cristo si e' fermato a eboli regia di Francesco Rosi Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cristo si e' fermato a eboli (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI

Titolo Originale: CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiGian Maria Volontè, Paolo Bonacelli, Alain Cuny, Lea Massari

Durata: h 2.30
NazionalitàItalia 1979
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Cristo si e' fermato a eboli

Il medico e pittore torinese Carlo Levi viene mandato al confino dalla dittatura fascista. La sua meta è un piccolo paese lucano dove virà tra la desolazione del paesaggio e della gente. Tornato a Torino, scriverà un romanzo sulla sua esperienza. Dal romanzo autobiografico di Carlo Levi un film che scava profondamente nell'animo umano e in quello di una nazione alla deriva.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,58 / 10 (19 voti)8,58Grafico
Miglior FilmMiglior Regia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film, Miglior Regia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cristo si e' fermato a eboli, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/04/2014 21:38:02
   8½ / 10
"Cristo si è fermato a Eboli" è il film della doppia memoria: da una parte è una testimonianza-omaggio nei confronti di un mondo (quello contadino, povero dignitoso disperato passionale del Sud Italia) nel 1979 (anno di uscita del film) in dissoluzione e oggi definitivamente scomparso; dall'altra per il fatto di essere un "riassunto" di uno sceneggiato televisivo testimonia di un'epoca in cui alla televisione pubblica si faceva cultura e si cercava di insegnare valori etico-civili di una certa profondità.
"Cristo si è fermato a Eboli" ha tutto il sapore delle opere lente, contemplative, introspettive, visivamente sublimi che caratterizzavano tanta parte del cinema e della tv degli artisticamente fecondi anni '70. Il film di Rosi è un piccolo gioiello da questo punto di vista e anche oggi colpisce per la poesia, la bellezza, la suggestione delle immagini, delle inquadrature, della storia raccontata.
Il segreto è proprio nella lentezza dei ritmi, i quali servono per "depurarsi", per introdursi di fatto (mentalmente ed esteticamente) in quel mondo perso, quasi primitivo, che Carlo Levi (e Rosi in rispetto dello spirito del libro) vogliono in qualche maniera celebrare, rilevandone la genuinità e l'istintività (a fronte dell'ipocrisia dei "galantuomini") e deprecandone lo stato di abbandono, dolore e disperazione in cui versa(va).
E' stato grazie all'esistenza di questo mondo se si è accesa e sviluppata la cultura di sinistra in Italia. Il tramonto e la scomparsa di questo mondo ha determinato anche il crollo di questo tipo di cultura. Oggi ci sarebbe da riflettere se il progresso tecnologico e il benessere abbia veramente prodotto tutti i vantaggi sociali e le trasformazioni positive in cui allora si credeva senza riserve.
E' proprio il benessere e la ricchezza personale che ha cancellato lo sguardo di partecipazione e interesse alla poverta e al bisogno che animava la generazione di Carlo Levi e Francesco Rosi. Oggi non si guarda più in questa maniera al disagio e al bisogno (c'è il muro "razziale" e l'egoismo proprietario che ce lo impedisce) e film del genere sono ormai sentiti come testimonianze, come oggetti di un passato ormai a tutti gli effetti remoto. Peccato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2014 22.19.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  03/01/2007 11:43:26
   8 / 10
dopo essere stato obbligato da mio padre a leggere il libro, qualche anno fa mi è capitata sotto mano la cassetta e ho deciso di vedere anche il film.
ottima opera biografica, che gioca costantemente sulla contrapposizione fra il dottore e i contadini e i loro opposti modi di vedere le cose.
da una parte l'interesse per la situazione politica, dall'altra l'ignoranza e l'isolamento, il distacco da qualcosa di astratto e lontano dalla semplicità del quotidiano. il film è abbastanza pesante, ma probabilmente io non faccio testo dato che il 90% dei film neorealisti o simili che vedo mi risultano mazzate non indifferenti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2007 15.00.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net