cymbaline regia di Roger A. Fratter Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cymbaline (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CYMBALINE

Titolo Originale: CYMBALINE

RegiaRoger A. Fratter

InterpretiOmar Shanay, Susan Semmunegus, Dana Cordella

Durata: h 1.20
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2007

•  Altri film di Roger A. Fratter

Trama del film Cymbaline

La vicenda ruota attorno al personaggio di Anthony Fonseca, soprannominato “Cymbaline”, un ragazzo con l’hobby della fotografia e dei graffiti, che pratica insieme all’amica hippie Fanny. Improvvisamente, nella sua vita ricompaiono però due ragazze: Michelle, direttrice di una rivista e arrampicatrice sociale, e Flavia, una ricchissima figlia di papà annoiata e viziata. Anthony si trova così a dover dividere la propria vita con tre ragazze completamente diverse l’una dall’altra, ma ad un certo punto si accorge di essere seguito da una quarta donna, una misteriosa e sconosciuta ragazza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (1 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cymbaline, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Josh84  @  17/02/2016 09:54:17
   7½ / 10
Roger Fratter dopo gli ultimi due film girati per conto di una produzione esterna (Innamorata della morte e Mimesis), ritorna all'autoproduzione e (affidandosi per cui ad un budget senz'altro molto più contenuto) con un importante novità: cambio (quasi totale) di registro da ciò che ha prodotto precedentemente, difatti questo cambio repentino non sfuggirà di certo a quei spettatori come me che hanno sin dal primo film seguito questo bravo e competente regista.
In sincerità data la novità durante e dopo la fine della visione di Cymbaline mi son sentito spaesato e smarrito, (nulla di male da dire si intende), è realizzato, strutturato, recitato e diretto come sempre in maniera impeccabile e minuziosa, ma essendo abituato a ben "altro", non nascondo che ad esempio la mancanza di violenza, di scene crude o di mistero si fanno sentire, ma alla fin fine lo reputo valido questo film e averlo visto non mi è dispiaciuto affatto, con tutto che magari non sono un grande estimatore di quella cinematografia onirica e metaforica anni sessanta di cui questo film si ispira.
Stavo inoltre commettendo l'errore di sottovalutarlo, non sospettavo che questo prodotto cinematografico in realtà nascondeva delle idee interessanti e alcune soluzioni estetiche e narrative convincenti, ma devo ammettere che il film decolla abbastanza in ritardo, per cui ho rivalutato verso quasi la metà del film.
La cover del film l'ha dice tutta "Cymbaline, il film più controverso di Roger A. Fratter, Allucinogeno, psicologico, psichedelico.
Senza essere verboso e spendendo giusto qualche riga sulla trama mi limito a dire che il tutto è imperniato sulla figura di giovane ragazzo che ha la passione per i graffiti e per la fotografia, e che è attratto e sedotto da tre donne diversissime e di cui psicologicamente lo condizionano non poco e che grazie ad una quarta donna (che simbolicamente rappresenta la libertà), riuscirà a non cedere ai dogmi forzati imposti dalla società odierna e che allo stesso tempo lo porteranno ad una personale crescita interiore.
Abbiamo ingredienti forti e realistici in quest'opera, droghe, sesso, musiche psichedeliche e martellanti, critica nei confronti della società….insomma di tutto e di più, e volendo citare il contesto mistero e violenza pur essendo un film diversissimo da ciò che il regista ha realizzato precedentemente, "qualcosa" comunque c'è, nel primo caso l'identità misteriosa della quarta donna, mentre nel secondo caso, una pistolettata chiaramente ispirata ai vecchi spaghetti western di una volta… a mio avviso una delle scene più belle e simboliche di Cymbaline.
Qui come già detto precedentemente Roger Fratter ha fatto di tutto per realizzare un film ricco di simbolismi, rimandi, significati nascosti che non sempre risultano intuitivi, se di solito dei film di questo regista ne consiglio sempre una seconda visione, in questo caso la cosa è praticamente obbligo poichè ha una struttura complessa e abbastanza analitica, e certe scene le ho trovate ermetiche.
Nulla di esagerato si intende ma è un film che va studiato e capito, e non esagero dicendo che possiamo catalogarlo nella cerchia "cinema d'essai". Io l'ho visionato due volte in questi ultimi due giorni per cercare di capirlo il più possibile, sicuramente rispetto alla prima visione molte cose mi sono risultate più chiare ma inevitabilmente qualcosa sempre sfugge.
Ho amato e apprezzato i dialoghi, ricchi di significato e perfettamente in linea con il contesto, viene difatti utilizzato un linguaggio colto e intelligente, specie nelle scene in cui il protagonista si confronta con i suoi tre giudici che simboleggiano la già citata società.
Anche il titolo l'ho trovato azzeccato, Cymbaline , che non solo è il (sopra)nome del protagonista, ma che fa riferimento ad una delle canzone più conosciute dei Pink Floyd e questo fa sentire ancora di più l'atmosfera anni sessanta del film.
Analizzando gli attori, ci sono come è giusto che sia delle buone e interessanti new entry (tra cui una spettacolare Susan Semmunegus), ma anche un riciclaggio di attori visti in precedenza con sola differenza che qui hanno parti molto consistenti e corpose, e a primeggiare sono Omar Shanay nella parte del ragazzo protagonista e la bellissima e ben inserita Vera Wright che ci delizia con una scena di leggero soft core e mette in risalto con scioltezza e naturalezza il ruolo di una ricca ragazza spregiudicata e viziata.
Da segnalare anche la presenza in qualità di attore del regista stesso, che interpreta un antipatico fornitore di droga, figura non banale perché il lato allucinogeno della vicenda parte proprio da lui.
Delle ambientazioni anche qui e quindi come al solito nulla viene lasciato a caso, anzi, data la natura del film stavolta il tutto risulta più particolare e inedito, e vengono utilizzati in alcune scene delle tonalità di colore atipiche e….psichedeliche. Il finale sotto questo punto di vista è doveroso dirlo, è da ritenersi disturbante, e qui faccio un complimento al regista, non è cosa da tutti!
In conclusione mi è piaciuto questo film? Si, magari non lo posso annoverare tra i miei preferiti del regista Roger Fratter ma ciò non toglie che un film di notevole spessore realizzato con dovizia. In base alle recensioni lette su internet, molti dicono che è uno dei migliori film del regista, io semplicemente dico:
Uno dei migliori esperimenti del regista.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net