la vera natura del suo "desiderio".
Se si esclude la lezione che impartisce il finale, il film offre ben poco, a parte le grazie della Dellera.

paride_86  @  08/10/2008 01:57:58
   4 / 10
Un uomo si innamora follemente di una donna tanto da identificarla con Dio e volersene cibare come un'ostia. A parte Castellitto il film non ha alcuna qualità, né nella trama né tantomeno nei dialoghi, così ridicoli da essere comici: "Tu non hai visto la cicogna quindi come fai ad amarmi? Ti devo lasciare" e via dicendo.
Vorrei spendere un paio di parole per Francesca Dellera, attrice (?) siliconata, scelta disgraziatamente come metafora di carne. Riesce a recitare (?) peggio di Valeria Marini in "Bambola", ostentando un'espressione perennemente ebete e priva di qualsivolgia sex-appeal. Lei, che nel film doveva essere un simulacro del sesso, ha dato vita ad un personaggio privo del minimo spessore, unidimensionale. La peggiore attrice di sempre.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  16/04/2007 13:14:38
   4½ / 10
Calssico film in cui i possibili significati superano di gran lunga la realtà filmica. Il provocatore Ferreri, ormai allo sbando, crea solo una patetica e triste parabola tra sesso e morte, ma è tutto troppo banale e sciatto.
L'epoca de "La grande abbuffata" è lontana, troppo lontana.

davil  @  20/01/2007 02:25:44
   3 / 10
mi spiace, ma anche i grandi registi toppano, e qui ferreri lo ha fatto, ed alla grande! la dellera sappiamo ormai tutti che non è un'attrice e castellitto per me ha alternato buone prove ad altre in cui si gioca troppo addosso, preferisco comunque altri attori a lui. limitandomi al film, per me il regista non ha centrato per niente l'obiettivo, è venuta fuori una storia stupida e noiosa, oltre che realizzata male

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR frine  @  16/11/2006 01:16:06
   5 / 10
Da "Dillinger è morto" a "L'ultima donna", il clima è un po' sempre lo stesso: incomunicabilità, solitudine, tentativo estremo quanto inutile di dialogare attraverso il sesso. Questa volta in un'atmosfera romanesco-rivierasco-caciarona. Che si affettino salami (ehem...) ovvero braccia di belle donne, il problema è sempre quello: in assenza dell'anima, 'la carne' resta l'unico punto di riferimento, in quanto materiale e tangibile. Così, dalla fame di amore, si passa a quella di sesso, e il resto a seguire. Peccato per il protagonista, che mangerà solo silicone:-(
Parabolaccia semplicistica, ma tutto sommato meritevole almeno di una visione.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2006 01.31.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  11/11/2006 12:45:12
   2½ / 10
Una pellicola assolutamente ridicola. Non capisco bene se sia un film drammatico (!), erotico (?) o grottesco (?!). Sta di fatto che il risultato è davvero insostenibile. Le scene di sesso non ecciterebbero nemmeno un ninfomane e l'interpretazione della Dellera [direi proprio che ho esagerato] è penosa; almeno mostrasse più tette! Come dice JB dispiace vedere un attore valido come Castellito recitare in queste ******.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2006 10.13.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  10/11/2006 22:25:29
   4½ / 10
Orrendo filmaccio in cui Castellitto è costretto a sprecare il proprio talento al fianco di quell'oca della Dellera, recitando battute idiote e lanciando occhiatine vogliose. Le scene che si vorrebbero erotiche o scandalose, poi, sono da rabbrividire: la Dellera è così scialba a risultare involontariamente comica. Taciamo poi sul finale psico-metaforico-pseudo-scandaloso: semplicemente ridicolo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net