dietro la porta chiusa regia di Fritz Lang USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dietro la porta chiusa (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIETRO LA PORTA CHIUSA

Titolo Originale: SECRET BEYOND THE DOOR

RegiaFritz Lang

InterpretiJoan Bennett, Michael Redgrave, Ann Revere

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 1948
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1948

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film Dietro la porta chiusa

Mark, che Celia ha sposato dopo un colpo di fulmine, si comporta stranamente e ha la mania di ricostruire fedelmente delle stanze che sono state luogo di delitti. Un giorno Celia scopre che una di queste stanze riproduce la sua. La vicenda è raccontata attraverso gli occhi della protagonista, con l'aiuto di un intenso commento della voce fuori campo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,98 / 10 (31 voti)7,98Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dietro la porta chiusa, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Borg  @  21/06/2008 19:06:22
   7 / 10
I film di Lang (forse in assoluto il mio regista preferito, quello di cui più apprezzo la poetica) sono concettualmente di una modernità paurosa.
Zero moralismi, zero facilonerie nel tratteggio psicologico, ma analisi puntuali e spietate della natura dell’uomo, di esseri già segnati da un destino ineluttabile dove l’ossessione e il male sono sempre in prima linea per aprire una breccia (o già ci sono) negli animi.
Come posso non spasimare per queste analisi fulminanti, che ci dicono che l’uomo è costantemente in balia di pulsioni negative, di un male che è soprattutto condanna e maledizione, ma nonostante ciò il male (la capacità di creare orrore, dolore, di macchiarci le mani con il sangue dei nostri simili) viene mostrato in tutta la sua spaventevole forma.
Ognuno di noi è un potenziale assassino, un colpevole, ognuno di noi può arrivare a compiere azioni disdicevoli.
Siamo in balia dei nostri lati oscuri, dei doppi neri che trovano alimento nei nostri traumi.
Lang nel suo cinema sembra dirci, ossessivamente, questo. A volte è una condizione dalla quale non possiamo fuggire. A volte gli errori del passato sono macchie che disegnano la traiettoria di un destino già segnato, non c’è modo di sfuggirgli, soprattutto quando la libertà e la rivalsa sembrano così vicine. Non c’è modo, la fuga dalla trappola che cerca di imprigionarci ci mette sempre più in gabbia (ebbene sì, sono forse il più grande fan di “Sono innocente”).
A volte l’ossessione per la perdita delle persone amate o per i torti subiti ci trasforma in vendicatori ossessivi e acquistiamo pericolosamente la forma, le sembianze, del male che ci ha arrecato danno, non può che essere così visto che il terreno più fertile per le zone d’ombra è quello segnato da terribili sovrapposizioni.
E non si torna indietro, la vendetta si trasforma nello specchio dove osserviamo il nostro nuovo volto, inevitabilmente corrotto e consapevole della nuova solitudine.
Il male, l’ossessione, la colpa, la vendetta, i traumi, nelle mani di Fritz Lang i personaggi diventano pedine così fragili e così facilmente (e disperatamente) corruttibili.
Ma a volte anche Lang, nelle sue storie più torbide, sembra aver bisogno della speranza.
E’ il caso di questo bel noir piuttosto misconosciuto “Dietro la porta chiusa”.
Un giallo che è una storia d’amore fondamentalmente, di due esseri macchiati entrambi dai lati oscuri (Cecilia e Marco, nella versione italiana), che fatalmente si attraggono reciprocamente (bellissima la scena del duello per la ragazza, momento dove la protagonista si accorge dell’irrefrenabile forza magnetica di Marco), ma uno nasconde un terribile segreto, un’ossessione, un trauma che affonda le proprie radici dell’infanzia.
Grazie all’amore (ma attenzione, l’azione non si svolge in un contesto melodrammatico, ma in uno scenario barocco ma inquietante, in una casa invasa da ombre con corridoi che ci portano in camere da letto dove si sono consumati avvenimenti infausti, in una casa che ospita personaggi a dir poco sfuggenti e sinistri, come la segretaria, il figlio e la sorella di Marco) avverrà la catarsi di uno dei protagonisti, per una volta almeno il buio sembra lontano, forse.
Il film è visivamente molto bello (la fotografia è di un certo Stanley Cortez, “L’orgoglio degli Amberson”, “La morte corre sul fiume”, “Il corridoio della paura” dovrebbero dirvi qualcosa), ci sono momenti geniali (il processo immaginario di Marco), le classiche atmosfere nebbiose alla Lang. Un buon noir, senz’altro, ma a cui manca quella forza dirompente delle migliori opere del regista.
Anche il ritmo a volte latita, la vicenda procede fin troppo lentamente nonostante non manchino i colpi di scena (il migliore dei quali, ovviamente, è quello che si presenta a Cecilia dietro la porta chiusa).
Non è un problema, ovvio, avercene più spesso di bei noir così!


  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net