eileen regia di William Oldroyd USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eileen (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EILEEN

Titolo Originale: EILEEN

RegiaWilliam Oldroyd

InterpretiAnne Hathaway, Thomasin McKenzie, Jefferson White, Shea Whigham, Marin Ireland

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2024

•  Altri film di William Oldroyd

Trama del film Eileen

La vita di Eileen è disperatamente intrappolata tra il prendersi cura del padre alcolizzato e fallito e il suo deprimente lavoro come segretaria in un penitenziario minorile. Qualcosa sembra cambiare con l'arrivo di una nuova collega, con cui Eileen stringe subito amicizia. Il loro rapporto, però, prende presto una piega sinistra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,63 / 10 (8 voti)5,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eileen, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Kyo_Kusanagi  @  07/10/2024 18:20:02
   4 / 10
Un incredibile occasione mancata. Una storia interessante, con un'atmosfera intrigante, dai tratti noir, bella fotografia, tematiche difficili, ci introduce le due protagoniste che con un ottima performance delle attrici danno vita a un gioco di seduzione magnetica sullo schermo...e quando tutto è pronto, dopo tutta un introduzione lunghissima che ti fa cuocere con estrema calma a fuoco lento, quando si respira il momento del grande climax ,il film sta per decollare , finalmente si arriva a sviluppare la vicenda vera e propria... SBAM! come una cesoia, arrivano i titoli di coda. E tu ti senti preso in giro ad aver atteso e dato fiducia al regista che ti ha portato per un ora e mezza a conoscere personaggi interessanti, costruire tensione e invece come un episodio di una serie tv sul più bello finisce.
Che peccato...poteva essere un film da 8 e invece un occasione sprecata e sopratutto tempo sprecato...mi spiace per Anne Hathaway e Thomasin McKenzie entrambe molto brave

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  04/09/2024 23:26:40
   5½ / 10
Reminiscenze classiche, malessere femminile e toni sul morbosetto. Niente di particolarmente entusiasmante, sarebbe almeno potuto essere un bel ritratto di donna in nero, ma la sceneggiatura costruisce tanto per non concludere nulla, nonostante un twist narrativo tanto inaspettato quanto sprecato. Confezione di maniera e due brave attrici che nel finale si fanno rubare la scena dalla terza incomoda Marin Ireland. Direi rirrisolto.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  01/06/2024 08:46:02
   5½ / 10
Perfettamente d'accordo con il commento qui sotto: questo film ha una serie di cose interessanti, e soprattutto il momento del plot twist è costruito veramente bene; però dopo va tutto a rotoli, senza che ci sia il minimo tempo di metabolizzare quello che succede né le emozioni di Eileen, fino ad arrivare ad un finale scialbo e tirato via. Peccato, perché le ambientazioni sono molto azzeccate e le sue protagoniste meravigliose: con un'altra sceneggiatura sarebbe stato un gran film.

stratoZ  @  15/03/2024 20:12:54
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

L'ho trovato un thriller piatto, poco originale e con una tensione appena percepibile, apprezzabile il twist narrativo praticamente a tre quarti di film, ma non basta a risollevare la pellicola.
Buona parte del film mostra la difficile vita della protagonista Eileen, una ragazza dalle basse ambizioni che si è accontentata di lavorare come segretaria in un carcere dopo la morte della madre e con un padre alcolizzato che riscontra sempre più problemi sia caratteriali che di salute, sola e incompresa, vive nel freddo New England degli anni sessanta, dove diciamocelo, non è il massimo della vita.

Le sue giornate cambieranno radicalmente quando al carcere verrà assunta l'affascinante Rebecca, una psicologa elegante e spigliata, per tutta una buona prima parte il film si concentrerà sull'ossessione di Eileen nei confronti di Rebecca è pieno di sguardi ammiccanti e momenti in cui la osserva continuamente mentre svolge il suo lavoro, vi è un forte uso della soggettiva ma anche dei controcampi a mostrare gli sguardi di Eileen, trasmette bene la fissazione morbosa così come l'apparente irraggiungibilità di Rebecca.
Pian piano i rapporti si stringeranno e complice anche il fatto che Rebecca è nuova del posto e non sa dove uscire più volte si ritroveranno insieme, come nella scena del locale in cui ballano e la Hathaway tira una gomitata ad uno che ci stava provando molestamente.

Si arriva all'ultima parte di film in cui vi è questa sorta di twist finale, che in effetti coglie di sorpresa, cambiando totalmente il tono e la tematica della pellicola, si passa da un momento più tipico del dramma sentimentale, in questo presunto appuntamento che hanno la sera di natale al vero e proprio thriller, con questo ostaggio tenuto da Rebecca che è la madre di uno dei ragazzi del carcere che ha ammazzato il padre dopo aver subito degli abusi, purtroppo è tutto sviluppato in maniera troppo frettolosa, e alcune scelte sono francamente incomprensibili e dettate dal caso, considerata anche la durata del film, per nulla consistente, il tutto si riduce ad una corsa nei minuti finali che non permette di gestire la tensione, si conclude tutto in fretta e furia e non lascia neanche tempo allo spettatore per empatizzare col dramma di Eileen.

Tra i punti forti del film ho trovato la fredda ambientazione del New England, quasi da thriller nordico, dalla fotografia sbiadita e assimilabile alle condizioni di solitudine e irrealizzazione dei personaggi, assieme a delle interpretazioni comunque buone, la Hathaway doveva fare la donna di grande fascino e ci è riuscita alla grande, cambiando anche registro nella parte finale in cui esce un po' di più il suo lato "malato", la McKenzie invece recita bene una parte introversa e contenuta, con l'ossessione verso Rebecca che cerca continuamente di mascherare.

Questi fattori risollevano il film ma non bastano a garantire la sufficienza, si poteva gestire il tutto molto meglio, registicamente non riesce ad essere d'impatto quasi mai, si dimentica nel breve termine, il montaggio di certo non aiuta, se nella prima parte dilata il giusto per far trasparire le emozioni del personaggio principale, manda tutto all'aria sul finale, abbastanza incomprensibile una realizzazione del genere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net