il paziente inglese regia di Anthony Minghella USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il paziente inglese (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PAZIENTE INGLESE

Titolo Originale: THE ENGLISH PATIENT

RegiaAnthony Minghella

InterpretiRalph Fiennes, Juliette Binoche, Willem Dafoe, Kristin Scott Thomas, Naveen Andrews, Colin Firth, Julian Wadham, Torri Higginson, Jürgen Prochnow, Kevin Whately, Clive Merrison, Nino Castelnuovo, Hichem Rostom, Peter Rühring, Geordie Johnson, Liisa Repo-Martell, Raymond Coulthard, Philip Whitchurch, Jason Done, Roger Morlidge, Simon Sherlock, Sebastian Schipper, Fritz Eggert, Sonia Mankaï, Rim Turkhi, Sebastian Rudolph, Thoraya Sehill, Sondos Belhassen, Gregor Truter, Salah Miled

Durata: h 2.40
NazionalitàUSA 1996
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il paziente inglese" di Michael Ondaatje
Al cinema nel Novembre 1996

•  Altri film di Anthony Minghella

Trama del film Il paziente inglese

Durante la Seconda Guerra Mondiale, quattro persone si rifugiano sulle colline intorno a Firenze: un uomo misterioso dotato di una vasta cultura storica e geografica, reso irriconoscibile dalle ustioni; la ventenne Hana, infermiera che ha abbandonato il suo distaccamento per accudire lo sconosciuto paziente; Caravaggio, ladro italo-canadese, e infine l'artificiere Kip, indiano sikh, che diventa l'amante di Hana. Il paziente misterioso racconta la sua tragica avventura nell'Africa coloniale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (69 voti)7,17Grafico
Miglior filmMiglior regiaMiglior attrice non protagonista (Juliette Binoche)Miglior fotografiaMiglior scenografiaMigliori costumiMiglior montaggioMiglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 9 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice non protagonista (Juliette Binoche), Miglior fotografia, Miglior scenografia, Migliori costumi, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior colonna sonora (Gabriel Yared)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior colonna sonora (Gabriel Yared)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il paziente inglese, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento NNIICCKK  @  22/01/2006 19:44:35
   8 / 10
La carta assorbe avidamente la dolce pittura secreta dai crini del pennello quasi fosse un monito per l'uomo che nasce dai movimenti morbidi della mano che lo disegna. Come se il percorso di questa linfa vitale dovesse inesorabilmente venir prosciugato nell'attimo stesso in cui la figura è completa. E finalmente gli elementi! Apparentemente è l'Aria la prima a comparire, solcata da un biplano giallo che sembra viaggiare attraverso il tempo piuttosto che attraverso lo spazio; ma non è così. L'occhio dello spettatore viene ingannato da un abile presque-vue. Un richiamo alla terra, un monito, quasi una premonizione. E quando la contraerea abbatte il veivolo ecco che fa la sua comparsa il Fuoco con tutto il suo potere distruttivo. L'acqua rappresenta l'elemento erotico. È sudore, è saliva, sono due corpi immersi nella stessa vasca da bagno; è la stessa fontana nella quale, seppur in due momenti diversi, un uomo e una donna (l'infermiera ed il tenente indiano) lavano i loro capelli. Dopo diventeranno amanti, ma il loro primo contatto avverrà bagnandosi nella stessa acqua. Il paziente inglese, nei suoi 160 minuti di durata, presenta una trama perfettamente simmetrica. Al passato (nei flashback) troviamo tre esistenze devastate da una passione più forte di loro che precipitano verso l'inevitabile; ma dalle ceneri delle loro tre vite altre tre vite risorgeranno. La bucolica crocerossina che crede di portare iella a chi le vuole bene scoprirà che non è vero: nonostante il suo uomo sia uno sminatore, questi non salterà in aria mentre disinnesca una bomba. Lo sminatore stesso è un tenente indiano al servizio di Sua Maestà Britannica. Anche lui, singolarmente, risalirà il baratro nel quale è sprofondato il suo popolo quando gli inglesi ne hanno fatto una colonia. Alla fine del film riconoscerà l'esistenza di due inglesi degni di rispetto nel suo defunto sergente e nel paziente inglese (che tra le altre cose non è inglese ma dell'Europa dell'Est). Sarà sufficiente per rappacificarlo con gli oppressori. Infine Wilhelm Dafoe; funzionario britannico torturato dai nazisti. Dopo essersi vendicato di tutti coloro che hanno causato il suo dolore rinuncia a completare il suo disegno perdonando l'ultimo uomo (per l'appunto il paziente inglese che è, a modo suo, innocente) ritrovando così quella serenità che gli era stata negata da anni di tormento. Ma tutte queste vicende umane impallidiscono di fronte alla storia tra il bravo Ralph Finnes e la splendida Kristin Scott-Thomas. Il loro amore attraversa la narrazione come un fiume in piena, irrompe negli scenari come una spada che squarcia un telo teso. Eppure... ...eppure manca qualcosa, o forse c'è qualcosa di troppo; sta di fatto che la sensazione che ha lo spettatore nel momento in cui esce dal cinema è al disotto delle aspettative di capolavoro annunciato. Sarà per via della presenza di Juliette Binoche, che qui vediamo in una inedita versione stile Mulino Bianco con un improbabile (e improponibile) vestitino a fiori; sarà per l'eccessiva lunghezza della pellicola; sarà per la presenza di un Deserto che vorrebbe essere ossessiva ma che risulta 'turista fai da te - no Alpitour'; sta di fatto che il film annaspa inceppandosi in una pericolosa crisi d'identità (vicenda umana oppure melò?) senza riuscire a giustificare l'obbiettivo raggiunto. Ed a proposito dei 9 Oscar vinti dal Paziente inglese è stata proprio l'interprete più meritevole, Kristin Scott-Thomas, a restare senza la statuetta d'oro. È comunque lei il miglior pregio de Il paziente inglese, e siamo grati al regista (o a chi per lui) di aver portato all'attenzione del grosso pubblico la sua bellezza; riproponendola in quel ruolo che fu di Audrey Hepburn: diva eterea in un mondo di maggiorate prorompenti e diaboliche mangiatrici di uomini; raro esempio di attrice che piace agli uomini senza essere antipatica alle donne. La dolcezza del suo sguardo vale il prezzo del biglietto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net