il male nella carne regia di Roger A. Fratter USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il male nella carne (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MALE NELLA CARNE

Titolo Originale: IL MALE NELLA CARNE

RegiaRoger A. Fratter

InterpretiFrank Warren, Omar Shanay

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2002
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2002

•  Altri film di Roger A. Fratter

Trama del film Il male nella carne

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,38 / 10 (4 voti)4,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il male nella carne, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Josh84  @  30/01/2016 16:28:36
   7½ / 10
Flesh Evil – Il male nella carne quarto titolo del ben noto e caparbio cineasta indie Roger A. Fratter, che con molto coinvolgimento ho visionato.
Anzi, sarebbe più esatto dire "rivisionato", dato che una prima visione del film risale a tempo fa, e che grazie a questo prodotto, son diventato cultore e fan del già citato regista, riguardarlo si è rilevato un piacere necessario mirato a rinfrescarmi la memoria e immettere questa mia sorta di recensione.
Amo Fratter per cui ad uno ad uno vedrò di visionare e commentare cronologicamente (sempre in maniera imparziale) tutti i suoi film.
Noto con rammarico che molti cultori del cinema ingiustamente l'ho sottovalutano, a mio avviso non ne capiscono le sue reali capacità…. ha il pregio di inserire tante di quelle cose che molti registi indie se le sognano…e non parlo solo di belle donne.
Allora, cominciamo subito a dire, che questo regista bergamasco è un pò come il vino, più invecchia e più migliora, questa sua opera a livello artistico, tecnico e logistico, rispetto ai suoi tre precedenti lungometraggi risulta più curato su ogni aspetto, e finalmente il concetto "amatorialità" diminuisce in maniera determinante.
Resta comunque un film low budget e che circola solo ed esclusivamente per il mercato Home Video, ma ciò non toglie che si avvicina e non ha nulla da invidiare con quei film che magari vengono distribuiti al cinema e che hanno cospicui budget.
"Flesh Evil - Il male nella Carne" già il titolo colpisce e stuzzica la curiosità dello spettatore (ha un so che di biblico), un film che si inspira in maniera aderente e compatta ad "Ombra" uno dei racconti più intriganti del sempre attuale Edgar Allan Poe e che riesce a catturarne l'accattivante essenza dell'opera originale e allo stesso con un suo stile personale e unico.
Da annoverarsi un Thriller/Horror? Principalmente sì, ma presenta e mostra anche molto di più e non esagero a dire che forse questa risulta l' opera più visionaria e onirica dell'universo "fratteriano"
Ogni film di Fratter non è mai uguale all'altro, al massimo può avere dei rimandi, degli elementi o dei collegamenti con le precedenti produzioni e anche qui è cosi .
Ad esempio anche in questo film (come già accaduto in Sete da vampira, e Abraxas – Riti segreti dall'oltretomba), per la terza volta appaiono sedute spiritiche e di cui a quanto vedo il regista sembra esserne ghiotto e attratto di questa interessante tematica, credo che per la prima volta a differenza dei precedenti film lo spettatore sperimenta in qualche modo "paura e tensione",
A me è capitato, la seduta spiritica mostrata fa una certa impressione e colpisce non poco.
Analizzando la trama generica (senza entrare troppo nei dettagli) e restando sempre in tema di rimandi o di collegamenti, anche qui abbiamo un gruppo di giovani che come in Abraxas li vediamo intenti a contrastare le forze del male e che grazie a dei "particolari" poteri individuali riescono dopo mille peripezie a contrastarlo e a sconfiggerlo…ma solo in minimissima parte. Il male è pur sempre un qualcosa che si rigenera all'infinito e come giusto che sia non esiste una soluzione definitiva.
Difatti parlando proprio del loro nemico principale, una demone oscuro e incappucciata di nome Nergal, il regista secondo una mia modesta interpretazione ha inserito questa figura per simboleggiare il male che alberga in ognuno di noi, un male che riesce a soggiogare anche il più mite essere umano e trasformarlo in un essere diabolico e portarlo ad ogni genere di azione nefasta, tra cui uccidere.
Alcune scene lo mostrano chiaramente (basti vedere la scena delle due studentesse oppure quella dei due allevatori), rendono perfettamente l'idea.
Il film è pieno di belle e originali trovate, il contatto telepatico tra Carlos e Tancredi, davvero geniale e sfruttato molto bene, specie nel finale che grazie a questo loro modo di comunicare riescono a non rimetterci le penne e a neutralizzare il loro "amico" ormai da tempo fuori controllo e schiavo dell'oscuro potere di Nergal. Un finale che mi è strapiaciuto anche per via delle ambientazioni di cui ne parlerò fra poco..
Analizzando il comparto audio e scenografico, tanto di cappello, anche qui il buon Fratter non lascia nulla a caso e in maniera molto doviziosa riesce con estrema cura a rappresentare musiche, effetti e ambientazioni. Molto suggestive e molto intriganti e alcune scene ricordato un po' il suo primo film "Sete da Vampira"
Del cast invece anche qui il solito nugolo di attori bravi e in parti, già visti precedentemente e che piacciono sempre, e con qualche lodevole new entry, una esordiente Roxy Osbourne alla sua prima prova di attrice, davvero eccelsa la sua recitazione nell'interpretare il suo (non) facile personaggio, e degna di nota anche anche Vera Wright, specie nella parte sogno di cui Fratter ne gira una delle mie parti preferite.
Degli attori maschili qui più che puntare su new entry, il regista bergamasco ha preferito lanciare attori che nei precedenti film hanno recitato in parti minime o comunque secondarie, tra cui il capellone Omar Shanay e Steve Brooks che devo ammettere mi hanno stupito, specie il primo che l'ho trovato molto espressivo nelle parti in cui comunica telepaticamente con Tancredi.
Ovviamente anche in questo film come giustamente Fratter ci ha abituato sin dal suo primo film, abbiamo del soft core (ma molto meno rispetto ad Anabolyzer) e la scena tra Giorgio e Sharon l'ho trovata sublime, poiché oltre a sprigionare eros è girata con del rallenty e accompagnata da una musica perfettamente combaciante e con una sempre gnocca e brava attrice feticcio Irene Giordano.
Mentre riguardo gli effetti gore dato il genere di film ( e ci mancherebbe!!!) non mancano di certo, anche qui lo spettatore non viene deluso, il solito e abile effettista Maurizio Quarta (anche qui presente in una piccola parte) riesce a regalarci effetti trucolenti e sanguinari.
Non manca niente in questo film, sangue, eros, mistero….davvero tanta "carne" sul fuoco e cucina non "male" :-)
In conclusione il film essendo cupo e pessimista, dopo la visione, potrebbe insidiarsi nell'animo dello spettatore una pesante "negatività"… se dovesse accadere (come è successo al sottoscritto) allora significa solo una cosa:
Che lo spettatore ha colto nel segno ed ha assimilato ciò che il regista ha cercato di rappresentare, e che ha saputo degnamente omaggiare non solo Edgar Allan Poe ma anche quel tipo di cinema di genere che veniva prodotto decenni fa e che Fratter cerca di rivitalizzare da anni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065544 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net