il silenzio grande regia di Alessandro Gassmann Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il silenzio grande (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SILENZIO GRANDE

Titolo Originale: IL SILENZIO GRANDE

RegiaAlessandro Gassmann

InterpretiMassimiliano Gallo, Margherita Buy, Marina Confalone, Antonia Fotaras, Emanuele Linfatti

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2021
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2021

•  Altri film di Alessandro Gassmann

Trama del film Il silenzio grande

Villa Primic, un tempo lussuosa dimora, ora scricchiolante magione che sembra uscita da un racconto di fantasmi, è stata messa in vendita. Una decisione dolorosa, presa dalla signora Primic, Rose, e condivisa dai due eredi della fortuna dilapidata della famiglia, Massimiliano e Adele. L'unico che non è affatto contento è il capofamiglia, Valerio, che scoprirà di non aver mai davvero conosciuto i suoi cari e, forse, nemmeno se stesso, fino a raggiungere l'amara consapevolezza che vivere non significa essere vivi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (4 voti)6,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il silenzio grande, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  05/02/2022 19:46:55
   6½ / 10
Classico film ad impianto teatrale con tutto che ruota intorno alle vicende o più che altro ai silenzi di una famiglia con tanti troppi segreti ..
Ogni persoanggio, perfattemente caratterizzato, offre una sua visione al riguardo della vendita della casa con la governante che fa un pò da collante a ogni storia .
Ben fatto anche se un pò statico e soprattutto nella prima parte un pò lento a carburare . Comunque un buon film , chiaro che sia dedicato agli amanti del genere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/01/2022 18:03:24
   7 / 10
Lo studio dove si è autoseppellito il protagonista è il confessionale degli altri personaggi. Valerio ha scelto una vita dedicata alla scrittura sacrificando le relazioni familiari e di conseguenza anche le relazioni fra i familiari. Ciò che è presente e tangibile in questo film è la mancanza di comunicazione dei personaggi. Valerio assiste impotente di fronte agli eventi, incapace di riuscire a riprendere la situazione in mano. Il peso della sua presenza/assenza che diventa ingombrante nei confronti degli altri. Pur avendo una evidente matrice teatrale il film di Gassman è tutto tranne che ingessato. Bel lavoro sui personaggi con attori pienamente all'altezza e se devo sceglierne uno, sicuramente la Confalone che antepone alla cultura elevata di Valerio quella saggezza popolare che riesce a riportare i piedi per terra al suo datore.

Mauro@Lanari  @  01/01/2022 18:55:46
   4½ / 10
Forse la zavorra dell'impianto teatrale con appena 6 personagg'in scena ("il cinema del Covid"?) si sarebbe pure potuta regger'e sopportare, ma non il twist shyamalaniano modello "The Sixth Sense" che non cambia nulla fra un prima e un dopo entrambi melodrammatici (insufficienza in linea con Quinlan, Sentieriselvaggi, Duels, Caprara, ecc.).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/10/2021 00:18:28
   7½ / 10
Stupisce, questa Svolta di Alessandro Gassman, anche quando da spettatori non ne siamo convinti fino alla fine. Del resto che dire di una ex Piece Teatrale che non esautora quasi mai l'aria del Palcoscenico, e OSA avvicinarsi a Moliere, Dumas, molto Cechov e abbastanza i De Filippo, il cinema di Bergman o di Sokurov?!?! Mai avrei pensato che Gassman Jr. fosse capace di reggere dignitosamente certi Altissimi Paragoni. Al di là della Memoria revocata in modo piuttosto grottesco o con un certo manierismo di facciata (personale, controverso ma sincero) il film è uno spazio immenso e immerso nelle emozioni. Si respira la Polvere del Tempo, dei Grandi Silenzi che nascondono Grandi Verità, e cose troppo vere da dover dire, e troppo tardi per poterlo fare. Non è un film facile da amare, molti lo troveranno verboso, eppure convince pienamente e rivaluta un artista che troppe volte abbiamo sottovalutato, rispetto all'ingombrante e geniale figura paterna (di cui troviamo referenti nella trama del film). Un epilogo di struggente bellezza, pura Magia per il Nostro Cinema, con l'omaggio a Bindi, nel ricordo anche questo della cronologia letteraria Emotiva di ogni lettore di libri o scrittore di romanzi, allo stesso modo. Sotto voce è pur con riserve, credo si tratti di un film italiano Sorprendente

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062659 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net