il ladro e il ciabattino regia di Richard Williams USA 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ladro e il ciabattino (1964)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LADRO E IL CIABATTINO

Titolo Originale: THE THIEF AND THE COBBLER

RegiaRichard Williams

Interpreti: -

Durata: h 1.12
NazionalitàUSA 1964
Genereanimazione
Al cinema nel Luglio 1964

•  Altri film di Richard Williams

Trama del film Il ladro e il ciabattino

Un'immaginaria e lussureggiante città araba, nota semplicemente come la Città d'Oro, è protetta dagli attacchi di un esercito di demoni, capitanati dal mostruoso Occhiosolo, dal potere di tre sfere d'oro poste sulla cima della torre più alta. Un giorno l'umile calzolaio Tacco viene portato a palazzo del gran sultano Nod dal Gran Visir Zigzag, intenzionato a giustiziarlo, ma è salvato dalla principessa Yum-Yum con uno stratagemma; tra i due nasce fin da subito un'intesa che ha del tenero, osteggiata però dal perfido Zigzag, che vorrebbe fare Yum-Yum sua sposa per poter governare sulla città. Nel frattempo, un maldestro ma determinato ladro ha messo gli occhi sulle tre sfere d'oro, ignaro del pericolo a cui sarebbe esposta la Città se le sfere venissero rimosse dal loro sacro luogo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (2 voti)9,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ladro e il ciabattino, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Testu  @  05/09/2020 16:44:21
   8 / 10

Una pellicola che si è guadagnata a buon diritto la nomea di "maledetta", ma finalmente disponibile ufficialmente in lingua italiana, grazie alla cocciutaggine di un adorabile gruppetto di influenzatori della domenica.

L'opera, nella sua forma più aggiornata, contiene una decina di minuti di schizzi spalmati su una durata complessiva... che definirei eccessiva. Francamente, due terzi delle inanimate scene recuperate, sono perdibili, e alcune fasi generali sono inutilmente allungate. Per quanto il Ladro, o meglio, il cleptomane, sia il primario protagonista del film e risulti facilmente simpatico al pubblico, vedere le sue prodezze da Willy Coyote alla lunga stanca un pochino, specie nella battaglia finale, degna delle trappole contorte del Gatto Silvestro. In quella fase, onestamente, avrei voluto vedere di più il Ciabattino e soprattutto Occhiosolo, che nel film ha una parte davvero risicata e deludente, senza la scusa della scarsa disponibilità monetaria, considerando quanto si sono dedicati a mostrarci macigni, molle, frecce, soldati, catapulte e ingranaggi che si annullavano l'un l'altro.

Il doppiaggio, per quanto non affidato a super veterani di quest'arte, funziona discretamente, e una menzione di lode va a Garbarino nei panni del visir ZigZag. L'impostazione della traduzione cerca di restituire l'italianizzazione vecchio stampo, ovvero quella attinente all'opera, ma non limitata dalla fedeltà a tutti i costi. Ad esempio, si è trasformato il ciabattino Tack (Chiodo) in Tacco, nonostante non renda benissimo in una scena breve con la principessa YumYum. Di contro, si è cercato di lasciare l'originale nota di irriverenza del prodotto di Williams, non adattando la parola palle in sfere, ma anzi esaltandone la parola e concedendosi così, pure una battuta col visir Zigzag. Una via di mezzo che approvo.

Il lungometraggio rimane ancora oggi molto valido, specie considerando che non era certo pensato per dei bambini, che allora come oggi lo troverebbero probabilmente pesante da seguire. Non stiamo parlando di un Bakshi, ma sicuramente è un prodotto più lento e adulto nelle intenzioni, con scene tagliate nella vasca e con le servitrici di Occhiosolo dall'aspetto decisamente aggressivo, seppur poco realistico.

Il pregio principale dell'opera rimane la cura maniacale dal punto di vista registico e soprattutto artistico, con tanto di giochi di prospettiva. Le vociferate somiglianze con l'Aladino della Disney in effetti ci sono: il visir con l'uccellaccio aiutante, il colorito blu tipico dei cattivi del secolo scorso, l'entrata musicale in piazza, il contesto arabeggiante, la famiglia reale composta da figlia & sultano ecc ecc, ma i due prodotti, a parte questo, non potrebbero differire di più come spirito e svolgimento.

Certo, è un prodotto che va contestualizzato per la sua età e per il suo trascorso travagliato, ma non mi arrischierei a definirlo, come fanno in tanti, un capolavoro. Personalmente ritengo abbia varie scelte infelici, a partire dalla narrazione iniziale, ma è sicuramente un prodotto ricco di passione e di incontestabile buon livello. Tralasciando gli schizzi recuperati e aggiunti, servirebbe comunque un'operazione costosa per cercare di restituire alle parti correttamente animate la nitidezza e la brillantezza che meritano, ma è già un miracolo averla potuta finalmente visionare nella nostra meravigliosa lingua.

Consigliatissimo.

tarr97  @  15/04/2020 12:10:57
   10 / 10
Visto che nessuno lo ha ancora votato ho il dovere di far conoscere questo capolavoro semi sconosciuto. "il ladro e il ciabattino" di Richard Williams animatore canadese noto al grande pubblico per avere fatto le parti animate di chi ha incastrato Roger Rabbit ha impiegato quasi 30 anni per realizzare questo capolavoro. dopo i primi anni 70 in cui Williams riusci' a trovare i doppiatori tra cui Sean Connery nel ruolo di Tack e Vincent Price nel ruolo di Zizag il progetto viene temporaneamente messo nel cassetto. dopo la vincita agli oscar con Roger Rabbit la Warner Bros promise a Williams di finanziare il progetto. ma per via dei lunghi tempi di produzione venne sforato il budget e i tempi previsti del calendario . Pertanto la casa di produzione si ritirò e una società d'obbligazione di completamento assunse il controllo sul film, che venne nuovamente rimontato dal produttore Fred Calvert, senza il coinvolgimento di Williams, e distribuito nel 1993 da Allied Filmmakers in Australia e in Sudafrica come The Princess and the Cobbler;
successivamente Harwey Weinstein rimonterà il film modificando ancora di più' il film, aggiungendo canzoni dialoghi che non centravano nulla (il ladro che al inizio non parlava nel film gli è stata aggiunta la voce del suo pensiero stessa cosa al personaggio di Tack che nella versione originale diceva solo una battuta nel finale e per il resto stavo in silenzio ) la versione "stuprata" da Weinstein è una delle cose più' vergognose fatte nella storia di Hollywood . fortunatamente un fan di vecchia data della pellicola riusci a recuperare i file audio le scene tagliate e rimontarlo secondo il volere di Williams. la versione originale si chiama " The Thief and the Cobbler: Recobbled Cut Mark 4" la potete trovare su youtube in inglese.
il film originale è qualcosa di assolutamente unico nel suo genere pieno di citazioni sull'arte , Goya, Escher e Piranesi. l' estetica si rifà alle vecchie pitture persiane . i personaggi si muovono a 24 fotogrammi al secondo risultando cosi' più' fluidi e meno scattosi. le animazioni sono piene di dettagli e sono tra le più' belle di questi ultimi 20 anni (voglio ricordare che il film è stato fatto tutto a mano)
nella versione originale ci sono un sacco di scene completamente senza dialogo dove le immagini parlano da sole . il personaggio di Tack e del ladro sono ispirati ai personaggi del cinema muto come Harry Langdon e Charlie Chaplin.
il film è stato anche palesemente fonte d'ispirazione per Aladdin. il genio e Jafar sono molto simili a Zizag. proprio come il re leone si è ispirato a Kimba . ma in entrambi i casi non posso dire di plagio dato che entrambi i film si distaccano dallo stile dei prodotti originali.
in breve uno dei più' grandi film d'animazione di tutti i tempi che si può' avvicinare al concetto di arte pura.
R.I.P. Richard Williams 1933-2019 uno dei maestri dell'animazione moderna.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062482 commenti su 52231 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net