il prigioniero di amsterdam regia di Alfred Hitchcock USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il prigioniero di amsterdam (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PRIGIONIERO DI AMSTERDAM

Titolo Originale: FOREIGN CORRESPONDENT

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJoel McCrea, Laraine Day, Herbert Marshall

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1940
Generespionaggio
Al cinema nell'Aprile 1940

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Il prigioniero di amsterdam

Poco prima dello scoppio della seconda Guerra Mondiale, un giovane reporter americano scopre un complotto: un anziano leader del movimento pacifista internazionale viene rapito dai nazisti. A capo del complotto c'è un finto pacifista inglese, in realtà gerarca nazista. Quando il primo viene liberato, la guerra è ormai scoppiata; l'inglese muore durante un attacco aereo mentre sua figlia e il reporter si salvano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (15 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il prigioniero di amsterdam, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  06/06/2022 14:01:12
   7½ / 10
Un vero peccato quel misero minuto finale di propaganda dichiarata che il britannico trapiantato a Hollywood Hitchcock rivolge agli americani incitandoli all'interventismo nella Seconda Guerra Mondiale, è un minuto che a me da molto fastidio. Naturalmente visto il contesto storico la scelta di Hitch o della produzione o di entrambi, è perfettamente comprensibile anche vista la (tristemente) nota efficacia del mezzo cinematografico come strumento di comunicazione e propaganda, massicciamente utilizzato anche e soprattutto dall'altro fronte, in quegli anni; Hitchcock ha spesso infarcito i suoi film di propaganda e soprattutto critica anti-nazista sacrosanta anche prima dello scoppio della guerra. Qui però la cosa diventa appunto troppo urlata e palese, si esce completamente dalla finzione cinematografica ed è un minuto davvero fastidioso, invadente; anche perché non tutti i colleghi di Hitchcock nella Hollywood di quegli anni, nemmeno gli europei trapiantati/esiliati/emigrati, hanno infilato nei loro film appelli così netti e forti di propaganda come quello che vediamo nel finale di questo film.
Nonostante la potenza del cinema come mezzo propagandistico, io l'uso della propaganda palese in un film non posso sopportarlo e questo appello alla gloriosa potenza e giustizia americana messo lì nel finale mi ha rovinato non poco il gusto di un film che è molto bello e, senza l'ultimo minuto, lo sarebbe stato anche di più.
Lo capisco, ma non lo apprezzo.
Al di là dell'ultimo minuto "Foreign Correspondent" ha anche e soprattutto tante belle cose da mettere sul piatto e conferma un periodo di grande ispirazione di Hitchcock, che dopo "Rebecca", nel medesimo anno, sforna un altro film ottimo e ispirato soprattutto nelle soluzioni estetiche, dove l'occhio del maestro inglese tira fuori meraviglie. Anche a livello narrativo è una delle sue spy-story più riuscite e divertenti nello svolgimento e nel ritmo, è una di quelle che ho apprezzato di più pur non essendo nel complesso troppo entusiasta quando affronto l'Hitchcock spionistico.
Anche in un film dove lo spettro della guerra (già in atto nella realtà) è opprimente e onnipresente e diventerà poi materiale proprio nel corso del film, Hitch non rinuncia mai a guizzi di umorismo, infilato nei caratteri e nei comportamenti sempre spavaldi di alcuni personaggi (l'impagabile ffolliot di Sanders) oppure ben calibrati anche quando inseriti in sequenze che dovrebbero essere palesemente drammatiche (l'inseguimento con sparatoria in macchina, con l'ironia dei dialoghi nelle scene in automobile che si conferma un marchio autoriale assoluto di Hitchcock), così come naturalmente gestisce in maniera sublime l'altro suo marchio di fabbrica, la suspense, in un paio di sequenze memorabilissime (il campanile di Westminster, il finto rapimento e il dialogo tra ffolliott e Fisher).
Tante altre splendide idee estetiche sparse qua e la (l'assassino che fugge, inseguito, in una foresta di ombrelli neri, sotto la pioggia; il trucco delle pale del mulino che girano controvento per mandare messaggi in codice) ma sono due le sequenze capolavoro dove Hitchcock esalta la sua maestria insieme tecnica e narrativa: la prima è quella dell'abbattimento e dell'affondamento dell'aereo, concitata, drammatica e imponente nella sua forza visiva, con un ottimo senso di realismo per un film di Hollywood del 1940, sequenza realizzata con grande sforzo logistico e grande ingegno tecnico da Hitch e la troupe (l'eccellente uso del trasparente, l'uso di effetti speciali e meccanici, la ricostruzione certosina in studio della scena con l'uso di una grossa vasca d'acqua); la seconda è naturalmente quella all'interno del mulino. Già le inquadrature in esterni subito precedenti erano state costruite in maniera sublime, quasi di bellezza pittorica, ma all'interno del mulino Hitchcock si sbizzarrisce: con l'occhio ormai totalmente padrone di uno stile proprio ma che automaticamente ricorda certi insegnamenti dell'Espressionismo tedesco, Hitchcock mostra una spaventosa padronanza nell'uso dello spazio, inquadra e fa muovere i personaggi in diversi piani d'inquadratura, diverse angolazioni, giocando con la profondità dello spazio, con la composizione dello spazio, l'uso della luce straordinario, creando un effetto complessivo che è pura estasi visiva, fusa con l'altrettanto perfetta gestione dei tempi narrativi di quella sequenza, nella quale ogni splendida inquadratura (più profonda, più lineare, dal basso, dall'alto, da diverse e particolari angolazioni per giocare col movimento del protagonista attraverso il mulino, che diventa labirinto colmo di tensione) diventa un potenziamento irrinunciabile della narrazione di quel momento; i tempi narrativi impeccabili e la forma straordinaria con la quale sono create queste inquadrature (con la bellissima fotografia di Rudolph Maté e il montaggio fondamentale di Dorothy Spencer) rendono la sequenza del mulino un capolavoro a se stante all'interno del film, un momento da consegnare commossi alla storia del cinema.
Anche qui, persino negli esterni, si trattò di un preciso lavoro di ricostruzione nei set di Hollywood e caspita che lavoro eccellente (lo scenografo, Alexander Golitzen, è stato da applausi).
Per il resto storia spy godibile, attori protagonisti senza troppo mordente ma attori secondari capaci di ottime prove (oltre a Sanders anche Albert Basserman, storico attore del teatro espressionista tedesco tra fine '800 e primo '900 e del cinema tedesco degli anni '20, offre un'interpretazione rimarchevole), mentre Hitchcock mette in scena il solito sequenziario di topoi personali (oltre all'immancabile cameo) alcuni dei quali verranno sviluppati ulteriormente nella fase della massima maturità, come l'elemento dell'altezza e delle vertigini, che abbondano tra fughe sui cornicioni e scene thrilling sui campanili pur restando solo espresse implicitamente, senza che le intuizioni di Hitchcock dietro la mdp le renda poi esplicite e quasi "tattili" come avverrà poi in "Vertigo".
"Foreign Correspondent" è un altro gran film di Hitchcock, personalmente inficiato, parzialmente, soltanto da quella scelta propagandistica nel minuto finale. Un piccolo classico del miglior Hitchcock spionistico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066445 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net