il gatto dagli occhi di giada regia di Antonio Bido Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gatto dagli occhi di giada (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA

Titolo Originale: IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA

RegiaAntonio Bido

InterpretiCorrado Pani, Paola Tedesco, Franco Citti, Fernando Cerulli

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1977
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Antonio Bido

Trama del film Il gatto dagli occhi di giada

Mara, giovane attrice di carbaret, mentre si sta recando dal farmacista Biagio, assiste al suo assassinio e intravede il colpevole. La donna subisce le minacce dello sconosciuto e spaventata a morte decide di rivolgersi a Lukas, al quale si rivolge un altro uomo che si sente perseguitato da misteriosi individui. Nel frattempo viene uccisa anche un'innocua insegnante che non aveva nemici. Lukas indagando scopre che le due vittime avevano fatto parte della giuria popolare che aveva condannato un innocente. Lukas scopre che l'uomo è fuggito dal carcere e comunica i suoi sospetti al giudice che aveva condotto il processo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (15 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gatto dagli occhi di giada, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/10/2020 17:00:29
   10 / 10
Un film non molto conosciuto, e che è anche molto difficile da reperire in giro, se non in qualche negozio specializzato. "Il gatto dagli occhi di giada", di Antonio Bido, nasce nel 1976, praticamente l'anno dopo in cui è uscito il capolavoro di Dario Argento, Profondo rosso. Questo film nasce quasi per poter sfidare il capolavoro del maestro Argento, e secondo me ci riesce, ma in parte. Anche questo film è un intreccio di eventi, un intreccio che porta a una storia molto complessa e molto malata. A differenza del capolavoro di Argento questo film secondo me ha un qualcosa in più, anzi due cose in più: la prima è una trama ancora più complessa, e l'altra cosa è il fatto che tocca un tema molto sociale, molto delicato, come quello del nazismo e dei campi di concentramento. Questo film parla di una giovane cabarettista che, passando con un taxi davanti a una farmacia, si ferma e trova il farmacista morto. Intravede l'assassino, e da li a pochi giorni anche lei rischierà di essere uccisa dalle stesse mani. Decide così con il suo compagno, di incominciare a indagare su tutto questo, anche perchè da li a breve ci sarà una catena di delitti, e questi delitti sono collegati l'uno con l'altro. Si scoprirà che tutte queste persone che sono state uccise dalla stessa mano, tempo indietro avevano fatto parte di una giuria popolare. Ma il finale del film non è soltanto questo... ora non voglio star qui a svelarlo perchè toglierebbe il bello del film, però posso solo anticipare che è un finale del tutto inaspettato, è un finale a tratti commovente, perchè appunto come dicevo prima questo film tocca un tasto molto delicato e molto triste, il tema del nazismo, dei campi di concentramento, questa orribile macchia che la storia mondiale non si toglierà mai di dosso. Il film, girato in 35mm, con una buona fotografia, ripercorre tutte le regole dettate da Argento nel genere, ovvero la suspense, gli omicidi portati all'esaltazione, il modus operandi del maniaco, sempre diverso, ci saranno gole tagliate, teste infilate nel forno, strangolamenti. C'è un omicidio che omaggia Profondo rosso, in tutta la sua ampiezza, ovvero il secondo omicidio, dove una donna verrà spinta con la testa dentro il forno, e una volta che sarà tirata fuori, avrà il viso deturpato, un po' come succede alla scrittrice in Profondo rosso, dove verrà affogata in una vasca da bagno bollente. Il titolo originale di questo film sarebbe stato Commissione omicidio, ma ai tempi i produttori decisero che era meglio usare un titolo argentiano, anche perchè era quello che andava per la maggiore, e così Bido trasformò il titolo nel "Il gatto dagli occhi di giada", a mio avviso molto meglio. Molto buoni i "camera work" (le soggettive dell'assassino), i campi lunghi persi nel vuoto, quasi prima di ogni omicidio, e un'altra scena che voglio segnalare, a tutti gli amici registi, è l'omicidio dell'usuraio, nella vasca da bagno, dove praticamente dal momento in cui l'assassino mette le mani addosso alla vittima, fino al momento in cui muore, ci sono circa 35 tagli di immagine, un lavoro molto dinamico per gli anni che furono, un lavoro che magari al giorno d'oggi potrebbe sembrare la normalità, ma considerando che i tempi nel montaggio, non c'erano questi ritmi, devo dire che Bido ha fatto un ottimo lavoro in quella scena, e soprattutto perchè in quella scena c'è un pezzo di Giuseppe Verdi (il famoso "Requiem Dies irae", utilizzato già in passato nel film giallo di Armando Crispino "L'etrusco uccide ancora" del 1972), che viene portato all'esaltazione, e che esalta appunto l'omicidio stesso. L'ottima colonna sonora è firmata Trans Europa Express, gruppo prog-rock. I pezzi si dividono in due fasi: il tema portante è un cupo giro di basso, con l'aggiunta di suoni elettronici molto malati, molto atmosferici, che accompagnerà ogni sequenza di morte del film; mentre l'altra parte di pezzi sono pezzi più rock, come dicevo prima, più rock- prog di stampo settantiano, molto vicini ai Goblin, ma anche se non ci sono i Goblin a fare da colonna a questo film, questo gruppo non li farà di certo rimpiangere, la colonna sonora è VERAMENTE voto 10. Il film è ambientato in due città diverse: una prima ora abbondante di pellicola, dove vengono commessi i due primi omicidi, a Roma, e l'ultima mezz'ora a Padova (citta magica, misteriosa, esoterica), dove sarà commesso il terzo e ultimo omicidio, e che sarà la chiave per la soluzione del mistero. Proprio a Padova abbiamo le due scene forse più suggestive del film, la visita alla ormai fatiscente ex villa Dezzan , con la vetrata che crolla improvvisamente e il primo piano della cinepresa sulla conseguente inquietante ed isterica risata del barbone balbuziente, e la seconda visita all'ospizio, con i bellissimi addobbi barocchi, molto colorati, con la soprano e il ragazzo pianista che musicano la bellissima aria lirica "Stride la vampa" (dal Trovatore di Verdi) mentre tutti gli anziani la "ascoltano", e due elementi molto datati come il grammofono, il disco e la famosa fotografia in b/n che ritrae due donne e due bambini, che riportano ai tempi della guerra. Antonio Bido non ha fatto molti horror, anzi si può dire che ne ha fatti solamente due, il primo appunto è "Il gatto dagli occhi di giada" e il secondo è "Solamente nero", un altro film di stampo argentiano ma più sulla falsa riga de "La casa dalle finestre che ridono" di Pupi Avati, ambientato in città di provincia, con dei ritmi già più lenti, più pacati rispetto al gatto dagli occhi di giada. Che dire, io vi auguro di trovarlo, guardarlo e apprezzarlo perchè è un ottimo thriller di stampo italiano anni '70, ha tutto quello che deve avere un film di quel genere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063523 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net