collateral regia di Michael Mann USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

collateral (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COLLATERAL

Titolo Originale: COLLATERAL

RegiaMichael Mann

InterpretiTom Cruise, Jamie Foxx, Jada Pinkett Smith, Mark Ruffalo, Peter Berg, Bruce McGill, Javier Bardem

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 2004
Generethriller
Tratto dal libro "Collateral" di Stuart Beattie
Al cinema nell'Ottobre 2004

•  Altri film di Michael Mann

Trama del film Collateral

Un tassista si ritrova preso in ostaggio da un killer, ed è costretto ad accompagnarlo nelle sue scorribande omicide. Deve escogitare il modo per salvare se stesso e l'ultima vittima predestinata...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (378 voti)7,37Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Collateral, 378 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

olikarin  @  20/11/2017 04:05:48
   8½ / 10
Michael Mann, dopo Heat - La sfida, sforna un altro piccolo gioiello: un thriller metropolitano in cui la location privilegiata è, ancora una volta, Los Angeles. Punto forte della pellicola sta nel mostrarne il fascino notturno attraverso efficaci campi lunghi e lunghissimi, strade apparentemente interminabili e, nelle scene che vedono i due uomini all'interno dell'automobile, scorci dello skyline. Per quanto concerne lo stile e la fotografia c'è poco da dire: il regista attraverso i primi piani dei protagonisti, i dettagli di oggetti quali il telefono o i bicchieri e le inquadrature dal basso e dall'alto degli edifici, non solo ci delizia con la sua capacità tecnica ma è anche in grado di far percepire allo spettatore, in maniera delicata ma intensa, le sensazioni e le emozioni dei personaggi. Ottima interpretazione da parte di Jamie Foxx nel ruolo di Max, una spanna sopra Tom Cruise che interpreta Vincent, tutto sommato congeniale al ruolo. Non da meno Jada Pinkett ovvero Annie. La colonna sonora, coi suoi toni soavi, delicati ma incisivi, contribuisce a rendere suggestivo il film.

Il ritmo di "Collateral" è incalzante, perfettamente in grado di tenere col fiato sospeso. È la storia di due uomini, diametralmente opposti, che il destino fa incontrare. Max, in quanto tassista, aiuta Vincent a compiere il proprio <<mestiere>>. Sono complementari in un certo senso: Vincent ha ciò che manca a Max e viceversa. Potremmo descriverli in mille modi: il killer e il tassista, il bianco e il nero, sono le due facce della stessa medaglia, quanto Vincent è cinico, nichilista ed insensibile, tanto Max è gentile, sognatore e moralista. Sono diversi eppure una sola notte è sufficiente per renderli in qualche modo simili. <<Un giorno... un giorno il mio sogno si avvererà? Una notte ti sveglierai e scoprirai che non è mai successo. Si, ci hai girato intorno, non si è avverato e sei diventato vecchio. Non ha funzionato, ma tanto tu non lo avresti mandato in porto comunque. Lo spingerai nel ricordo e poi lo rimuoverai sdraiato sulla tua poltrona reclinabile, ipnotizzato dalla tv per il resto della vita>> sono le parole rivolte da Vincent a Max ma, sotto sotto, anche a noi spettatori.

Se c'è qualcosa che ha rilievo all'interno del film e che mi affascina in maniera singolare è lo spazio riservato al taxi e alla metropolitana, chiare metafore dell'interiorità dei protagonisti. Ma chi sono? Vincent appare come il personaggio negativo e Max come quello positivo, però bisogna considerare che il primo ha un ruolo senza dubbio rilevante nella misura in cui fa scoprire al secondo se stesso. Lo rende consapevole del fatto che tutta la sua vita non è altro che un enorme buco nell'acqua, un fallimento e un'insoddisfazione perenne, portandolo a prendere coscienza dei propri sogni e a cambiare la propria grigia monotonia. Vincent, al di là dell'apparente insensibilità, emerge in tutta la sua sofferenza che cerca di nascondere dietro la copertura di un incarico spietato. È indifferente rispetto alle vite umane, quasi fossero una uguale all'altra e non è in grado di valorizzarle: che le persone muoiano o vivano non fa differenza. La propria esistenza e quelle degli altri sono come rette parallele: non c'è possibilità che si incontrino poiché lui segue inevitabilmente il proprio destino in maniera fredda e perfida, incurante di ciò che lo circonda. Max, d'altro canto, riconosce il valore di ogni persona e non tollera l'azione di Vincent che lo definisce, sarcasticamente, "freudiano".

Vincent è incapace di cogliere la bellezza della vita (pur vivendola al massimo), Max la difende (sebbene non ne goda appieno). E, proprio sulla metropolitana, Vincent lascia la vita, Max finalmente la scopre. In base a una sorta di legge del contrappasso, il killer non fa una fine diversa da quella che ha riservato agli altri, da carnefice si fa vittima e, nel modo più triste: solo. "Ei Max, un uomo sale sulla metropolitana qui a LA e muore. Pensi che se ne accorgerà qualcuno?" L'esistenza di Vincent scorre via, anonima: si dilegua, vuota, come la metropolitana che scorre sui binari, silenziosa e invisibile nel cuore nella notte. Che cos'è , in fondo, se non un luogo affollato dove ci si ritrova comunque soli? Il taxi, per contro, rappresenta Max: viaggia continuamente, le persone salgono e scendono dalla sua auto dirette a destra e a manca, ma nessuna vi sosta, nessuno resta. Max si sposta, porta gli altri a destinazione ma non trova una meta: tutta la sua vita è pura dispersione fatta di obiettivi mancati. Michael Mann è geniale nello sfruttare la simbologia di due mezzi di trasporto che puntualmente si riempiono e si svuotano, per spiegare la psiche dei personaggi.

Il regista ci regala scene memorabili: basti pensare al coyote che attraversa la strada mentre i due sono in macchina, accompagnati dalla bellissima "Shadow on the sun" degli Audioslave, che torna in sottofondo in un altro momento; o quella all'interno della discoteca. L'inizio e la fine del film sono opposti se consideriamo la crescita e lo sviluppo dei personaggi. A cambiare la vita di Max sono due fattori: Vincent e Annie. Se, da un lato, la ragazza lo fa innamorare, dall'altro soltanto il coraggio che gli insegna Vincent lo salva. Anch'egli diventa carnefice, non per mestiere, non per godimento, non per cattiveria: piuttosto per vivere, per salvare la donna amata e se stesso. Non possiamo giustificarlo ma possiamo provare a comprenderlo, almeno in parte. In fondo, vuole bene a Vincent ma non può permettergli di decidere chi può vivere e chi no. I sentimenti per Annie sono determinanti perché spingono Max a tirare fuori gli attributi che aveva sempre tenuto nascosti, vincere le proprie paure e rischiare, vivendo pienamente.

Quando la pellicola sta per volgere al termine, tutto si fa angosciante e carico di tensione: le immagini scorrono via rapide sotto i nostri occhi, facendoci immedesimare in Vincent, Max ed Annie. Le porte della metropolitana si chiudono, quelle dell'ascensore convergono una verso l'altra, il volto di Vincent sta lì, inquietante, desideroso di portare a compimento il proprio lavoro. Una corsa contro il tempo, l'ansia, la paura, l'amore. E, poi, tutto si spegne inevitabilmente nella notte, senza che nessuno se ne accorga. Indimenticabile il finale: la sensazione di vuoto e solitudine è viscerale, riesce ad entrare nelle ossa e scavare nell'anima..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064123 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net