inside - a l'interieur regia di Alexandre Bustillo, Julien Maury Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inside - a l'interieur (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INSIDE - A L'INTERIEUR

Titolo Originale: À L'INTÉRIEUR

RegiaAlexandre Bustillo, Julien Maury

InterpretiBéatrice Dalle, Alysson Paradis, Nathalie Roussel, François-Régis Marchasson, Jean-Baptiste Tabourin, Dominique Frot

Durata: h 1.23
NazionalitàFrancia 2007
Generehorror
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Alexandre Bustillo
•  Altri film di Julien Maury

Trama del film Inside - a l'interieur

Una donna incinta, che si è appena ripresa da un brutto incidente d’auto in cui ha perso il marito, viene perseguitata dentro casa propria da una misteriosa donna che tenta di ucciderla, rivelandosi fin da subito una psicopatica assassina pronta a tutto...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (128 voti)7,02Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inside - a l'interieur, 128 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  13/08/2014 15:28:20
   7 / 10
Ora mi posso pure rilassare.

Al di là di ogni pretenziosa o falsa implicazione,
di ogni forzatura,
delle presunte sterilità,
della banalità,
dell'irritazione,
del puntiglioso lavoro sull'immagine, di modaiolo e facile stoicismo, a scopo sensazionalistico, effettistico atto a creare un'atmosfera più d'accatto e di tendenza che una vera e sentita cupezza,
al di là della trametta esile, del resto prerogativa di molti horror passati ai posteri, magistrali, esemplari, scolpiti negli annali e nelle antologie,
al di là della primaria intenzione alquanto furbesca e discutibile di scioccare e basta, anteponendo la ributtanza e lo shock alle presunte metafore, smarrite per strada, sacrificate vigliaccamente al santo potere del rassicurante e seducente autocompiacimento visivo,
al di là di TUTTO QUESTO,
quest'opera mi ha divorato, mentre l'ho divorata.

Una pianta carnivora letale e terribile.

Soffocando tutto in virtù di una violenza totalizzante e variopinta (goduriosa, compiaciuta, astratta, strabiliante, sconvolgente, insostenibile, pittoresca, becera, gratuita, esorbitante, iperbolica, deprimente, inverosimile), l'opera ne guadagna in intrattenimento, ed è salva grazie alla poca pretenziosità e al quasi assente velleitarismo.
Chi lo stronca in base all'effimera ed esile struttura sbaglia alla grande. In fondo il film altro non fa che seguire e rispettare la lezione dei predecessori storici, da quando in qua in un genere che fa della visione e dell'immagine la carta vincente e l'elemento primario del suo adempimento e realizzazione, ha bisogno di una solidità fissa, univoca e didascalica? Di una verosimiglianza accomodante che metta d'accordo tutti? Specie poi viste le tonnellate di film cult o addirittura capolavori di neologismi e invenzioni epocali che, di fatto, hanno il medesimo schemino del film in questione?
E che hanno riscritto la grammatica del genere, fra l'altro.

Una donna, la cui identità è intuibile da subito, penetra nella casa soffusa e morbida di una vedova incinta e le dà una lezione di macelleria indimenticabile e indefinibile in un unico termine, tentando di portarle via dal corpo il bambino (stupidamente ma non poi così inutilmente mostrato all'interno della donna, computerizzato in modo effettivamente brutto).
Nessun colpo di scena vero, nessuno sbalzo emotivo eccezionale, bensì una messa in scena irrigidita e glaciale sin dove possibile, dove la parte del leone la fanno le due protagoniste: come si fa, per quanto malatissima, a non simpatizzare con la grande Dalle, la cui leggendaria fessura fra gli incisivi ospiterebbe due elefanti?La comprimaria è odiosa dal primo minuto.
Finale splendidamente reso, che chiude coerentemente un'opera non del tutto priva di ambizioni ma dichiaratamente effettistica e volutamente scioccante.

Avendo dalla sua il carattere fantastico e sospeso che la eleva a discesa putrescente e marcificante negli abissi di un inferno dantesco

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, la pellicola è esente dai connotati veristi che erano propri di pellicole horror terra-terra ben più ambiziose ma irrimediabilmente velleitarie.
Attraverso il clima creato e voluto, nonostante la patina, si giunge ad un climax sfiorante l'astrazione pura, il mito, scoperchiando così, assieme al ventre immolato della giovane madre, la sua propensione all'aggiornamento della tragedia classica.
Se i filtri possono irritare, l'intenzione resta ammirevole, e il film è in definitiva un corollario di atrocità estreme e terrorizzanti, funzionali al ritratto della violenza, insomma alle ossimoriche valenze della violenza cinematografica, la violenza vista al Cinema dall'alba dei tempi.
In tal senso si rivela perfino interessante e utile a livello storico-sociologico-mediatico-comunicativo, e con che libertà!
Senza il fardello della denunica o del "vorrei ma non posso", l'esordio dei due fratelli si trascina all'impazzata in una fluida s*****ttata di immagini, non senza pause statiche e rantolanti, fors'ancora più truci e folli dell'esibizione sanguinolenta.
A modo suo, nella sua modestia, un film riflessivo, che ammalia e invita alla contemplazione dei suoi contrasti visivi, in primis la morbidezza visiva, intorbidita da un'emoglobina oceanica con divertimento fanciullesco, lasciando intendere che fra l'eccesso inondante ci siano chiavi di lettura precise.

Senza tradirne troppo il ruolo sfoderando interpretazioni tutto sommato personali e perdipiù caldissime, posso dire che "A l'interieur" è un ottimistico sintomo di rinascita per il genere, che sta trovando, grazie a questi benevoli francesi, nuovi corpi, menti, carni, forme ed espressioni.
Specifico: SINTOMO, non rinascita effettiva.
C'è una lucina lontana.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066785 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net