il gioiellino regia di Andrea Molaioli Francia, Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gioiellino (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIOIELLINO

Titolo Originale: IL GIOIELLINO

RegiaAndrea Molaioli

InterpretiToni Servillo, Remo Girone, Sarah Felberbaum, Fausto Maria Sciarappa, Lino Guanciale, Vanessa Compagnucci, Lisa Galantini, Renato Carpentieri, Gianna Paola Scaffidi

Durata: -
NazionalitàFrancia, Italia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2011

•  Altri film di Andrea Molaioli

Trama del film Il gioiellino

La Leda è una delle maggiori aziende agro-alimentari del Paese: ramificata nei cinque continenti, quotata in Borsa, in continua espansione verso nuovi mercati e nuovi settori. Quello che si dice un gioiellino. Il suo fondatore, Amanzio Rastelli, padre padrone dell'azienda, ha messo ai posti di comando i suoi parenti più stretti: il figlio, la nipote, più alcuni manager di provata fiducia - malgrado i loro studi si fermino al diploma in ragioneria. Un management inadeguato ad affrontare le sfide che il mercato richiede a Leda. E infatti il gruppo s'indebita. Sempre di più. Non basta falsificare i bilanci, gonfiare le vendite, chiedere appoggio ai politici, accollare il rischio sui risparmiatori attraverso operazioni di finanza creativa sempre più ardite... La voragine è diventata troppo grande e si prepara a inghiottire tutto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (40 voti)6,65Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gioiellino, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

andreapau  @  07/03/2011 10:43:55
   6 / 10
Come ne "La ragazza del lago", Andrea Molaioli sceglie la provincia per raccontare come l'ossatura portante del sistema Italia affondi salde radici anche al di fuori dei centri nevralgici del potere.
Che sono soltanto la punta dell' iceberg o un capro espiatorio cui rivolgere i nostri strali e la nostra indignazione nei momenti di difficoltà, ma in realtà frutto legittimo di occhi che si chiudono, strette di mano che si lavano l'un l'altra, omaggi alla moglie del finanziere, devozione a Dio Patria Famiglia, ostentazione della Tradizione quale valore aggiunto (nonostante sia oramai un valore sottratto).
Saldate in maniera indissolubile e complice attraverso il rito dell'Apparenza che si traveste da Sostanza, fino a sostituirla come fosse un lacciuolo ingombrante.
Estremamente rassicurante nella sua quotidiana normalità, nelle paste la domenica al bar dopo la messa, i 15000 euro al mese e vacanze pagate del manager cresciuto in loco e sposato con ragazza RIGOROSAMENTE dei paesi suoi, nello stile di vita parco e morigerato e anche nell'ovatta che protegge figli mammoni viziati con la Ferrari ma incapaci di chiamarsi un taxi da soli, nel rifiuto dell'IMPRENDITORE a farsi chiamare TYCOON, perchè in fondo rimane uno di noi e se ce l'ha fatta lui perchè non dovremmo riuscirci noi?
L'importante è ADEGUARSI perchè nessuno ha interesse a snidare la polvere da sotto il tappeto...troppo faticoso, troppo pericoloso.
Anche smuovere un granello potrebbe provocare IL crollo.
E' una istantanea impietosa di un sistema che ci vede tutti coinvolti, una rappresentazione del dna del nostro paese e una risposta al perchè nulla puo' cambiare.
E' una fotografia senza contraffazioni, che mostra il rifiuto di un intero popolo a crescere, a prendersi delle RESPONSABILIATA', coccoloato e vezzeggiato da padri della patria che privilegiano la furbizia ai danni dell'intelligenza, l'approsimazione al rigore,che disprezzano la moralità, che ti mandano a "prendere" il caffè quando cominci a fare domande ovvie ma scomode.

Queste sono le riflessioni che la pellicola suscita se si dispone di mezzi di elaborazione sufficienti e conoscenza degli accadimenti.
In assenza di questi requisiti il film soffre di una notevole "zoppìa" comunicativa, a mio avviso un difetto imperdonabile per quella che potrebbe essere una docu-fiction.
Suggerisce (ma elabora frettolosamente,superficialmente,didascalicamente) il dramma legato alla "sprovincializzazione" della impresa italiana e al suo ingresso nel mondo dei "grandi" (o finanziario) , il mutamento degli equilibri di potere,il passaggio di testimone tra referenti politici, il devastante ingresso della criminalità nel salotto buono e paradossalmente che i "comunisti di m e r d a" ci hanno danneggiato piu' in veste di ex-marxisti (ovvero oggi) che quando occupavano Ungheria e Cecoslovacchia.
A testimonianza della debolezza di un sistema (quello capitalista) che puo' vivere soltanto sul sopruso e la disuguaglianza elevata a dogma,anche nelle sue forme piu' "eticamente accettabili".
Suggerisce,dicevo...ma suggerisce a chi sà,a chi conosce già.
La narrazione è zoppicante,non brillante (forse per scelta voluta di conservare il carattere provinciale,dimesso, "contadino" della imprenditorialità italiana che NON riesce a cambiare nel mondo che cambia,a sottolinearne la sconfitta),poco documentaristica e nel contempo poco "fictionata",con dialoghi "apocalittici" di poca verosimilità e spessore.
Bravo ma meno convincente del solito Servillo,che tratteggia un arido ragioniere che non vuole "diventare dottore perchè rimane un ragioniere",innamorato convivente dell'azienda,che erige un muro tra sè e qualunque affettività distraente.
Fastidioso ma bravo Girone,credibile come vecchio piagnone ipocrita,barracuda in (suo malgrado) una vasca di squali e a mio avviso deludente l'attrice che interpreta la nipote.
Interessante il finale,molto profetico:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066748 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net