eden (2025) regia di Ron Howard USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eden (2025) (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EDEN (2025)

Titolo Originale: EDEN

RegiaRon Howard

InterpretiJude Law, Vanessa Kirby, Daniel Brühl, Sydney Sweeney, Ana de Armas, Felix Kammerer, Toby Wallace, Richard Roxburgh, Paul Gleeson, Ignacio Gasparini, Jonathan Tittel

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2024
Generethriller
Al cinema nell'Aprile 2025

•  Altri film di Ron Howard

Trama del film Eden (2025)

La crisi del 1929 ha provocato una generale sfiducia nel sistema capitalistico, che ha avuto conseguenze anche in Europa, e in particolare in Germania, dove il tracollo economico ha fornito terreno fertile all'ascesa del nazismo. In questo contesto, il medico e filosofo tedesco Friedrich Ritter diventa una celebrità per aver abbandonato la civiltà ed essersi trasferito in un luogo disabitato della Galapagos, l'isola di Floreana, insieme a Dore Strauch, sua discepola e amante.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (13 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eden (2025), 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/08/2025 15:10:00
   5 / 10
Il cinema di Ron Howard è abbastanza classico nel suo incedere, fondamentalmente ottimista nei suoi intenti, ma in questo caso abbastanza atipico nella sua cupezza di fondo. Il concetto stesso di Eden e razza umana è abbastanza paradossale perché la natura primordiale dell'uomo in un ambiente selvaggio, come in quello civilizzato, si mostra in maniera graduale ed inesorabile. Si cerca l'utopia ma il distacco da un contesto civile si rivela per l'incapacità di convivere e condividere pacificamente. Intolleranza, manipolazione ed egoismi vari prevalgono. C'è un bel cast a disposizione ma l'incedere del racconto è statico, tra cui alcune inverosimiglianze abbastanza palesi. Un film non molto riuscito e da ricordare per lo spreco del cast.

Mauro@Lanari  @  26/07/2025 18:27:38
   5 / 10
Darwin estese le osservazioni compiute alle Galapagos su flora e fauna non solo a botanica e zoologia ma pure all'antropologia, applicandovi l'evoluzionismo e la selezione naturale con l'idea spenceriana di sopravvivenza del più adatto ("fittest"). Spencerismo o darwinismo sociale che sia (la seconda espressione fu coniata in chiave critica circa vent'anni dopo "L'origine delle specie" del 1859, dal giurista anglo-irlandese Joseph Fisher nel 1877 e dal giornalista anarchico francese Émile Gautier nel 1879), quest'approccio ha fornito alle dinamiche conflittuali umane una spiegazione più efficace, convincent'e parsimoniosa di quella elaborata da Marx ed Engels: le nostre comunità non fanno eccezione alla piramide (catena) alimentare dove pesce grosso mangia pesce piccolo. In seguito s'è dimostrata l'effettiva realtà anche ominide di tale piramide di sopruso, sopraffazione, sfruttamento, parassitismo, predatorietà, vessazione con lo schema Ponzi del 1920. Un paio d'ipotesi in parte non soltanto mie (Vittorio Renzi, Claudio Gargano): 1) Howard è stato indotto a questo film, il cui working title era proprio "Origin of Species", poiché la vittoria per la fitness maggiore va alla famiglia piccoloborghese, erede degl'eroi di "Tredici vite", e non a misantropi emuli di Nietzsche e Schopenhauer o allo spregiudicato rampantismo d'una prostituta falsoaristocratica; infatti è la trasposizione cinematografica del memoir di Margret Wittmer e non di quello di Dore Strauch, la compagna di Ritter; 2) il mensano (amico di Rask?) ex missino e laurea in teologia Giulio Base, nuovo direttore del TFF, l'ha selezionato come programmatica opera d'apertura poiché ne sottoscrive la tesi: Ritter ed Eloise sono luciferini nell'hybris, mentre i Wittmer sono gl'Adamo ed Eva postlapsari ch'accettano la condanna pur di sopravvivere. Sarebbe stato più potente se diretto da Herzog o Trier, più brutale se girato da Tarantino o Winding Refn, più desolato se firmato da Malick o Weir, più sovversivo se realizzato da Boorman o Peckinpah, ma non ha null'a che fare né con loro né con "Cast Away" (Zemeckis 2000) o "Paradiso Amaro" (Payne 2011). L'ex "Happy Days" confeziona un biopic crudo nei limiti d'Hollywood, subdolamente didascalico, abbastanza squallido nell'ideologia, proponendo se stesso a modello.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/07/2025 02.26.46
Visualizza / Rispondi al commento
stratoZ  @  10/05/2025 11:51:42
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Fondamentalmente "Eden" è nella media dei film di Ron Howard, autore che penso abbia avuto qualche altino, ma anche tanta mediocrità, di cui non vedevo un film dal 2018, quando uscì lo spin off su Ian Solo, essendomi ampiamente stufato del suo cinema, ecco questo non fa eccezione, "Eden" è un film fortemente derivativo, a cui si può riconoscere il merito di essere ben più cupo rispetto alla restante produzione del regista ma di certo manca di originalità, creando un calderone particolarmente variegato in cui viene mostrata la più tipica e banale critica alla società occidentale e al capitalismo, quel capitalismo invadente che arriva anche in un'isoletta sperduta delle Galapagos, grazie ai media che già al tempo stavano ingranando tanto - ricordiamo l'ascesa dei totalitarismi fu favorita da una massiccia campagna mediatica - con la storia del dottor Ritter che diventa di interesse mondiale e attira gente curiosa, tra cui questa coppia, venuta per seguire le loro orme, che fin da subito ripudieranno sperando non riescano ad adattarsi alla vita selvaggia, e questa baronessa, una sorta di arrampicatrice sociale con i suoi schiavi e il grande sogno di costruire un Hotel di lusso nel mezzo di questa isoletta totalmente incontaminata, la metafora è chiara fin da subito, il resto del film aggiunge relativamente poco, tirando in ballo svariati argomenti senza mai dare una visione approfondita, dalla storia della baronessa col nome lunghissimo che potrebbe essere un personaggio di Fantozzi, il suo controllo sugli uomini grazie all'enorne bellezza - ed in effetti, dagli torto con Ana De Armas - e le sue bugie pur di riuscire ad imporre la sua visione, la tematica dell'uomo che nella natura torna ai suoi istinti più selvaggi, con l'etica del dottor Ritter che progressivamente si spegne, passando dall'essere vegetariano convinto al mangiare anche animali per necessità, fino a quella critica intrinseca riguardante lo stesso Ritter sull'apparenza in contrasto con la loro scelta di voler vivere lontani dalla società borghese, accennando al fatto che Ritter stesso invia le sue lettere ai giornali per acquisire una certa notorietà e ammirazione, mentre filosofeggia sull'isola nella scrittura del suo libro a detta sua rivoluzionario.

Ma il tutto è trattato in maniera così superficiale che lo spettatore non ha il tempo di metabolizzare, la sceneggiatura mostra tutte le sue falle in una scrittura che presto si impantana su se stessa e diventa una sorta di faida tra queste famiglie per la sopravvivenza sull'isola, con continui contrasti, momenti di pura crudeltà gratuita - la baronessa che arriva ad ordinare ai suoi uomini di non aiutare la donna che sta partorendo e loro che le obbediscono nonostante le sue urla di dolore e i cani randagi che la vogliono sbranare mi sembra francamente eccessivo e caricato - che alla fine puntano più ad una polarizzazione dei personaggi per dare una soddisfazione di pancia allo spettatore piuttosto che farlo ragionare sulle tematiche, tipica scelta furbetta di Ron Howard per accalappiare il pubblico.

Mediocre.

alberto1234  @  21/04/2025 18:06:05
   3½ / 10
Ma cosa sono andato a vedere a cinema? Tornato da due giorni di mare stanco del viaggio, la sera decidiamo di andare a cinema nonostante la stanchezza, vedere un film tipo cast away o robinson crosue ho pensato ne potrebbe valere la pena. Avevo 10 anni mio padre mi regalò una telecamera e giravo film a casa mia o nel cortile, imitando terminator e compagnia bella....beh che dire siamo lì come qualità e recitazione. Non ho parole, si salva solo perche' e' una storia vera e la parte piu' bella e' la fine con le immagini di repertorio. Miglior attore burro, dialoghi inesistenti tutto inverosimile, ripeto se dovete buttare i soldi così siamo messi male, meglio film senza budget che queste schifezze. Spesso le cose semplici sono le migliori ma qui siamo a livello demenziale, tutto bocciato fotografia montaggio tutto.

Filman  @  15/04/2025 11:16:57
   4½ / 10
E' inquietante l'idiozia che può accomunare alcuni film distanti tra loro decadi, seppur con ambientazioni simili come un'isola tropicale in cui protagonisti vogliono diventare dei rudi pionieri "in reverse" (ovvero abbandonare la civiltà per ritornare ad uno stato più selvaggio). Certamente Mosquito Coast e The Beach, a cui si fa riferimento, erano molto più folli, ma la sensazione che anche questo sia stato scritto in un mix di vodka e allucinogeni è forte e presente.
Non si tocca mai quel tipo di trash fortunatamente (o sfortunatamente), ma i personaggi sono così inspiegabilmente cangianti che le loro azioni sono randomiche e le loro reazioni sono del tutto patetiche e privano di senso la chimica che esiste o dovrebbe esistere tra un personaggio X e un personaggio Y (chimica che dovrebbe essere alla base di un racconto di questo tipo, con un microcosmo che sfocia nell'idea di homo homini lupus).
Non può essere certo il "tratto da una storia vera" a giustificare il delirio concettuale e l'assenza di costruzione delle pochissime dinamiche narrative che esistono in questo film.
La verità è che bisognerebbe iniziare a storicizzare la figura di Ron Howard, uno dei padrini di Hollywood, e iniziare a raccontarlo per quello che è, ovvero un regista così abile nell'auto-produzione che è riuscito ad avere successo anche con film insopportabili (Cocoon e Cindarella Man). Per carità, allo stesso modo parliamo di un mestierante così tanto abile nel suo lavoro da ottimizzare la godibilità di alcuni suoi film, come Rush. Eppure il tempo ci sta mostrando come A Beautiful Mind stia invecchiando teneramente, dimostrazione della forza che i suoi film hanno sul brevissimo tempo ma non sul lungo. Perché alla fine parliamo del regista di Splash e del Grinch, non certo il più illuminato degli artisti americani, col tempo diventato colui che ha trasposto i libri di Dan Brown, creandosi una fan base di complottisti, e di Elagia Americana, scritto da JD Vance.
Ron Howard è la cattiva Hollywood.
EDEN è la cattiva Hollywood.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net