el campo regia di Hernán Belón Italia, Argentina 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el campo (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL CAMPO

Titolo Originale: EL CAMPO

RegiaHernán Belón

InterpretiLeonardo Sbaraglia, Dolores Fonzi, Juan Villegas, Pochi Ducasse

Durata: h 1.25
NazionalitàItalia, Argentina 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2012

•  Altri film di Hernán Belón

Trama del film El campo

La trentottenne Elisa ha davanti a sé una bella carriera e un matrimonio felice con Santiago, da cui ha avuto da poco anche una figlia, che entrambi i genitori stanno imparando a conoscere. Per staccare un po' la spina dagli impegni quotidiani e dal caos della grande cittŕ, l'intera famiglia si trasferisce in una casa in campagna, immersa in mezzo alla natura. Ritrovatasi dopo tanto tempo sola con se stessa, Elisa comincia ad avvertire qualcosa di strano intorno a lei: una strana presenza che la porta a vedere il suo mondo perfetto con una prospettiva differente e ad aver paura di tutto ciň che la circonda, diventato improvvisamente minaccioso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (8 voti)5,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El campo, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/01/2013 01:13:24
   6 / 10
Curioso ed interessante per come è stato strutturato. E' una pellicola che si affida molto alla sonorità e alla percezione individuale di una situazione completamente nuova, stimolante da una parte e opprimente dall'altra. Probabilmente, perchè in effetti il finale è volutamente aperto, è l'amara scoperta dei propri limiti e soprattutto della fragilità di un rapporto di coppia che inizialmente appariva coeso. Il difetto principale di questa pellicola, a mio parere, è nello sbilanciamento nei confronti del personaggio femminile. Certamente fa sentire nel profondo il disagio e l'insofferenza del nuovo contesto, ma il personaggio maschile rimane relegato a fare da sponda agli umori di quello femminile. Si evidenzia cioè il disagio di lei senza l'entusiasmo di lui. Come sentire una sola campana e molto poco l'altra.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  26/10/2012 21:27:03
   6½ / 10
"Io... ho paura. Vedo il tempo correre. Non so cosa fare".
"Bisogna semplicemente vivere".

Non sembra che il regista Belon voglia metterci speranza in questo film. Chiude i protagonisti nella loro inquietudine e incomunicabilità. Li fa vivere in una topaia fatiscente sperduta nella campagna. All'inizio sembra addirittura un film horror: la casa vecchia, buio e pioggia, rumori indefiniti, un'anziana che fa irruzione senza preavviso.
Solo dopo quello scambio di battute la protagonista cercherà di aprirsi un varco.
Forse ritroverà un po' di speranza, voglia di vivere.

Il film in realtà non ha approfondito bene queste tematiche, la struttura narrativa è un po' povera e non da tempo di contestualizzare bene.
Magari in futuro il regista migliorerà questo aspetto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/10/2012 21.31.35
Visualizza / Rispondi al commento
gianni1969  @  01/10/2012 12:58:38
   8 / 10
daccordo con il commento che mi precede,l'ho trovato veramente molto bello,non merita un 1

deliver  @  16/09/2012 10:52:05
   7 / 10
Io credo che quando ci si accosti ad un film, bisogna essere onesti con se stessi, i propri gusti e le proprie aspettative - e questa è una raccomandazione che lascio anche all'utente che mi ha preceduto e che ha dato 1 a questa pellicola. Se amate l'azione, il divertimento e l'intrattenimento ludico, evitate El campo. Se invece credete che andare al cinema non significhi semplicemente mettere il cervello in stand by, allora guardatelo.

Giudizio: buon esordio per Belòn che attraverso un sapiente scambio di rapporti tra i generi, il thriller e il melodramma, ci consegna un referto sulla paura di vivere, sulle complicazioni dei rapporti umani, ma anche sulla cecità di fondo che non ci consente di essere persone migliori, più forti, più aperte alla vita e ai suoi significati.
El Campo da un certo punto di vista potrebbe riprendere lo schema dell'Antichrist di Von Trier: l'uomo che tenta di rinsaldare le parti, la donna invece come forza dirompente, caotica, inabile a rimettere ordine e ad affidarsi: dunque distruttiva.
Sicuramente un prodotto che fa riflettere e che certamente invita lo spettatore a pensare al mondo dei suoi rapporti e delle dinamiche che li regolano.
El Campo potrà essere visto e letto alla luce di significati molteplici.
Io c'ho visto l'egoismo dell'incomunicabilità, la condanna ferma verso quell'atteggiamento di voler sempre ipotecare fatti ed eventi dimenticandoci di quanto sia semplice e bello vivere.

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  02/09/2012 02:10:07
   6½ / 10
Elisa e Santiago sono una coppia, che assieme alla figlioletta decide di andare a vivere in una casa in campagna, nella periferia di Buenos Aires. L'arrivo alla villa è un arrivo emozionante , l'arrivo di una coppia innamorata ,giovane, in preda agli ardori e alla passione di chi si ama veramente. Ma è anche l'arrivo in una notte buia , minacciosa e forzatamente inospitale. Con il procedere della storia emergono però le tensioni tra i due dovute ad una diversa prospettiva nei confronti della nuova realtà. Per lui la nuova casa è l'inizio di un nuovo progetto di vita, di un trasferimento dalla città alla campagna, di una rottura con gli schemi del passato e quindi l'ottimismo motiva Santiago a vivere positivamente, a produrre, a lavorare sodo, a creare, alla passione fisica e a desiderare un altro figlio. Per lei invece la nuova realtà è tutt'altro che accogliente: Elisa fa fatica ad ambientarsi e non riesce a comunicare con nessuno e nemmeno con sè stessa, non è mai serena, e viene caratterizzata da un'ansia ossessiva nei confronti della salute della bambina, dei rumori notturni e di tutto ciò che la circonda. La divergenza tra i due diventa incomunicabilità finchè nel finale uno dei due deciderà di piegarsi a malincuore alle scelte dell'altro .
La solitudine dei due personaggi è resa ancor più drammatica da un'ambientazione fredda,scarna, piovosa , con poche occasioni per l'incontro umano. Unica eccezione sarà la figura di una donna anziana, la proprietaria, che cercherà di avvicinarsi ad Elisa.
Un filo di tensione lega tutto lo sviluppo del film ed è sufficiente a tenere vivo l'interesse per la storia. Non è a mio avviso un capolavoro, anche e soprattutto per il pessimo doppiaggio (soprattutto della protagonista), ma mi è piaciuto.
Ci auguriamo tutti noi però che la violenza esercitata ai danni della povera lepre,sia solamente un trucco cinematografico . Speranza e non certezza visto che non c'è alcuna indicazione rassicurante nei titoli di coda.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/09/2011 20:37:52
   7 / 10
Un notevole film di un giovane cineasta argentino, visto a Venezia 2011. Come già detto da esperti, il fascino di questo film sta tutto nel modo inconsueto con cui il regista gioca con le aspettative (tradìte) dello spettatore. Può essere istruttivo prepararsi sempre per un'epilogo (tragico o lieto che sia) che non avverrà. Notevole la prima parte, quasi un horror psicologico, dove la (bravissima) protagonista mostra le sue difficoltà ambientali ed affettive. Stranamente qualcuno ha suggerìto che la debolezza (l'impotenza semmai e non certo quella sessuale a quanto si vede...) sia in realtà del protagonista maschile, padre/marito un poco assente. Un film che consiglio caldamente, perchè nella sua povertà di mezzi trasmette più sensazioni di molte megaproduzioni mondiali

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net