hesher e' stato qui regia di Spencer Susser USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hesher e' stato qui (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HESHER E' STATO QUI

Titolo Originale: HESHER

RegiaSpencer Susser

InterpretiJoseph Gordon-Levitt, Devin Brochu, Rainn Wilson, Natalie Portman, Piper Laurie, John Carroll Lynch, Audrey Wasilewski

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2010
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Spencer Susser

Trama del film Hesher e' stato qui

T.J. Forney è un ragazzino di 13 anni. Due mesi fa sua madre è stata uccisa in un incidente, così lui e il padre Paul, si trasferiscono dalla nonna per riprendersi dalla tragedia. "Hesher" è un solitario. Odia il mondo e tutti quelli che ci vivono. Ha dei capelli lunghi e unti, dei baffi da bambino, indossa una t-shirt dei Metallica e porta dei tattoos fatti in casa. È malnutrito, fuma molte sigarette, gli piace combattere, il fuoco e far saltare in aria le cose. Vive in un furgone fino a quando non incontra T.J. Hesher è la storia di una famiglia che cerca di affrontare una perdita e di un anarchico che gli aiuta a farlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,16 / 10 (74 voti)7,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hesher e' stato qui, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento ilSimo81  @  28/02/2012 13:43:34
   8 / 10
Vite diverse possono avere un peso diverso?
Da una parte, l'importanza della vita di una donna che oggi non c'è più. Un incidente ha reso Paul un vedovo in stato di catatonico letargo, e TJ un orfano alle prese con un vuoto incolmabile. Un lento declino verso un baratro di immobile depressione.
Dall'altra parte, l'insignificanza della vita di una ragazza anonima. Nicole, senza affetti e senza soldi, piange al pensiero che si possa morire senza che nessuno se ne accorga.
In mezzo, c'è Hesher col suo messaggio: la vita, qualunque vita, ha un valore che non merita di essere messo in ombra dalla morte.

Una curiosità sul nome Hesher.
E' più che un nome proprio: la parola "hesher" soprattutto negli USA viene usata per definire (guarda caso) "un capellone che indossa jeans scoloriti e una maglietta dei Judas Priest o di un gruppo rock anni '80, che ascolta rock o thrash metal, che suona la chitarra e a volte "fuori" per l'uso di droghe".

In effetti Hesher è il peggior amico che un genitore vorrebbe accanto a suo figlio. E' invadente, volgare, trasandato, maleducato. Uno strònzo coi fiocchi, con un carattere tendenzialmente violento ed anarchico.
Il tatuaggio che porta sulla schiena, un pugno chiuso a mostrare il medio a chiunque, mostra un'indifferenza verso tutto e tutti. Vero. Hesher se ne frega se questa è casa tua, se ne frega se non si può fumare, se ne frega se ci tenevi alle cose che ti spacca o alle persone che si porta a letto.
Il tatuaggio che porta sul petto, un omino stilizzato che si spara, mostra un disinteresse nei confronti della vita. Falso. Hesher è il personaggio che più di tutti conosce il valore della vita, e lo sbatte in faccia agli altri in un modo tutto particolare.

Film troppo volgare ed irriverente per essere un'operazione puramente commerciale, "Hesher" racconta la storia dell'elaborazione di un lutto familiare. Il comportamento antisociale e il linguaggio scurrile di Hesher integrano e mascherano il suo tenace attaccamento alla vita, da lui interpretata secondo una filosofia decisamente anarchica: io ho solo una vita e solo io posso disporne.
Di più: entrato prepotentemente nella quotidianità della famiglia Forney, mostra insegna loro che si può tornare ad apprezzare la vita. Un cammino catartico fatto di due passi. Uno: accettare gli eventi, pure tragici, come la morte. Due: assecondare e dar voce alle emozioni. Urla se ti senti di urlare, arrabbiati quando il cuore ti esplode, piangi quando ti senti triste da morire. Vivi senza filtri dando voce alle tue sensazioni, per essere te stesso ed essere libero.
Filosofia estremamente concreta: Hesher non si perde in discorsi e consigli, ma agisce (anche se magari in maniera discutibile). Non risolve i problemi di TJ, ma lo sprona a superarli da sé, mostrandogli la via. Non accenna mai alla madre (scomparsa), bensì gli mostra in prima persona come relazionarsi alla nonna (viva). Come se dicesse biblicamente: i morti seppelliscano i loro morti, i vivi si occupino di chi oggi è vivo.
C'è però da dire che si potrebbe fare un'interessante lettura parallela. Hesher sembra la personificazione di ciò che TJ vorrebbe essere se non avesse solo 13 anni. Se si pensa in effetti a tutte le vicende che coinvolgono i due (ad esempio i contrasti con l'orrendo ragazzo dalla macchina gialla, oppure il rapporto con Nicole), ci si rende conto che Hesher compie tutto ciò che TJ vorrebbe (ma non può) fare personalmente.

"Hesher" è un film ben fatto e ben recitato da tutti gli attori, piacevole e agevole da seguire. Certo è piuttosto difficile da definire. Se fosse stato eccessivamente serio, sarebbe sembrato un film tragico, pessimista e un po' ipocrita. Se fosse stato eccessivamente scanzonato, non avrebbe avuto la forza di incidere qualcosa nella mente dello spettatore. La via di mezzo è probabilmente la scelta più azzeccata e rende "Hesher" una storia capace di restare impressa.
Soundtrack notevole ed estremamente significativa. Se il titolo del film richiama (probabilmente senza una specifica volontà in tal senso) un EP dei Nickelback, la colonna sonora costituisce un tributo soprattutto a Metallica (oltre a numerosi brani, il logo della band viene palesemente ripreso nel titolo in locandina) e Motorhead (le poche volte che Hesher non è a torso nudo indossa una loro maglietta al contrario). Lo spettatore che poi conosce anche i testi capisce benissimo che la scelta delle canzoni e del momento in cui inserirle non è affatto casuale.

"Hear the music coming, loud as you can stand
You'll never be the same again
Let the beat into you, let it turn you 'round
Let it be your best friend…
You are the future, it's your time
You and you and you
Stay together, this is yours and mine
What we're gonna do…
Rock out, rock out, rock out
Let it crush your fear
Rock out, rock out, rock out
And you can get it here"

(Motorhead, "Rock out")

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net