il coltello nell'acqua regia di Roman Polanski Polonia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il coltello nell'acqua (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL COLTELLO NELL'ACQUA

Titolo Originale: NOZ W WODZIE

RegiaRoman Polanski

InterpretiLeon Niemczyk, Zygmunt Malanowicz, Jolanta Umecka

Durata: h 1.34
NazionalitàPolonia 1962
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1962

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Il coltello nell'acqua

Un giornalista e sua moglie in viaggio per passare il week-end in barca raccolgono un giovane autostoppista. Tra i due uomini s'instaura un teso rapporto di rivalità di cui la donna è, insieme, strumento e testimone.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (36 voti)7,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il coltello nell'acqua, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  20/01/2018 11:19:41
   8 / 10
Utilizzando lo schema classico del triangolo sentimentale borghese (lui, lei, l'altro), Polanski mette in atto una ardita riflessione metaforica sulla società polacca contemporanea, tanto più sorprendente in quanto Il coltello nell'acqua si sviluppa quasi completamente negli angusti spazi di una piccola imbarcazione a vela. Fin dall'inizio, cioè dal momento in cui il giovane autostoppista si introduce come elemento perturbatore nella frusta intimità di una coppia in crisi, il film appare come un campo di forze i cui due poli sono rappresentati dai personaggi maschili. Dietro al loro antagonismo (i due si sfidano infatti a gonfiare i cuscini, a lanciare il coltello, a governare la barca), il quale sembra avere per obiettivo l'umiliazione dell'avversario e per sottinteso trofeo la conquista della giovane moglie Cristina, Andrzej e il ragazzo celano in realtà il tentativo di riaffermare a se stessi la loro ragione di esistere, che altro non è poi se non la ragione di esistere di due generazioni: quella di mezzo, perfettamente integrata nel nuovo corso della storia polacca al punto da sapersi ritagliare ampi spazi di benessere di tipo occidentale, e quella giovane, ribellista e anarcoide, insofferente di fronte alla prospettiva di rientrare nei ranghi e farsi ingabbiare nel sistema. Già l'accettazione, da parte del giovane, dell'invito di salire sulla barca di Andrzej è però la spia del fatto che il primo, nonostante il disprezzo di facciata, non è affatto insensibile al fascino delle prerogative della classe dominante e che, dietro alla loro plateale diversità, i due sono in fondo uguali nella sostanza (la donna lo capisce perfettamente quando dice al giovane: "Lei non è migliore di Andrzej, mi creda. Andrzej era come lei, e lei vorrebbe essere come Andrzej, e lo sarà se troverà il coraggio necessario"). Polanski non si lascia vincere dalla tentazione di una facile simpatia generazionale e svela impietosamente l'assoluto vuoto di valori di entrambi: quanto l'uno, infatti, è tracotante, dispotico e pieno di sé, tanto l'altro è indifferente, infantile e incostante, e quando gli riesce finalmente di mettersi al timone della barca (sottile metafora della Polonia navigante nelle limacciose acque della Storia) si rivela pateticamente incapace di governarla. Nella lotta di potere che si instaura tra i due uomini, la donna rappresenta il vero deus ex machina, l'ago della bilancia, tanto è vero che sarà lei, celando al marito la vera sorte del giovane (da lui creduto annegato), a portare definitivamente allo scoperto la vigliaccheria del marito. L'inquadratura finale dell'automobile ferma al bivio è un'altra immagine fortemente emblematica che sembra chiamare in causa un'intera società, incapace di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità (vere o presunte).
Il film, che scorre su un binario assolutamente ordinario, quotidiano e realistico (un realismo fondato però – come afferma lo stesso autore – "sull'ambiguità, le piccole ironie, una sorta di cinismo in penombra"), rivela la sapienza narrativa di Polanski e Skolimowski (quest'ultimo co-sceneggiatore e responsabile dei dialoghi). Senza che alcun fatto eclatante avvenga per gran parte della vicenda, i caratteri dei personaggi sono portati gradualmente alla luce da una analisi lucida e spietata, che utilizza il loro isolamento dal resto del mondo come un reagente ideale per provocare lo sprigionamento dei reciproci antagonismi e il sotterraneo misurarsi dei rapporti di forza. A dispetto dell'apparente semplicità e linearità della narrazione, il film sviluppa una complessa trama di segnali, lanciati quasi inavvertitamente eppur fondamentali nell'economia della storia: vuoi elementi che hanno l'effetto di creare una sorta di "effetto suspense" attraverso il loro continuo, spiazzante differimento (il racconto-parabola del marinaio che saltò scalzo sui vetri rotti di una bottiglia), vuoi informazioni che si riveleranno decisive nel condizionare la psicologia dei personaggi (ad esempio, l'affermazione del giovane di non saper nuotare), vuoi veri e propri leit motiv simbolici (il coltello, considerato dal giovane come indispensabile per affrontare la vita). Proprio a proposito del simbolismo, bisogna riconoscere a Polanski il merito di averlo saputo integrare alla perfezione nel contesto del racconto. Si è già visto, ad esempio, come la barca di Andrzej e Cristina possa essere intesa come un'immagine metaforica della Polonia dei primi anni '60. Ebbene, questo simbolo non ha nulla di artificioso e di posticcio, tanto è vero che Polanski pone grande cura nel descrivere in maniera credibile la vita pratica di bordo, con il piccolo equipaggio impegnato a confrontarsi con timoni, remi, vele e nodi.
Da un punto di vista più propriamente estetico, Il coltello nell'acqua si caratterizza per un estremo rigore formale, come è testimoniato dalle numerose inquadrature, di un raffinato gusto compositivo, in cui i personaggi assumono una disposizione triangolare (due personaggi ai lati dell'inquadratura, il terzo al centro, sullo sfondo). I piani sono sempre molto ravvicinati e assolutamente predominanti rispetto ai campi medi o lunghi. Raramente la macchina da presa si alza per mostrarci la distesa d'acqua che la barca sta attraversando, per cui il film risulta totalmente racchiuso in una dimensione claustrofobica, opprimente, priva di veri punti di fuga. Ad accrescere ulteriormente questa impressione vi è poi il cielo, che dall'inizio alla fine del film (salvo una breve parentesi intermedia) appare coperto, plumbeo e piovoso, come una lugubre quinta che circoscrive l'angusto spazio riservato all'allegorica rappresentazione dei tre protagonisti, incombendo fatalisticamente su di loro come una simbolica, oscura minaccia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2019 18.57.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  16/06/2013 13:49:41
   6½ / 10
Finalmente ho visto "Il coltello nell'acqua", ma non ho ben capito se sia realmente un thriller o cosa. Secondo me no, perché la tensione non si fa sentire per nulla. Forse la situazione che è un po' particolare rimanda qualche eco del genere noir, ma come sviluppo e finale non ho colto chissà quali messaggi (e dove sta la frecciata alla borghesia? Mi sembra un ritornello ricorrente questo discorso).
Bravi i tre protagonisti, mentre i dialoghi non mi sono andati a genio. Discreto, ma mi aspettavo qualcosina di più.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2019 18.29.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net