il grande sogno regia di Michele Placido Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande sogno (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SOGNO

Titolo Originale: IL GRANDE SOGNO

RegiaMichele Placido

InterpretiRiccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai. continua» «continua Dajana Roncione, Federica Vincenti, Marco Brenno, Marco Iermanò, Silvio Orlando, Laura Morante

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2009

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film Il grande sogno

Il film inizia nel 1967 e si sviluppa nel '68 con una storia corale di amicizie e di amori che, ruotando attorno al protagonista, prende vita in un periodo di sconvolgimenti sociali radicali e di colossali cambiamenti del costume...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,77 / 10 (51 voti)4,77Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande sogno, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  18/11/2010 16:14:20
   5½ / 10
Un ex operaio e un ex poliziotto hanno unito le loro forze per ideare e scrivere la sceneggiatura del loro "grande sogno", quel periodo a cavallo del '68 che ha coinvolto la vita di molti tra rivolte studentesche, repressioni borghesi e aggressioni da parte delle forze dell'ordine. Quegli ex si chiamano Angelo Pasquini, all'epoca leader di Potere Operaio, e Michele Placido.
Un moto di solidarietà, votato alla riconciliazione, li ha convinti a mettere in scena una storia che parla, per l'appunto, di un poliziotto con aspirazioni d'attore (Scamarcio) infiltrato nelle aule romane dell'Università di Architettura, una ragazza di famiglia agiata (Jasmine Trinca) che si infiamma alle nuove contestazioni sessantottine, e di uno studente lavoratore (Argentero) impegnato in prima linea nella rivolta contro le guerre e nel rinnovamento dei diritti studenteschi.

Niente di tutto questo ha favorito un film memorabile che potesse rinverdire i fasti del leggendario cinema italiano di impegno civile. Nessun Rosi ne' Petri all'orizzonte, nonostante una discreta tecnica registica. Solo una meditazione neanche troppo approfondita su quel periodo che sconvolse l'Italia, sospesa tra la baruffa tout-court (gli assalti della polizia ricordano sconvenientemente quelli del G8 di Genova) e i primi pruriti dovuti al cosiddetto amore libero.
Trascinato in una brusca involuzione dopo il bel "Romanzo criminale", Placido forse si è affidato troppo all'istinto e all'emotività autobiografica, venendo risucchiato da una serie di assemblee scolastiche non troppo incisive e moderatamente didascaliche, così come semplicemente dottrinali rischiano di essere i brevi intermezzi storici con i filmati di Nixon, del Vietnam, di Che Guevara e di Martin Luther King. L'autore voleva far emergere l'impulso chimerico, la battaglia per l'emancipazione studentesca, familiare e sessuale, il lirismo popolare fatto per i popolani, invece si aggroviglia su una storia dalle molteplici intelaiature e su personaggi che non bucano lo schermo.

Data l'imbranataggine di alcuni di loro e dei dialoghi che contraddistinguono le loro apparizioni, a volte sembra di assistere a una farsa in stile "Donne, botte e bersaglieri".
Viene meno la credibilità: volendo creare empatia a tutti i costi, non si è osato abbastanza (magari potendo fare a meno dello scontato triangolo amoroso e di "Romeo e Giulietta"?) per farci capire quanto quel periodo sia stato importante per la sua grande capacità di far nascere capiscuola e dottrine, prima che arrivasse l'angoscia degli anni di piombo. Per fortuna l'interpretazione della graziosa Jasmine Trinca è lodevole, mentre gli uomini sono tutto sommato passabili.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064941 commenti su 52589 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net