goto, l'isola dell'amore regia di Walerian Borowczyk Francia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

goto, l'isola dell'amore (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GOTO, L'ISOLA DELL'AMORE

Titolo Originale: GOTO, L'ÎLE D'AMOUR

RegiaWalerian Borowczyk

InterpretiPierre Brasseur, Guy Saint-Jean, Ligia Branice

Durata: h 1.33
NazionalitàFrancia 1968
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1969

•  Altri film di Walerian Borowczyk

Trama del film Goto, l'isola dell'amore

In un'isola inesistente che nel 1887 un sisma ha tagliato fuori dal mondo, tre uomini amano la stessa donna: il marito, tiranno dell'isola, un ardente e attraente ufficiale e un ladro scaltro, opportunista e cinico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (3 voti)8,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Goto, l'isola dell'amore, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  12/06/2016 21:18:55
   7 / 10
Questa seconda opera di Walerian Borowczyk mi mette terribilmente in difficoltà,è un film d'autore che presenta degli indubbi pregi,sia per quanto riguarda l'aspetto tecnico (ottimo) sia per quanto riguarda la trama,meno complessa di quello che ci si potrebbe aspettare.......
Il tutto poi è ulteriormente impreziosito da una stupenda colonna sonora che non fa altro che accrescere il valore di questa pellicola.
Questo per quanto riguarda il lato oggettivo........... e sì perché soggettivamente il film ,nonostante l'abbia visto più volte mi ha sempre lasciato abbastanza indifferente,non so, è un opera che non mi ha mai ne particolarmente toccato ne coinvolto,è un tipo di cinema a cui nonostante debba riconoscere degli indubbi pregi non riesce a colpirmi come vorrei....di questo regista preferisco opere successive,questo resta comunque un lavoro interessante e degno di una visione.

ferzbox  @  24/10/2015 11:59:20
   8½ / 10
Interessantissimo film d'autore che mi ha colpito per diversi fattori tra cui maggiormente l'incredibile velocità dello scorrere dei minuti che, nonostante la pellicola non presenti apparentemente un gran ritmo, riesce a farsi seguire grazie ai dialoghi e alla semplicità della narrazione, poco contorta e comprensibilissima a chiunque, contrariamente a quanto si riscontra di solito in questa tipologia di pellicole.
Il film è interamente girato in bianco e nero se non per sporadici momenti dove il colore fa una preve comparsa, quasi fosse un errore piuttosto che una finestra a quel mondo fittizio a cui assiste lo spettatore.
Personaggi ce ne sono diversi , l'isola dove si svolge la storia tiene isolati un gruppo di persone come fosse una prigionia, comandata da un tiranno imperatore discendente di altri prima di lui, dove a fare la differenza è un semplice prigioniero sfuggito da una condanna a morte e preso a ben volere dal dittatore stesso; sarà questo semplice e apparente umile prigioniero a sconvolgere l'equilibrio dell'isola e dei suoi abitanti, in una vicenda di amore, ossessione, gelosia, invidia e brama di potere in un luogo dove le regole sono ferree ma anche facilmente trasgredibili con la giusta furbizia.....
Una pellicola di un certo spessore che a mio avviso si aggiunge tra quelle che hanno valorizzato il cinema francese nella metà del secolo scorso, nonostante non sia molto conosciuta dai più.....

Crimson  @  30/09/2011 13:44:09
   9 / 10
Lo squallore degli interni (intonaco sgretolato, pavimenti lerci, pagliericci, mosche che ronzano dappertutto) riflette quello del degrado di un microcosmo malato d'ambizione e sopraffazione.
Una barchetta rudimentale è l'unico elemento simbolico di fuga – qualcosa che non si realizzerà mai.
E' impossibile abbandonare un'isola militaresca in cui regna l'ordine costituito, l'uomo vale quanto una bestia (e viceversa – cfr. i cani del gerarca fucilati) e la donna è sempre oggetto e mai soggetto della passione.
Solo attraverso il tradimento Glossia può sognare di ribellarsi alla coercizione, e riesce eccome a destabilizzare le redini del potere (anche a suo discapito).
Glossia incarna la libertà. Quando vede la barca perdersi tra le onde viviamo con lei le stesse sensazioni di sconfitta. In quelle lacrime non riesco a vedere la compassione per quel vecchio gerarca sadico che affannosamente si rimette in piedi (il sovrano Goto III, suo marito), ma la pura rassegnazione ad un destino beffardo.
Una musica incalzante (di Handel) ci pungola e il primo piano sul suo volto è magico. Una scena straordinariamente ricca di pathos, di vibrazione – e Ligia Branice fa il resto, con quel suo taglio degli occhi un po' orientale e una interpretazione (per l'intero film, bisogna evidenziare) perfettamente tesa tra una fragilità profonda che non intende manifestarsi e un protocollo compunto ed elegante da rispettare agli occhi dei sudditi.
Altra scena madre è quando Goto III scopre il tradimento. L'assenza di sonoro ammutolisce lo stupore che il sovrano prova (e noi con lui).
Spesso nel cinema di Boro qualcuno osserva un "peccato" di nascosto (Il margine o Interno di un convento) e noi di riflesso dobbiamo provare la sensazione gradevole di identificarci in quel peccato ma al tempo stesso sadicamente provare il disgusto di chi l'osserva (in cui non ci riconosciamo affatto!) e ciò amplifica la distanza o la vicinanza per questo o quel personaggio e per l'agito espresso. Ed è uno dei significati della scena erotica ostentata da Boro perché ci sarà sempre chi la vive con orrore e chi la trova come il veicolo mediante il quale far esplodere un significato immenso di libertà e individualità. Goto è solo ironicamente l'isola dell'amore, o meglio questo sentimento è la sola nota di colore in un'isola di persone-pedine create con lo stampino. Tutti i nomi iniziano per G. come se fossero una serie da collezione: una ripetizione senza via di sbocco come il fronte spaziale di totale distanza e solitudine rispetto al resto del mondo, o temporalmente la stagnazione dopo un terremoto (due sequenze-cardine ci indicano che nella classe della scuola l'orologio è fermo a quella data).
L'unico movimento, se così lo si può definire, è una riproposizione del vecchio, senza alcuna novità. Significativo a tal proposito è lo sterile ripetersi di spettacoli macabri nel salone centrale. Inoltre la fisionomia identica dei sovrani che si sono succeduti (in una tridimensionalità imbarazzante) mostrata nella scena iniziale ai ragazzini è piuttosto eloquente.
Uno dei motivi per cui apprezzo il cinema di Boro sono le giustapposizioni, in fase di montaggio, di sequenze che hanno l'effetto di interrompere un continuum tra due sequenze temporali e questa profonda intercapedine visiva (spesso di pochissimi secondi) ha l'effetto di rivelare il pensiero del personaggio, in flashback o addirittura in flashforward (vedi gli splendidi fotogrammi inseriti durante la cena di Dr Jekyll et les femmes). Grozo che ripensa a quando Glossia lo accolse tra le sue braccia – un po' imbarazzata e restia – in segno di grazia, è una di quelle sequenze mute che arricchiscono una visione assolutamente originale del pensiero nascosto.
Grozo è l'arrivista incapace di portare a termine il proprio piano perché Glossia sfugge a quella legge, ella è un personaggio a parte rispetto a tutto il resto e non può che avere sorte differente.
Una colonna sonora illuminante sposa le fotografie in movimento che compongono questo quadro gelido – le macchie di colore (si contano sulle dita di una mano, credo) sono come dei flash su particolari che colti al di fuori del gelido b/n assumono maggiore profusione nei nostri sensi (spesso sono immagini di un rosso vivo – Grozo che prende la carne per i cani nel secchio; il sangue; un'immagine di Glossia altera nel suo vestito bianco...).
Primo lungo del Boro, uno dei suoi film migliori, una vera opera d'arte d'immagini e suoni.
La contrapposizione tra brutalità e desiderio represso è resa con intensità.
Più di un brivido attraversa la schiena, e più di una lacrima scorre nel vivere la disfatta di questa adorabile protagonista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net