il buio oltre la siepe regia di Robert Mulligan USA 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il buio oltre la siepe (1962)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BUIO OLTRE LA SIEPE

Titolo Originale: TO KILL A MOCKINGBIRD

RegiaRobert Mulligan

InterpretiGregory Peck, John Megna, Frank Overton, Rosemary Murphy, Ruth White, Brock Peters, Estelle Evans, Paul Fix, Collin Wilcox Paxton, James Anderson, Alice Ghostley, Robert Duvall, William Windom, Crahan Denton, Richard Hale, Mary Badham, Phillip Alford, R. L. Armstrong, Walter Bacon, Eddie Baker, Bobby Barber, John Barton, Audrey Betz, Danny Borzage, John Breen, Jess Cavin, Noble Chissell, Steve Condit, David Crawford, Frank Ellis, Charles Fredericks, Herman Hack, Jester Hairston, Chuck Hamilton

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 1962
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee
Al cinema nel Gennaio 1962

•  Altri film di Robert Mulligan

Trama del film Il buio oltre la siepe

1932. L'avvocato Atticus Finch vive tranquillamente a Maycomb, in Alabama, coi suoi figli Scout e Jem. Questi sospendono talvolta i loro giochi per tentare di avvicinarsi a quella che chiamano "la casa degli spettri", dove sanno che è rinchiuso Boo Radley, un malato di mente, che essi non hanno mai visto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (62 voti)8,36Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore protagonista (Gregory Peck)Migliore sceneggiatura non originaleMigliore scenografia
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior attore protagonista (Gregory Peck), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore scenografia
Miglior attore straniero (Gregory Peck)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore straniero (Gregory Peck)
Miglior film promotore di amicizia internazionaleMiglior attore in un film drammatico (Gregory Peck)Miglior colonna sonora (Elmer Bernstein)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film promotore di amicizia internazionale, Miglior attore in un film drammatico (Gregory Peck), Miglior colonna sonora (Elmer Bernstein)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il buio oltre la siepe, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Schizoid Man  @  18/02/2013 22:30:05
   10 / 10
(Attenzione, contiene spoiler) "I vicini portano da mangiare quando muore qualcuno, portano dei fiori quando qualcuno è ammalato e altre piccole cose in altre occasioni. Boo era anche lui un nostro vicino, e ci aveva dato due pupazzi fatti col sapone, un orologio rotto con la catena, un coltello... e le nostre vite. Una volta Atticus mi aveva detto: "Non riuscirai mai a capire una persona se non cerchi di metterti nei suoi panni, se non cerchi di vedere le cose dal suo punto di vista". Ebbene, io quella notte capii quello che voleva dire. Adesso che il buio non ci faceva più paura avremmo potuto oltrepassare la siepe che ci divideva dalla casa dei Radley e guardare la città e le cose dalla loro veranda. Accadde tutto in una notte: la notte più lunga, più terribile… e insieme la più bella di tutta la mia vita".
Raccontato attraverso gli occhi di Scout (sono sue le parole sopra citate), che da adulta ripensa con tenerezza e nostalgia ad un periodo della sua infanzia che l'ha segnata profondamente, tanto da cambiarle la vita per sempre, "Il buio oltre la siepe" non è soltanto un bellissimo film. Oltre ad essere un grande esempio di cinema classico, infatti, questa pellicola è anche, se non soprattutto, una memorabile lezione di civiltà, che ci viene impartita da uno dei personaggi più belli, complessi e sfaccettati che la Settima Arte ci abbia mai regalato: Atticus Finch.
Atticus è un avvocato integerrimo e liberale che, negli anni Trenta, a Maycomb, in Alabama, si batte con tenacia contro il razzismo e le discriminazioni. Egli crede fermamente nell'uguaglianza degli esseri umani: perciò quando riceve l'incarico di difendere un uomo di colore, Tom Robinson, a torto accusato di aver violentato una ragazza bianca, Mayella Violet Ewell, figlia di un rozzo agricoltore, Robert Lee Ewell, Atticus si prodiga per dimostrare l'innocenza del suo assistito, sfidando in questo modo l'ostilità di coloro che, a causa di una mentalità retrograda, sono pronti a condannare Tom, nonostante sia innocente, solo perché è nero.
Mentre Atticus è impegnato nel suo lavoro, i suoi figli, Jean Louise "Scout" e Jeremy "Jem", rispettivamente di sei e dieci anni, insieme ad un loro amico, Charles Baker "Dill" Harris, provano ad intrufolarsi nella casa in cui abita uno psicolabile, Arthur "Boo" Radley, che conduce un'esistenza ritirata e che tutti considerano pericoloso.
Introdotto dagli incantevoli titoli di testa firmati da Stephen Frankfurt, prodotto dal futuro regista di "Tutti gli uomini del Presidente", Alan J. Pakula, tratto dall'omonimo romanzo (premiato con il Pulitzer) di Harper Lee, ottimamente sceneggiato da Horton Foote e magnificamente diretto da Robert Mulligan, "Il buio oltre la siepe" è un film di alto impegno civile che ci insegna quanto sia importante avere rispetto per gli altri, soprattutto per chi ha la pelle di un colore diverso dalla nostra.
Con una sensibilità eccezionale, Mulligan riesce a coniugare il tema del razzismo che inquina la società con quello del difficile percorso di maturazione intrapreso da Scout e Jem, due bambini che hanno perso la loro madre in tenera età (al momento della morte della genitrice lei aveva due anni e lui sei) e che quindi debbono crescere senza una figura materna e, per di più, in un ambiente tutt'altro che idilliaco come quello dell'Alabama degli anni Trenta.
Il fulcro attorno al quale ruota l'intera vicenda è rappresentato da Atticus Finch, l'avvocato onesto e rispettabile che, coraggiosamente, difende e protegge un nero mettendosi contro i suoi compaesani razzisti (in una scena di grande intensità drammatica, Atticus evita - grazie anche all'intervento dei suoi figli - che Tom Robinson, mentre è rinchiuso in cella, venga linciato dalla folla), conquistando così la stima delle persone di colore, che vedono in lui un uomo leale e sincero di cui si possono fidare ciecamente (altra scena da ricordare: Atticus che esce dall'aula del tribunale con le persone di colore che al suo passaggio si alzano in piedi in segno di gratitudine; un momento struggente che non può non rimanere impresso nella memoria dello spettatore).
Grazie alla sua rettitudine, Atticus ottiene anche l'ammirazione dei suoi figli, che capiscono di aver trovato in lui un padre serio e responsabile su cui possono fare sicuro affidamento in una fase delicata della loro vita come quella dell'infanzia.
La parte più coinvolgente del film è quella finale, in cui Mulligan raggiunge vertici di assoluta poesia (impossibile non commuoversi quando Scout, con lo sguardo colmo di stupore e il cuore gonfio di emozione, scopre chi le ha salvato la vita), ma merita di essere menzionata anche l'arringa di Atticus, che smonta la tesi dell'accusa e, al tempo stesso, smaschera i pregiudizi razziali di cui sono imbevuti i cittadini di Maycomb.
"Per prima cosa, questo processo non doveva nemmeno essere fatto. L'accusa non ha prodotto nessuna, dico nessuna prova medica che il delitto a Tom Robinson ascritto sia stato commesso. Si è basata invece sulla deposizione di due testimoni, deposizioni che non solo sono state messe in serio dubbio dal mio controinterrogatorio, ma che sono state completamente smentite dall'accusato. Esistono inoltre degli indizi abbastanza precisi che Mayella Ewell sia stata picchiata selvaggiamente da qualcuno che ha usato quasi esclusivamente la sinistra, e Tom Robinson, che vedete davanti a voi, ha prestato giuramento con l'unica mano valida che possiede: la destra. Io sento solo della pietà nel mio cuore per la testimone dell'accusa. Ella è una vittima della povertà e dell'ignoranza, ma la mia pietà non arriva certo a permetterle di mettere a repentaglio la vita di un uomo, cosa che ha fatto per tentare di scagionarsi dalla sua colpa; e ho detto colpa, signori, perché è stato il senso di colpa a motivare il suo contegno. Ella non ha commesso delitti, ha semplicemente violato un rigido, severo e antico codice della nostra società, una regola così severa che chiunque la violi viene cacciato dalla nostra comunità come un cane rabbioso, e lei doveva distruggere la prova del suo errore. Ma qual era la prova di questo errore? Tom Robinson, un essere umano. Lei doveva fare in modo che Tom Robinson scomparisse. Tom Robinson era per lei un ricordo scottante di ciò che aveva fatto. Che cosa aveva fatto? Aveva adescato un negro. Lei, bianca, si era offerta a un negro. Aveva fatto qualcosa che nella nostra società è imperdonabile: aveva baciato un negro. Non un vecchio servo, ma un uomo negro giovane e forte. Aveva dimenticato quel codice nel farlo, ma immediatamente dopo ne sentì tutta la durezza. I testimoni dell'accusa, eccetto lo sceriffo della contea di Maycomb, sono venuti davanti a voi, signori, davanti a questa corte con la cinica sicurezza che nessuno avrebbe messo in dubbio le loro parole, fiduciosi che tutti voi li avreste… li avreste seguiti nel preconcetto, nel falso preconcetto, che tutti i negri mentono, che tutti i negri sono fondamentalmente degli immorali, che non bisogna mai fidarsi di lasciare un negro vicino a una donna bianca. Un preconcetto inevitabile nelle menti di quel calibro, e che è fondamentalmente falso, e sul quale non mi sembra necessario che io insista. E così, un povero, umile e rispettabile negro che ha avuto l'imperdonabile temerarietà di provare compassione per una donna bianca, deve cimentare la sua parola contro quella di due bianchi. L'accusato non è colpevole, ma qualcun altro in quest'aula lo è. Ora, signori, nel nostro Paese, i tribunali sono giusti e democratici, e nei tribunali tutti gli uomini sono considerati eguali. Io non penso di essere un idealista se credo fermamente nell'integrità dei nostri tribunali e dei nostri giurati. Non si tratta di un ideale, è una realtà vivente e operante, e ho fiducia che voi, signori, esaminerete senza preconcetti le testimonianze che avete udito, e darete un verdetto che restituisca quest'uomo alla famiglia. In nome di Dio, fate il vostro dovere. In nome di Dio, credete a Tom Robinson".
A modesto parere di chi scrive, le parole sopra riportate dovrebbero essere scolpite nella pietra.
Gregory Peck, altrove attore monocorde, è straordinario nei panni di Atticus Finch, padre premuroso che protegge i propri figli dalle brutture del mondo nonché avvocato incorruttibile disposto a rischiare la propria incolumità fisica pur di svolgere il suo lavoro al meglio.
Senza alcun dubbio, Peck in questo caso regala l'interpretazione più convincente di tutta la sua carriera, meritatamente premiata con l'Oscar (oltre a quello per il Miglior Attore Protagonista, il film si aggiudicò anche quello per la Miglior Sceneggiatura Non Originale e quello per la Miglior Scenografia [Alexander Golitzen, Henry Bumstead e Oliver Emert], su un totale di otto nomination).
Il copione magistrale di Foote (che tratteggia i personaggi in modo impeccabile), la regia raffinata di Mulligan (qui ispirato come non mai), il cast eccellente (oltre al già citato Peck, offre una prova notevole anche l'esordiente Robert Duvall, in un ruolo secondario ma importante, quello di Arthur "Boo" Radley; ma pure Mary Badham e Phillip Alford, che interpretano rispettivamente Scout e Jem, sono bravissimi), la fotografia splendida di Russell Harlan (abile nel creare un'atmosfera magica) e la colonna sonora soave di Elmer Bernstein (che sottolinea con discrezione una storia ad alto tasso di drammaticità) fanno de "Il buio oltre la siepe" un'opera meravigliosa, intensa e toccante.
Un film da vedere e rivedere. Perché tutti quanti abbiamo qualcosa da imparare da un personaggio del calibro di Atticus Finch.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064184 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net