il gatto e il canarino regia di Radley Metzger Gran Bretagna 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gatto e il canarino (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GATTO E IL CANARINO

Titolo Originale: THE CAT AND THE CANARY

RegiaRadley Metzger

InterpretiCarol Lynley, Honor Blackman, Michael Callan, Edward Fox

Durata: h 1.32
NazionalitàGran Bretagna 1978
Generegiallo
Al cinema nel Settembre 1978

•  Altri film di Radley Metzger

Trama del film Il gatto e il canarino

In una villa della campagna inglese un gruppo di persone è riunito per conoscere il contenuto del testamento del ricchissimo defunto, Cyrus West. L'erede risulta essere la giovane disegnatrice di moda Annabelle, ma la sua soddisfazione e la tranquillità di tutti i presenti vengono turbate dalla notizia che da un vicino manicomio criminale è evaso un folle omicida. E infatti, dopo poco, ecco una prima vittima...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (7 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gatto e il canarino, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/11/2020 23:02:07
   7 / 10
"Un canarino in gabbia se ne muore di paura alla vista di un gatto che cammina intorno in agguato". Così la pensava Cyrus West, un eccentrico milionario inglese senza scrupoli, che credeva che la paura potesse far perdere il senno ad una persona. Vent'anni dopo la sua morte, i suoi parenti sono riuniti nella grande villa di famiglia, per ascoltare le sue ultime volontà. L'erede della sua fortuna sarà colui che riuscirà a sopravvivere una nottata intera nella casa. E nella notte tempestosa...aleggia la figura di un killer psicopatico fuggito dal manicomio locale...Passaggi segreti, strani rumori e scricchiolii, orologi che rintoccano gelando il sangue nelle vene, colpi di scena, spingono tutti i possibili eredi alla follia se non ad una fine addirittura peggiore...chi riuscirà a resistere accaparrandosi l'eredità?
Un cast eccezionale, un senso dell'umorismo macabro e una regia stilosa fanno davvero miracoli nel nostro "salotto di casa", il mistero di Agatha Christie. La casa è un'ambientazione deliziosamente inquietante e tali spettacoli di gioco vivaci fanno davvero miracoli nell'ambientazione. Edward Fox fa un grande ingresso, nientemeno che attraverso una finestra, nei panni di un fiammeggiante "dottore dell'ospedale psichiatrico" (Hendricks) che informa il cast del pazzo maniaco fuggito che ha modellato una certa somiglianza con un gatto (credendosi tale), creando artigli e simili per aumentare l'effetto. Beatrix Lehmann ha anche un ruolo memorabile nei panni della tranquilla e stravagante Mrs. Pleasant, una cameriera di Cyrus West che spesso si vede sgattaiolare dietro gli angoli ed entrare in situazioni dopo che è avvenuto qualcosa di importante per la trama. Carol Lynley nei panni dell'ereditiera (giovane disegnatrice di moda) è semplicemente radiosa e affascinante...ha anche una brillante chimica con il cugino americano, il cantautore Paul Jones (Michael Callan) che diventa l'improbabile eroe. Non bisogna dimenticare Honor Blackman nei panni dell'intrigante Susan, che cerca di spingere Annabelle oltre il limite mentre la semplicemente bellissima e adorabile Olivia Hussey (nelle vesti di Cicily Young) è forse la sua amante (è accennato soprattutto quando insistono sulla condivisione di una stanza insieme in un posto così grande e pieno di stanze vuote), che spera di poter ereditare lei stessa i soldi. Daniel Massey è Harry Blythe, un uomo che aveva accumulato un bel po' di ricchezza attraverso pratiche commerciali corrotte, mentre Peter McEnery è l'attore (omosessuale) che interpreta Charles 'Charlie' Wilder, nipote che era piuttosto "vicino" a Cyrus e favorito del vecchio. Alcune delle cose orribili (la spregevole morte lenta di Allison Crosby sfigurata in volto dal killer, possibili attività sgradevoli in una delle stanze segrete di Cyrus di cui nessuno accetta che pochi eletti sapessero) sono sottilmente accennate nei momenti chiave del dialogo. Un sacco di divertimento, colorato e, a volte, piuttosto inquietante.
"Il gatto e il canarino" è un film del 1978 diretto da Radley Metzger. La storia è basata sull'omonima opera teatrale del 1922 "The cat and the canary" di John Willard (adattata almeno quattro volte in film, nel 1927, 1930, 1939 e questa) e su quella del cinema muto "Il castello degli spettri", del 1927, quindi chi fosse il famoso "Gatto" assassino che riduceva a brandelli le proprie vittime (e il Miu Miu citato nel testamento) dovrebbe essere cosa ben nota (ma per chi non lo sapesse lo riporto brevemente qui sotto), con gli ovvi opportuni adattamenti (ma la sostanza non cambia).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il film è stato girato a Surrey, una contea dell'Inghilterra sudorientale, adiacente l'area metropolitana di Londra (nel film siamo nella tenuta immaginaria di "Glencliff Manor", sempre nelle campagne inglesi). Il DVD, della Anchor Bay dura 106 minuti, perché è l'edizione "director's cut". Nei cinema è uscito a settembre 1978, invece in Norvegia il 19 novembre 1979. L'irruzione di Hendrix (poco dopo la mezzora) attraverso la finestra, con tanto di revolver in mano e mantello e tuba neri, è una delle scene meglio riuscite del film. La 'storica' metafora del gatto e del canarino in gabbia per descrivere come può nascere ed evolvere drammaticamente un'emozione primaria come la paura è davvero indovinata (poteva essere altrimenti data la rappresentazione teatrale ?), sicuramente più di quella scelta da Lenzi (e attribuita malamente a E.A. Poe) nell'incipit del suo Coltello di ghiaccio. Dato che siamo in argomento di citazioni, nel film il dr. Hendricks dice a un certo punto, riferendosi alla guerra, "ma non fu Bertrand Russell a dire che cos'è un assassino se non un eroe senza uniforme?". Chissà se anche questa è un'invenzione di comodo...
Concludendo, questo film è un ottimo esempio di "whodunnit" (cioè una di quelle storie misteriose in cui non scopri chi è l'assassino fino alla fine), condito anche da una colonna sonora indovinata (questo Steven Cagan per essere un 'perfetto sconosciuto' non se l'è cavata affatto male, gli scores sono molto buoni e d'effetto!...mi chiedo quali altre soundtrack possa aver composto, devo indagare di più su questo compositore newyorkese del 1943).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net