dal tramonto all'alba regia di Robert Rodriguez USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dal tramonto all'alba (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DAL TRAMONTO ALL'ALBA

Titolo Originale: FROM DUSK TILL DAWN

RegiaRobert Rodriguez

InterpretiGeorge Clooney, Quentin Tarantino, Harvey Keitel, Juliette Lewis, Ernest Liu, Salma Hayek

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 1996
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1996

•  Altri film di Robert Rodriguez

Trama del film Dal tramonto all'alba

I fratelli Gecko, pericolosi criminali degli USA, sono ricercati dall'Fbi. Per passare il confine e andare in Messico sequestrano un camper con la famiglia Fuller a bordo. Ma oltre il confine saranno attaccati da un esercito di vampiri.

Film collegati a DAL TRAMONTO ALL'ALBA

 •  DAL TRAMONTO ALL'ALBA 2 - TEXAS, SANGUE E DENARO, 1999
 •  DAL TRAMONTO ALL'ALBA 3 - LA FIGLIA DEL BOIA, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (313 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dal tramonto all'alba, 313 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  10/06/2015 11:16:21
   8 / 10
Quentin Tarantino negli anni '90 era un pazzo scatenato e Robert Rodriguez gli andava dietro di buon grado. E così questo schizzato duo ha dato vita ad uno dei Pulp più grotteschi e spiazzanti del decennio, perla dell'eccessivo e dell'esagerato, dell'ironico e del "vietato prendersi sul serio", del sanguinolento e del sopra le righe.

La sceneggiatura di Tarantino mescola generi lontanissimi tra loro in maniera clamorosamente inaspettata e improvvisa ed è così che con il colpo di scena dopo 50 minuti dei tipici personaggi tarantiniani da Pulp-Road Movie-parodia del Gangster Movie si trovano a dover combattere per sopravvivere ad un esercito di vampiri messicani assetati di sangue.

Compriende si ? Una delle svolte più folli, improvvise e "porco che salto dalla sedia!" che si possa immaginare. Una di quelle robe completamente fuori di testa che fa esclamare allo spettatore "Ehoh aspetta un attimo: machecàzzostasuccedendoqui ?" prima che lo stesso spettatore cominci a ridere come un pazzo immergendosi nella sanguinolenta, eccessiva, tamarrissima e meravigliosa battaglia del Twitty Twister: Open Dusk Till Dawn.

Si perché all'epoca Tarantino queste cose sapeva scriverle divinamente. Pùttanate cosmiche che diventavano genialate, capolavori dell'assurdo e dell'eccessivo e ci si mettono 10 secondi ad abituarsi a questo totale e repentino cambio di rotta e genere (in parte, sempre Pulp rimane solo che ora parodia l'horror), si supera lo shock e ci si gode la seconda parte come se il film fosse stato così fin dall'inizio. Prima che è successo ? Boh...

Non che la prima parte non sia bella eh. Tarantino-Rodriguez doc. Dialoghi a mille tutti sopra le righe e divertenti, sparatorie, morti ammazzati, basta vedere il fantastico prologo per capire di trovarsi di fronte ancora al miglior Tarantino, quello che per me già dall'anno dopo con "Jackie Brown" ha cominciato a spegnersi (rimanendo comunque intrattenitore di primo livello si intende).

Prologo in cui si vede anche un Rodriguez molto ispirato alla regia, esaltato dalla sceneggiatura dell'amico. Non impazzisco per Rodriguez e francamente ritengo questa accoppiata con Quentino Birichino il suo film migliore, o almeno quello che mi è piaciuto di più, insieme a "El mariachi".

Tante scene memorabili sia nella prima parte che nella seconda. Paradossalmente la parte horror, molto più scatenata e ad alto ritmo, si svolge in un'unica location, quella del Twitty Twister e qui Rodriguez si scatena con una regia sopra le righe, sequenze assurde, il vero regno dell'eccessivo e del tamarro, tutto reso divertentissimo sia dalla regia e dal ritmo che dagli attori e dai dialoghi. Con quella fotografia che da frontiera americana passa a rosso inferno ad esaltare il cambio di rotta; eccessiva anche lei, come tutto il resto, ma fa parte del gioco.

Nella prima parte oltre al prologo è memorabile la sequenza del passaggio della frontiera tra U.S.A. e Messico, i dialoghi tra Keitel e Clooney e poi, ovviamente, l'arrivo dentro il Twitty Twister.

Ah poi vabè, Salma Hayek, che non recita, ma con la sua strabordante sensualità (porcavaccaboia) non solo fa svenire lo spettatore maschio, ma poco dopo fa anche da apripista al cambio di rotta, con il colpo di scena e la trasformazione in vampira, quella roba che inizialmente fa esplodere il cervello allo spettatore.

Infine gli attori, i personaggi, perfetti per un film di questo tipo.

George Clooney era attore mooolto acerbo ma bene o male adatto a fare il càzzone sopra le righe che dice "fòttuti vampiri" circa 15 volte in 14 secondi (bellissimo quel dialogo) e si cala bene nel personaggio e nell'atmosfera del film. Credibile mica tanto, ma divertente si. Tra l'altro vedere George Clooney nel 1996 che fa strage di vampiri armato di martello pneumatico con un palo di legno come punta è qualcosa che non ha prezzo, perché è vero che ultimamente è anche migliorato come attore ma a vedere questo film oggi te lo immagini che combatte i vampiri al massimo a colpi di caffè Nespresso, What'Else ?

E se nella parte horror ci sono un sacco di personaggi-attori meravigliosi, nella prima parte Clooney è una delle due anime del film, bravo nell'interpretare gli sfrenati e assurdi dialoghi tarantiniani, fa un po' una figura di cacca quando deve confrontarsi con Harvey Keitel ma non è colpa sua, è Keitel che è fuori categoria. L'altra anima della prima parte è lo stesso Tarantino che si piglia la parte del co-protagonista, quello schizzato e psicopatico, regalando follia a profusione e tanto divertimento e confermandosi un caratterista di se stesso davvero notevole (un po' come il maestro Scorsese in fondo), sebbene le apparizioni ne "Le Iene" e soprattutto in "Pulp Fiction" (se ci ripenso a quei dialoghi ancora rido come uno scemo) restano inarrivabili.

Poi quando arrivano i vampiri lui viene fatto secco per primo da Salma Hayek (oh, io mi prenoto per il secondo turno, non so voi), poi si trasforma e viene eliminato dal fratello. Così si leva dalla scena e si gode il casino della sua sceneggiatura da dietro le quinte.

L'atmosfera, l'ispirazione, la velocità con cui i vampiri infettano le loro vittime è però chiaramente romeriana, solo con i vampiri al posto degli zombie.

E vogliamo parlare di Juliette Lewis ? Anche lei prova funzionale al film e indimenticabile nella battaglia finale armata di balestra carica di frecce da'argento.

E poi Harvey Keitel, l'unico vero grande attore del lotto. Tarantino aveva dato nuova linfa alla sua carriera (guarda un po', uno dei migliori amici e pupillo del maestro Scorsese, sempre lui) e lui per la terza volta (prima con Rodriguez) lo accompagna nei suoi deliri, dimostrando sempre e comunque, anche qui, di essere uno dei migliori attori americani della sua generazione. Perfetto ovunque lo si metta e tremendamente carismatico anche in un'interpretazione che non è certo tra le sue migliori. Ma Keitel è capace di fare tutto, e di solito, questo tutto lo fa molto bene. Quando affronta i vampiri col crocefisso-fucile tenendoli a distanza e sparandogli (con pallottole incise a croce) in sequenze epicamente trash mi stavo commuovendo. E quando trafigge Frost-vampiro col fucile e spara agli altri attraverso di lui ? Che gag.

Una parola però per due caratteristi e personaggi eccezionali che fanno la loro apparizione nel Twitty Twister. Frost appunto, interpretato da Fred Williamson (ex- "M.A.S.H." altmaniano) e soprattutto Sex Machine interpretato nientemeno che da Tom Savini.

I due fin dal primo scontro del film falciano vampiri in quantità industriale (si ammazzano con poco qui i succhiasangue).

Tom Savini in particolare è fantastico, fin dalla prima apparizione in cui litiga con un tizio e gli mostra la sua pistola-mini-mitragliatrice posta ehm... Nei paesi bassi. Fantastico poi quando impala quattro vampire sulle gambe di un tavolo o quando umilia, schernisce e impala l'imponente vampiro Danny Trejo. E quando diventa lui stesso vampiro spacca tutti e fa una strage.

TOM SAVINI UNO DI NOI!

Boh, per me il vero miglior personaggio del film è lui, Savini mi ha fatto cappottare, il più figo e tamarro di tutti, l'essenza del Trash, e poi fa delle espressioni che mi hanno ucciso dalle risate.

Ovviamente si occupa anche degli effetti speciali, con quei trashissimi trucchi da B-Movie davvero meravigliosi.

Senza contare che Tom Savini è talmente bravo con gli effetti speciali che ad un certo punto diventa lui stesso un effetto speciale, guardare per credere.

Tom Savini epico, personaggio meraviglioso. Lui e Williamson danno più pepe agli scontri con i vampiri dando man forte agli altri personaggi.

Immensa la scena del quattro contro quattro con Savini, Keitel, Clooney e Williamson che fronteggiano altrettanti vampiri.

E Clooney che impala Santanico Pandemonium-Salma Hayek con un lampadario ? Ahahahaha.

Insomma dai c'è poco da fare, questo film è un fulgido gioiello del Trash e del Pulp, una delle ultime testimonianze del Tarantino più fantasioso e geniale, quello ancora capace di piazzare e stupire e non solo di intrattenere. Rodriguez anche al suo massimo.

Meravigliosa pùttanata, una delle più belle pùttanate che abbia mai visto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net