in memoria di me regia di Saverio Costanzo Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

in memoria di me (2006)

 Trailer Trailer IN MEMORIA DI ME

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IN MEMORIA DI ME

Titolo Originale: IN MEMORIA DI ME

RegiaSaverio Costanzo

InterpretiChristo Jivkov, André Hennicke, Marco Baliani, Fausto Russo Alesi, Filippo Timi, Stefano Antonucci, Rocco Andrea Barone

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Saverio Costanzo

Trama del film In memoria di me

In un convento di gesuiti arriva un giovane, un novizio senza alcuna vocazione...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (18 voti)7,06Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su In memoria di me, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

dobel  @  24/08/2009 10:18:26
   7 / 10
L'ho visto alla sua uscita e ne sono rimasto favorevolmente colpito. Penso sia un'opera densa che pone non poche domande senza cercare (o riuscire) di incanalare lo spettatore verso una risposta preconfezionata. Anzi, da quanto ricordo, il messaggio che si ricava guardando il film, risiede proprio nel fatto che le strade per arrivare a Dio sono tante quanto gli uomini. Se Zanna sceglie di vivere la propria missione nel mondo, affrancandosi da delle regole che lo costringono ad una vita lontana dal contatto col Cristo che cerca nel prossimo, Andrea trova proprio in queste regole la sicurezza e la stabilità che sta cercando nel proprio percorso verso la trascendenza. Lo trovo un film tutt'altro che antiecclesiastico; pone certamente un quesito fondamentale: siamo sicuri che l'istituzione ecclesiale sia necessaria e sia una via preferenziale che conduce a Dio? O forse non se ne potrebbe fare a meno per plasmare ognuno la propria strada? Il regista (forse con più simpatia per questa seconda possibilità) ci mette di fronte alle due scelte legittimandole magari involontariamente. La chiesa è importante perché offre a molti la possibilità di trovare una via di sicurezza entro la quale spogliarsi della propria volontà e del proprio ego e trovare nelle regole un modo per staccarsi dalla propria presunzione di autosufficienza. Allo stesso modo possiamo farne a meno, magari correndo più rischi personali (ma il cristianesimo è il rischio per eccellenza), e seguire una strada libera e per questo soggetta a tutti quei 'venti di dottrina' che potrebbero sbalzarci fuori dalla carreggiata. Un film intelligente e ben realizzato (con un'ottima fotografia e musiche molto suggestive) perché pone domande e non cerca di dare risposte semplicistiche a problemi e tematiche troppo complesse per essere risolte nell'economia del racconto. L'unico momento in cui il regista si sbilancia decisamente e sembra volerci dare la propria visione e soluzione del problema è anche il momento più debole, a mio avviso, del film, un momento irrisolto proprio perché poco approfondito e convinto. Il congedo di Zanna nello studio del rettore del Collegio si conclude con un bacio. Questa scena è la trasposizione di un frammento dei 'Fratelli Karamazov' di Dostoevskij. Nella Leggenda del Grande Inquisitore viene raccontato come sulla Piazza di Siviglia, dove ardono i roghi degli eretici, un uomo si sia trovato a guardare in silenzio quella scena di aberrante dolore. Portato davanti al Cardinale Inquisitore, ne ascolta in silenzio le domande ed è il suo silenzio che fa capire al vecchio custode della fede che quell'uomo è il Cristo. La reazione del Cardinale Inquisitore è dura: "Sei Tu?... Sei Tu?... Non rispondere, taci. E che potresti dire? So troppo bene quel che puoi dire. Del resto non hai bisogno di aggiungere nulla a quello che Tu già dicesti una volta. Perché sei venuto a disturbarci? Sei venuto infatti a disturbarci." La scena si conclude con il bacio con cui Cristo saluta il Grande Inquisitore, proprio come si conclude la scena del film identificando così esattamente le rispettive parti e scoprendo le carte del pensiero di Saverio Costanzo. L'Inquisitore, con il quale si identifica non tanto il rettore del collegio quanto tutta la tradizione secolare di cui lui non è che il momentaneo custode, è convinto di compiere il più grande degli atti d'amore: 'togliendo all'uomo la libertà, egli sa di renderlo felice, perché lo solleva dal peso dolorosissimo di dover continuamente cercare e scegliere. (...) Ma Cristo smentisce la presunta verità di questo ragionamento. Cristo è l'uomo libero che chiama l'uomo alla libertà. Egli sa che anche se la libertà ha un prezzo grande, vale sempre la pena di essere vissuta.' Egli sa che l'uomo acquietato dall'assenza di libertà sarà forse apparentemente felice, ma un uomo che non cerca più nulla, che si soddisfa del suo presente, non sarà più uomo. L'uomo che si ferma, che si sente padrone e sazio della verità, per il quale la verità non è più qualcosa da cui essere posseduto ma da possedere, ha ucciso in se stesso non solo Dio, ma anche la propria dignità di essere umano.
Questo il messaggio di Dostoevskij; questo anche il messaggio che forse, in fondo, avrebbe voluto comunicarci Costanzo; solo che in Costanzo non viene esplicitato, rimane timidamente in embrione. Non basta la citazione del congedo di Zanna perché possiamo penetrare nel pensiero più recondito del regista. Questo mancato approfondimento, probabilmente, non è comunque un male; l'ambiguità (forse non voluta) del finale diviene un valore. Il tenere aperte le due porte senza schierarsi eccessivamente per l'una o per l'altra giova ad un film che non avrebbe potuto in ogni modo risolvere un problema che attanaglia da secoli tutte le generazioni di esseri pensanti credenti e non. E' un problema che ha dato origine alla Riforma protestante e a crisi sociali non piccole. Qual è la via giusta per servire il cristianesimo? Se intrapresa in coscienza... chissà, forse proprio ciascuna.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuckthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065502 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net