crazy murder regia di Doug Gerber, Caleb Pennypacker Usa 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

crazy murder (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRAZY MURDER

Titolo Originale: CRAZY MURDER

RegiaDoug Gerber, Caleb Pennypacker

InterpretiAriela Arnon, Mark Hunt, Kevin Kenny, James Quall

Durata: h 1.33
NazionalitàUsa 2014
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2014

•  Altri film di Doug Gerber
•  Altri film di Caleb Pennypacker

Trama del film Crazy murder

Il film inizia come un documentario, con immagini reali di senzatetto americani e con una didascalia dove viene evidenziata una statistica inquietante, uno su cinque di loro soffre di disturbi mentali gravissimi e dalle imprevedibili conseguenze. Dopo la premessa iniziale entra in scena il protagonista indiscusso del film, un clochard dall’aspetto spiritato e preoccupante senza nome (interpretato alla grande dall’attore Kevin Kenny), che mette subito le cose in chiaro al suo primo “appuntamento” con una ragazza in una panchina: la uccide con una coltellata alla gola, senza esitazione o motivazione. E questa sarà la prima di una lunga serie di vittime.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (3 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Crazy murder, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  28/10/2020 16:20:07
   6½ / 10
La premessa è inquietante: "Più di 50.000 homeless vivono per le strade di New York…e di essi si stima che 1 su 5 soffra di gravi malattie mentali". Il che potrebbe anche essere vero, la percentuale relativa non è alta, ma lo diventa quella assoluta. Uno di questi barboni, magro (ma dotato di discreta forza, sarà tutta frutto della sua pazza?) e relativamente giovane, coperto di sangue, vomito, feci e immondizia cammina per la città con i pantaloni alle caviglie ed un folle disegno nei suoi obiettivi, mangiando spazzatura e pugnalando le persone al collo con un coltello. Questo è tutto (cioè la sua giornata tipo). Lo seguiamo anche attraverso le stagioni, per un anno intero, di giorno e di notte, negli angoli più nascosti e impensati della grande metropoli. La recitazione è notevole (complimenti a Kevin Kenny), durante il film ci sono dei momenti in cui viene davvero da chiedersi se non sia stato effettivamente prelevato dalla strada e non sia davvero un pazzo furioso, malato, omicida, ma è il valore dell'intrattenimento quello che si mette in dubbio. La colonna sonora sembra ottimamente mescolata a tutte le immagini surreali, è una trama perversa e malata, morbosa, mi ricorda qualche film di Lynch. Se hai abbastanza stomaco per affrontarlo, devi provare. È una strana esperienza che porta ai limiti del cattivo gusto e alla trascendenza del trash trasformandosi in arte (?). Una sinfonia di distruzione e degrado. Una grottesca poesia sulla perdita dell'umanità. Penso che nonostante le scene di coprofagia sia un film originale, appartiene all'aristocrazia dei film estremi e strani ('A Serbian film', 'Salò', 'Martyrs', 'Philosophy of a knife', 'Visitor Q', 'Ichi the killer', 'Pink flamingos' et similia). Ma quello che lo differenzia sono talune scene che lo fanno sembrare realmente un film horror e sono davvero terrificanti, non schifose, proprio terrificanti e ansiogene, che fanno accelerare il battito cardiaco (come quando litiga con un altro pazzo furioso che è il doppio di lui e lo uccide, quando insegue giù per le scale un povero disgraziato che stava salendo e gli tira un mattone in testa, quando sgozza una giovane escort seduta in una panchina di notte, quando si arma mani piedi e bocca con lame affilate e nastro adesivo e un mantello nero ricavato dai bustoni della spazzatura, quando urla disperato e piange per la solitudine). E' un film totalmente diverso da Salò (nonostante l'abbondanza di coprofagia), più vicino a 'Serbian' (dove però il protagonista veniva indotto alla violenza furiosa tramite droghe allucinogene, questo è già drogato di suo). "CRazy murder" è un film controverso e inquietante, che potrebbe persino essere bandito in alcuni paesi col passare del tempo. Offre uno spaccato putrido della vita americana, nascosto nel ventre squallido della nostra cultura e nelle nostre strade buie e ombreggiate. La storia, per quanto vaga sia, segue l'ulteriore degradazione di un individuo veramente malato mentre combatte i suoi demoni lungo un percorso di feci e morte. Certamente c'è anche una sottesa denuncia alla società che non si prende cura dei malati di mente e che permette ai maniaci omicidi di scorrazzare liberi per le strade, ancora più amplificata dal fatto che in america si debba pagare per avere assistenza medica, anche la più urgente, una feroce condanna al sistema sanitario a stelle e strisce (se non l'avete mai visto vi consiglio di guardarvi il docufilm "Sicko" di Michael Moore). Come dicevo la recitazione e la regia di questo film sembrano fin troppo reali per essere confortevoli. Si sviluppa in forme grintose e sperimentali di espressionismo che ricordano il cinema d'avanguardia tedesco/europeo. Ci sono scene che avrei preferito evitare durante la visione di questo film. Ho quasi smesso di guardare più volte, di mettere in pausa, ma come un orrore che si dispiega attraverso le notizie o alcuni filmati dell'autopsia trapelati, non sono riuscito a tirarmi fuori dagli orrori che si sono svolti in "Crazy Murder". Un ritratto moderno della malattia dell'Americana in putrefazione, una spirale discendente di sogni e speranze e un inquietante controllo della realtà della mostruosità umana. Non nella visualizzazione dell'argomento o del contesto presentato qui, ma nella mancanza di dimostrazione della nostra disponibilità ad affrontare e correggere alcune crepe molto oscure ed emotive nella nostra società. Il buon senso sconsiglierebbe la visione di questo film ai più sensibili e ai deboli di stomaco perchè è davvero rivoltante, ma come detto sopra ci sono diverse scene davvero ansiogene e inquietanti che lo distinguono e lo fanno sembrare quasi un horror. Al limite guardatevi queste scene e buttate al cesso tutto il resto, anche se personalmente l'ho trovato molto meno vomitevole di altri film, soprattutto giapponesi e coreani (Takashi Miike, Park Chan-Wook etc.).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net