dead silence regia di James Wan USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dead silence (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEAD SILENCE

Titolo Originale: DEAD SILENCE

RegiaJames Wan

InterpretiRyan Kwanten, Amber Valletta, Donnie Wahlberg

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 2007
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2007

•  Altri film di James Wan

Trama del film Dead silence

Sconvolto dal brutale assassinio della moglie, Jamie è convinto che il pupazzo arrivato per posta il giorno stesso ne sia in qualche modo la causa. La ricerca dell'assassino lo porterà nel suo paese natale, sulle tracce di Mary Shaw, ventriloqua linciata molti decenni prima perché accusata della scomparsa di un ragazzino. Allo stesso tempo dovrà fare i conti con un ispettore di polizia che lo ritiene l'unico sospettato dell'omicidio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (182 voti)6,66Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dead silence, 182 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/12/2020 10:31:16
   4½ / 10
Quando il film è iniziato con un effetto video musicale moderno, sapevo in che tipo di film stavo entrando...mi piaceva l'idea. Da bambino ero stato decisamente shockato da "Terror in the Wax Museum" (1973) con Ray Milland, quindi sapevo che il pensiero di manichini assassini e di un ventriloquo spettrale poteva essere molto spaventoso, e penso che i realizzatori abbiano avuto un'idea inquietante. Tuttavia, il film è, in poche parole, 'stupido'. La recitazione è stata molto scarsa. Sicuramente parte del denaro speso per effetti inutili, transizioni e quel tipico aspetto cinematografico degli anni duemila avrebbe potuto acquistare un vantaggio migliore. La musica è stata terribile. Quando un film usa troppa musica per ottenere un punto di vista, il film stesso non deve funzionare. L'impianto sonoro è pieno di musica dance di Halloween scadente e archi acuti, già abusati in così tanti film. Ora, ho detto che mi piaceva l'idea. L'idea era un buon inizio, ma non è molto su cui basare un film di un'ora e mezzo. Non succede niente, pieno di paure a buon mercato e personaggi tipici che abbiamo visto mille volte. Guardalo per una bella risata. Ma allora, è davvero così divertente che tali registi riescano a continuare a lavorare quando producono così male? Perchè ho detto stupido? Senza spoilerare troppo, basta osservare il 'manichino perfetto' di Mary (i cui bozzetti compaiono una pagina dopo l'altra dietro i titoli di testa)...quando vuoi far passare un uomo per donna o viceversa non lo mostri troppo (anche se ha tanto trucco addosso per cammuffare) in modo che lo spettatore noti troppi particolari che poi non possono essere smentiti perchè l'attore è (nella realtà) uomo o donna, mi spiego? non puoi tenere a distanza di sicurezza e sempre di fronte IL protagonista perchè altrimenti scoprirebbe tutto. Se si arriva a questo punto vuol dire che l'intera storia è finalizzata a quel twist finale, ma non ci arriva per gradi e tappe successive...semplicemente è messa su per rendere il finale non dico credibile, ma il meno ridicolo possibile. E sto parlando del pupazzo umano (perchè qui il fine sembra giustificare qualsiasi mezzo per arrivare li).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La recitazione non è stata poi così eccezionale. Wahlberg ha interpretato più o meno lo stesso personaggio di prima e il personaggio principale di Jamie ha colpito un paio di punti difficili quando non sembrava sapere cosa avrebbe dovuto fare. Quando Jamie sentì per la prima volta il nome di Mary Shaw da Marion, la moglie di Henry al cimitero, non gli venne in mente di mettere in dubbio ciò che Marion sapeva allora. Ha aspettato molto più tardi, ma anche nel suo stato di demenza sapeva cosa fare e cosa non fare. Era così ridicolo come il vecchio Henry continuasse a dire che la città non osava pronunciare il nome di Mary Shaw e lo fece ancora e ancora. Ci è voluto molto per ogni credibilità che tutti i residenti avevano paura. Le scene in cui Henry descrive il desiderio morente di Mary Shaw di essere trasformata in una bambola era/è completamente immorale per un becchino. Capisco una sorta di sospensione dell'incredulità, ma nemmeno la fantasia dovrebbe sembrare il più vicino possibile alla realtà, quindi quanto è veramente è più spaventosa? Avere l'ultimo manichino che dice a Jamie che vuole sussurrargli qualcosa all'orecchio è stato semplicemente fasullo. Presumibilmente hanno così tanta paura della cosa e poi, all'improvviso, diventa abbastanza coraggioso da avvicinarsi per farsi leccare una bella faccia? Per favore...e dal momento che la moglie è stata uccisa, ci sarebbe stata un'inchiesta e l'autopsia avrebbe rivelato che era incinta, molto prima che lo scoprissimo verso la fine. La storia avrebbe potuto essere spazzolata maggiormente. Inoltre, avrebbero dovuto esserci più scene di Mary Shaw perché era abbastanza inquietante già da sola. Quella bambola di Billy non aveva niente addosso. Avrebbero dovuto esserci scene di flashback di Mary Shaw che faceva cose raccapriccianti in modo che il pubblico potesse apprezzare maggiormente un buono spavento, o per lo meno dare l'impressione che avesse qualcosa a che fare con la scomparsa del bambino (Michael). Jamie non riusciva nemmeno a ricordare la fiaba, figuriamoci chi fosse Shaw, quindi come potevano spaventare gli spettatori a meno che non fossimo al corrente di quanto Mary potesse davvero stare male? La parte migliore dell'intero film per me è stata quando tutto il suono si è fermato completamente, in attesa di vedere cosa sarebbe successo dopo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
"Dead Silence" è stato realizzato dagli stessi creatori del primo "Saw" (lo stesso compositore Charlie Clouser è stato riciclato qui), e devo dire che i risultati si notano parecchio. Questo regista malese, James Wan, non mi ha mai convinto troppo, ho dato 6 al film dell'enigmista ma questo non arriva alla sufficienza nemmeno col cric. Molti anni fa mi è capitato di vedere qualche suo film (tra cui questo e "Death silence") nel ciclo "100 pallottole d'argento", un programma televisivo italiano, andato in onda su Rai Movie in cento puntate e presentato da Dario Argento (ogni sera veniva introdotta una pellicola di genere horror, thriller e noir, tra i film proposti, ve ne erano alcuni diretti dallo stesso Argento, come anche opere di Lynch, Hitchcock, Corman, Mario Bava e Lewton). Ricordo che Argento spese parole di elogio per questo regista emergente Wan, ma si vedeva chiaramente che erano di circostanza e per esigenze di copione (immaginatevi chi avrebbe guardato quei film se fossero stati 'introdotti' male), me ne è sembrato così male di Argento costretto a fare questa roba, apprezzare registi come questo in modo fasullo, perchè ormai aveva già dato di suo da tempo. Infine ritorno un po' sul cast di "Dead Silence"...gli attori non fanno nulla per alleviare l'atmosfera stantia del film. Come Jamie Ashen, Ryan Kwanten è competente senza essere in alcun modo interessante. È un adolescente dal mento esile che a malapena sembra abbastanza vecchio per uscire con qualcuno, figuriamoci per sposarsi. Tuttavia Laura Regan interpreta sua moglie Lisa. è audace ed estremamente simpatica e si desidera che il film abbia seguito le sue imprese piuttosto che quelle di Kwanten. Michael Fairman offre un ritratto efficace e commovente di un vecchio becchino (Henry Walker) traumatizzato dalla stranezza soprannaturale che lo circonda. Di conseguenza, sembra essere entrato da un altro film migliore. Lo stesso si può dire di Bob Gunton come padre di Jamie (Edward Ashen) legato alla sedia a rotelle. L'unico attore che ha trovato il tono giusto è Donnie Wahlberg (il detective Lipton). Non recita tanto il poliziotto assegnato al caso di Ashen quanto incarna tutte le stranezze che ci aspettiamo dalle forze dell'ordine cinematografiche. Non credo che dovremmo credere a questo ragazzo per un secondo. Invece dovremmo essere divertiti e lo siamo. Il film muore quando Wahlberg non è nei paraggi. Concludendo, una idea inquietante quella del ventriloquo assassino, che però è stata sviluppata male.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net