espiazione regia di Joe Wright Gran Bretagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

espiazione (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ESPIAZIONE

Titolo Originale: ATONEMENT

RegiaJoe Wright

InterpretiKeira Knightley, James McAvoy, Romola Garai, Saoirse Ronan, Brenda Blethyn, Vanessa Redgrave, Juno Temple, Gina McKee, Michelle Duncan, Vivienne Gibbs

Durata: -
NazionalitàGran Bretagna 2007
Generedrammatico
Tratto dal libro "Espiazione" di Ian McEwan
Al cinema nel Settembre 2007

•  Altri film di Joe Wright

Trama del film Espiazione

1935. Bryoni, una ragazzina di tredici anni con una precoce e grande passione per la letteratura, osserva con curiosità la storia d'amore che coinvolge la sorella maggiore Cecilia. Proprio la sua passione, però, porterà Bryoni a commettere un atto del quale si pentirà per tutta la vita e che rovinerà la vita della sorella e del suo fidanzato Robbie, che inseguito a questo fatto, sarà accusato di violenza sessuale senza esserne colpevole. Bryoni, cercherà di rimediare scrivendo un romanzo nel quale racconterà tutta la verità...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (132 voti)7,53Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
Miglior film drammaticoMiglior colonna sonora (Dario Marianelli)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior colonna sonora (Dario Marianelli)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Espiazione, 132 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  24/05/2011 00:27:35
   7½ / 10
ATTENZIONE, il commento presente spoiler.

Una parte centrale completamente sbagliata, lenta, noiosa, retorica e melodrammatica, rischia di affossare quello con dei primi 40 minuti superbi e un'intensissimo quanto inaspettato finale aveva tutte le carte in regola per essere un grandissimo film.
Espiazione racconta la breve e tragica storia d'amore tra Robbie (James McEvoy, il dottorino dell'ottimo L'ultimo Re di Scozia) e Cecilia (Keira Knightley).
Siamo nell'Inghilterra degli anni '30. Cecilia è una ricca benestante, Robbie il figlio della domestica. La loro storia d'amore è osservata da Briony, la sorellina di Cecilia, aspirante scrittrice. Una serie di coincidenze faranno sì che la piccola incolpi (volutamente) Robbie di una violenza sessuale (ai danni della spocchiosa cuginetta) in realtà non commessa dal giovane ma da un amico di famiglia. Robbie sarà accusato, imprigionato e poi mandato al fronte.
La prima parte è magnifica. Succedono tante piccole cose che concatenate tra loro porteranno in maniera lineare, perfetta, al momento dell'arresto di Robbie. Su tutte la scena del pranzo dove con un semplice sguardo (quello del futuro stupratore alla bambina) e una macchiolina (dovuta alla perduta verginità di Cecilia) il regista definisce perfettamente le due storie, quella dei due amanti e quella che porterà alla violenza sessuale. Veramente pochissime pennellate per raccontar molto, prerogativa del cinema di qualità. Anche l'uso (due volte) della stessa scena vista in momenti diversi è gestita benissimo, con una prima visione sempre approssimativa (ed è proprio per colpa di questa visione approssimativa che Briony fraintenderà molte cose) e una seconda che va nel dettaglio.
Briony, una grande Saoirse Ronan, è la presenza catalizzatrice di tutto, il vero motore non solo di questa prima parte ma dell'intero film. Non è un caso che in tutta la parte centrale (una noiosa carrellata delle avventure di guerra di Robbie, intervallata dalle stucchevoli lettere d'amore di Cecilia- ti amo- torna da me etc etc...) il suo personaggio non compaia. Solo quando la ritroveremo, ormai 17enne, il film riprenderà quota. E'anche vero che a livello puramente tecnico però, abbiamo in questa parte la scena più suggestiva con un superbo piano sequenza che accompagna Robbie per tutta la spiaggia gremita di soldati e finisce in un'altura da dove, con una panoramica, possiamo apprezzare tutto il percorso svolto per arrivae fin lì. Anche la musica purtroppo non aiuta, molto pesante e francamente inutile.
Poi, come detto, torna Briony (ed anche la seconda attrice, Romola Garai, è davvero ottima). E' qui che cominciamo a capire il significato dell' Espiazione del titolo. Briony ha un terribile senso di colpa, sa che con una bugia, perdipiù assolutamente volontaria, ha rovinato la vita di sua sorella e del suo amato. Curioso come in film totalmente differenti possiamo ritrovare lo stesso spunto. Parlo di Old Boy. In entrambi i casi una bugia detta da ragazzi porterà alla rovina di due persone e, di conseguenza, alla necessità di scontare la colpa da parte del "bugiardo", anche se in modo volontario in un caso, costretto nell'altro.
Davvero bellissima la scena del matrimonio della cuginetta e ottimo il filmato d'epoca appena precedente che la preannuncia. Briony deve lavare le proprie colpe, ha abbandonato la sua agiata vita per diventare infermiera. Spera che tra i feriti di guerra che si ritrova a curare possa rivedere Robbie e porgergli finalmente le proprie scuse.
Nell'ottimo finale scopriremo però che Robbie non poteva tornare nè Cecilia avrebbe potuto riabbracciarlo. E ormai impossibile per Briony espiare la propria colpa se non in una maniera, quella che meglio le riesce. Arrivata ormai alla fine della propria esistenza non le rimane che scrivere il suo ultimo romanzo e celebrare quel meraviglioso amore che a causa sua non potè essere vissuto. E qui sta la forza di Espiazione, il suo incredibile paradosso. Briony consacra all'eternità della parola un amore che in realtà visse soltanto pochi minuti all'interno di una biblioteca. Soltanto quei pochi, magnifici e indimenticabili minuti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net