gli amici del bar margherita regia di Pupi Avati Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli amici del bar margherita (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

Titolo Originale: GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA

RegiaPupi Avati

InterpretiDiego Abatantuono, Pierpaolo Zizzi, Laura Chiatti, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Luisa Ranieri, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina, Katia Ricciarelli

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2009
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2009

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Gli amici del bar margherita

Bologna, 1954. Taddeo (Pierpaolo Zizzi), un ragazzo di 18 anni, sogna di diventare un frequentatore del mitico Bar Margherita che si trova proprio sotto i portici davanti a casa sua. Con uno stratagemma, il giovane diventa l'autista personale di Al (Diego Abatantuono), l'uomo più carismatico e più misterioso del quartiere. Attraverso la sua protezione, Taddeo riuscirà ad essere testimone delle avventure di Bep (Neri Marcorè), innamorato della entreneuse Marcella (Laura Chiatti); delle peripezie di Gian (Fabio De Luigi); delle follie di Manuelo (Luigi Lo Cascio); delle cattiverie di Zanchi (Claudio Botosso) e delle stranezze di Sarti (Gianni Ippoliti). Ma alla fine, Taddeo che tutti chiamavano "Coso" ce la farà ad essere considerato uno del Bar Margherita?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (43 voti)5,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli amici del bar margherita, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  31/08/2010 11:39:41
   5 / 10
Un'altra pellicola dalla forte impronta autobiografica che a lungo andare annoia un po', soprattutto nei momenti durante i quali dovrebbe essere più forte, mescolando le storie e incrociandole tra loro. Di solito questa soluzione narrativa accresce l'interesse, ma quella proposta da Avati è scostante. Troppi personaggi e troppo sfilacciate le esposizioni; ognuno va per i fatti suoi e il film perde di coralità.
Una giostra fatta di tipi strani: o timidi oltre ogni modo, o troppo sopra le righe e scemi patentati. Il regista italiano vorrebbe fare tanta simpatia, rinverdire il suo proverbiale senso del malinconico, invece risulta prevedibile e tedioso. Tra enfasi, illustrazione, bozzettismo e paradosso, rimane sempre in superficie, senza lasciare posto al sogno, alla fiaba tout-court, senza slanci miracolosi. Solo triviali bazzecole e qualche dissapore.

Bravo nella direzione degli attori, ma senza quella vivacità travolgente e quella favolosa audacia di altri tempi, Avati non è ripagato, per giunta, dalle loro performance. Il personaggio di Abatantuono ha la profondità di una pozzanghera nelle giornate di siccità, la recitazione della Chiatti passa da una dizione scellerata a battiti di ciglia insulsi, Luigi Lo Cascio trascorre il tempo a ridere come un pazzo e, nella parte del cosiddetto "linfomane", è credibile come gli scioperi della fame di Pannella.

Si parla degli anni '50 e non sempre sembra di rivivere quelle atmosfere. Non ci si distacca da questa sensazione di anonimato, e non basta l'utilizzo di un filmino in bianco e nero, ne' le fotografie annuali appese al muro del bar per alimentare il ricordo di un tempo che fu. Un altro discreto difetto è quello di sbilanciare lo stile elegiaco del racconto d'epoca rapportandolo a una panoramica disillusa su un circolo apertamente maschilista.
La scenografia è decentemente ricercata e curata sotto diversi aspetti: la riproduzione degli ambienti bolognesi lungo i portici di Via Saragozza è stata plasmata nella città di Cuneo con dovizia di particolari.

Portabandiera di un cinema intimista, l'ideale avatiano potrebbe anche passare la mano e indossare un paio di occhiali "K" per guardare le femmine sotto le gonne: vedi mai che non riesca a ritrovare un po' di ispirazione. Nel suo piccolo avrebbe anche potuto fare un altro film, o cambiare bar. Nel suo piccolo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1064941 commenti su 52589 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2AMERICAN WEREWOLFAMORE E MORTE AI CARAIBIBONE FACECARNAGE FOR CHRISTMASDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIDOPPIO DELITTO (1988)FOLLE OSSESSIONEHOT ROD HORRORHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIN PORSCHE CON IL MORTOLITTLE BITESMEMORIES (2015)MOMNIGHTWISHNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)ROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCREAMING DEADSOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE DEAD COME HOMETHE DEAD THINGTHE MONSTER BENEATH USTHE PAINTEDUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOVENDICHERO' MIA MADRE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net