Dopo essersi "liberata" delle vecchie colleghe O-Ren Ishii e Vernita Green nel Volume 1, la Sposa prosegue nella sua vendetta in KILL BILL Volume 2. Eliminate le prime due dalla sua personale "lista della morte", rimangono altri due nomi da barrare - Budd e Elle Driver – prima di affrontare il suo ultimo obiettivo... uccidere Bill.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il grande ritorno al Cinema di Quentin Tarantino dopo ben 6 anni di assenza viene celebrato dal monumentale Kill Bill, un film di quasi quattro ore diviso in due metà, un'opera girata tutta intorno a un unico personaggio: Uma Thurman, da sempre Musa ispiratrice del regista. Il film ci consegna un Tarantino violento, al suo apice, con tante, tantissime citazioni. Parlare di Kill Bill è in effetti un'impresa non facile: da dove iniziare? Dai tantissimi generi che compongono questo film (orientale, manga, azione, drammatico, western...)? Dai tantissimi registi citati in questo film (Kurosawa e Leone, tanto per dirne due)? Dalle splendide musiche "pop" contaminate da Morricone?
Insomma questo Kill Bill è un calderone di generi e citazioni, nella migliore tradizione tarantiniana. Il cast è superbo: bravissima la Thurman, nel migliore ruolo della sua carriera e nel ruolo che la segnerà a vita, quella della Sposa in cerca di vendetta. Ottimo il compianto David Carradine, che riesce a creare un personaggio epico e Leoniano nella sua cattiveria. Bravissimi anche tutti gli altri attori, ognuno interpreta un personaggio con le sue caratteristiche e i suoi punti di forza.
Alcune scene poi sono semplicemente magnifiche: come non citare la scena sanguinolenta contro gli Ottantotto Folli (in puro stile Kurosawa), come non citare le scene in bianco/nero o quelle manga, violentissime.
Personalmente considero Kill Bill un unico grande film, sicuramente il capolavoro degli Anni Duemila di Quentin Tarantino. Per chi ama questo regista, il film è un must. Per chi ama il cinema, anche.