joker regia di Todd Phillips USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

joker (2019)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JOKER

Titolo Originale: JOKER

RegiaTodd Phillips

InterpretiJoaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Brett Cullen, Shea Whigham, Bill Camp, Glenn Fleshler, Leigh Gill, Josh Pais, Rocco Luna, Marc Maron, Sondra James, Murphy Guyer, Douglas Hodge, Dante Pereira-Olson, Carrie Louise Putrello, Sharon Washington, Hannah Gross, Frank Wood, Brian Tyree Henry, April Grace, Mick Szal, Carl Lundstedt, Michael Benz, Ben Warheit, Gary Gulman, Sam Morril, Chris Redd, Mandela Bellamy, Demetrius Dotson II, Greer Barnes, Ray Iannicelli

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2019
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 2019

•  Altri film di Todd Phillips

Trama del film Joker

Joker è noto per essere uno dei nemici storici di Batman. Ma la storia del suo alter ego Arthur Fleck rivela come un uomo trascurato dalla società possa riversare tutta la sua grinta in qualcosa che sarà di futuro monito per tutto il mondo.

Film collegati a JOKER

 •  JOKER: FOLIE A DEUX, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (177 voti)7,95Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore attore protagonista (Joaquin Phoenix)Migliore colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore attore protagonista (Joaquin Phoenix), Migliore colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
Miglior attore in un film drammatico (Joaquin Phoenix)Miglior colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Joaquin Phoenix), Miglior colonna sonora (Hildur Guðnadóttir)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Joker, 177 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Sopranik  @  10/10/2019 11:00:04
   9 / 10
Quando ci si ritrova davanti ad un grande film, è difficile dimenticarsene. Esci dalla sala e vorresti rientrare allo spettacolo immediatamente successivo; al mattino, ti risvegli, e i pensieri ritornano a ciò che hai visto la sera prima ed entri in un vortice di ragionamenti continui. Ciò di cui sei consapevole è che la portata dell'opera è capace di sfidare un intero genere, di arricchire un universo costruito su personaggi di latta, storie grossolane, ambientazioni di cartapesta che da troppi anni respirano la stessa aria viziata, che da troppo tempo nuotano nella medesima acqua stagnante. E quando il genere da rivoluzionare è quello dei cinecomic, allora sarò ancora più imparziale e obiettivo.
Essendo cresciuto con la trilogia del Cavaliere Oscuro (Christopher Nolan, 2005-2012), le mie richieste e le mie ambizioni nei confronti di questo tipo di pellicole sono sempre state alte sia nei confronti della DC sia verso quelli della Marvel e, solo in seguito, verso le serie originali realizzate dalle piattaforme come Netflix o Amazon Prime Video: quello che cercavo, in fondo, non era altro che un prodotto di qualità che riuscisse ad avvicinarsi, eguagliando in cura e attenzione, le emozioni che Nolan aveva voluto regalare al suo pubblico. I risultati iniziali non sono stati degni di nota e, mentre la Marvel spianava a patire dal 2008 la propria strada del successo, puntando alla spettacolarità e alla fruibilità di un prodotto destinato alle grandi masse, la DC tentando di emulare questa strategia, pian piano tracciava il suo lento declino con film che, da "Man of Steel" (Zack Snyder, 2013) al più recente "Shazam!" (David F. Sandberg. 2019) passando anche per un Premio Oscar nel 2017 per il miglior trucco in "Suicide Squad" (David Ayer, 2016), non riuscivano a rendere partecipe e concorde un pubblico sempre più scettico di spettatori paganti.
Reduce probabilmente di questo insuccesso, cercando di ricostruire un piano vincente per correre quanto prima al riparo, la Warner Bros. Pictures, casa di distribuzione dei film della DC, decise di rivolgersi a Todd Phillips per la realizzazione di un film che trattasse le origini di Joker. L'approccio del regista fu severo: se volevano lavorare con lui, la Warner doveva accettare le sue clausole, in particolare quella di realizzare un film a basso budget, non interconnesso ad un universo cinematografico prestabilito, lontano dall'approccio produttivo della DC e della concorrente Marvel. Caso volle che, proprio in quel periodo, l'attore statunitense Joaquin Phoenix stesse rivolgendo i propri sforzi nella ricerca di un ruolo adatto che gli permettesse analizzare l'inconscio di un villain dei fumetti. Nonostante alcune iniziali esitazioni, dettate dalla natura del soggetto e dalle sue precedenti trattazioni, Phoenix accettò il ruolo e, nel settembre 2018, vennero avviate le riprese.
Il 31 agosto 2019, quando la pellicola venne presentata in anteprima alla 76ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sia pubblico che critica si rivelarono unanimi nelle loro valutazioni: aspetto che non venne trascurato dalla giuria che immediatamente gli conferì il Leone d'oro come miglior film.
Un riconoscimento meritato per un'opera capace, grazie anche ad un'interpretazione straordinaria calata in una realtà non molto dissimile dalla nostra, di lasciarci senza ossigeno, disorientati nello stesso vicolo in cui Arthur Fleck si ritrova accasciato, privo di forze dopo essere stato malmenato da un gruppo di ragazzi, perso in una Gotham che è tremendamente simile alla nostra città, alla nostra casa, agli spazi che frequentiamo e alle persone che incrociamo.
Arthur non è altro che il simbolo di una società di cui non ci sentiamo più parte, il portavoce di un malessere mentale prima che fisico, la personificazione di una civiltà alienata incapace di curare le proprie ferite, la marionetta nata dal marciume procurato da un sistema governativo inefficiente, inadatto a svolgere le sue funzioni e a proteggere il cittadino. Joker, di conseguenza, è la sua legittima trasformazione, una manifestazione di disagio collettiva riassumibile nella risata di scherno che si apre sanguinante sul suo volto, animando il suo sguardo e dando un senso alle sue efferatezze.
Phoenix compie un lavoro molto articolato, scavando a fondo nella psiche del personaggio, entrando in un corpo martoriato, malato che necessita di un urgente bisogno di affetti e di cure; ma il panorama che si dischiude davanti ai suoi occhi è quello di un mondo corrotto, che non accetta l'individualità, dove un passo di danza in uno sporco bagno pubblico di periferia diventa un gesto necessario per ritrovare un attimo di serenità, riaffermando la propria esistenza e dando un significato al vivere quotidiano. Partecipi di questa condizione, anche i suoni diventano elementi utili per scandire la marcia di Arthur verso la follia: con toni tetri e melodie cupe, intervallati dai classici di Frank Sinatra e il rock dei Cream, la colonna sonora cerca di costruire, attraverso una ricerca non dissimile da quella svolta dall'attore, l'intimità del protagonista, spingendosi nella sua soggettività e filtrando il reale attraverso i movimenti del suo subconscio.
La sensazione, a fine proiezione, è quella di aver assistito ad uno spettacolo profondo, magnetico, dotato di una forza sorprendente capace di uscire dalle quattro pareti della sala e marchiare in modo indelebile l'animo di chi vi abbia assistito. La regia di Todd Phillips e l'interpretazione di Joaquin Phoenix non lasciano spazio alle lacrime o posto per una risata: rimane soltanto un vuoto profondo e la sensazione di aver ricevuto quella lezione che da tempo ci meritavamo ma che nessuno ancora aveva avuto il coraggio di raccontare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063898 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net