chi sta bussando alla mia porta regia di Martin Scorsese USA 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

chi sta bussando alla mia porta (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHI STA BUSSANDO ALLA MIA PORTA

Titolo Originale: WHO'S THAT KNOCKING AT MY DOOR

RegiaMartin Scorsese

InterpretiAnne Collette, Harvey Keitel, Zina Bethune, Lennard Kuras, Michael Scala

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1967
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1967

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film Chi sta bussando alla mia porta

Nella Little Italy di New York J.R. passa le sue giornate con gli amici Joey e Sally (Salvatore) detto Gagà, tutti e tre vitelloni un po' ribaldi, americanizzati ma ancora impregnati della cultura dei loro genitori immigrati dall'Italia del Sud.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (16 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Chi sta bussando alla mia porta, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  07/05/2016 15:06:41
   7 / 10
Questo primo lungometraggio di Martin Scorsese è da lodare per due motivi.
Il primo è ovviamente legato alla regia dell'ormai popolare regista, già in grado di stupire con inquadrature e scene costruite e pensate a regola d'arte; tecniche che poi si sarebbero evolute in tutte le sue opere successive....quindi "Chi sta bussando alla mia porta?" è da considerarsi una pellicola sperimentale, dove Scorsese si è divertito a scoprire che risultato potesse avere un film girato come diceva lui....
La seconda cosa per cui ho gradito visionare quest'opera prima è stata quella di vedere un giovane Harvey Keitel in azione; le premesse per sostenere che sarebbe diventato un grande attore c'erano tutte...è stato bellissimo constatare quanto fosse in gamba nell'arte interpretativa; sopratutto per quanto riguarda le scene piene di dialoghi e interazione con gli altri personaggi...una naturalezza incredibile.....
Purtroppo non mi sento di elogiare la sceneggiatura, secondo me troppo noiosa in alcuni punti e poco brillante negli eventi; le vicissitudini di questi tre ragazzi italiani non mi hanno mai catturato veramente; se non fosse stato per la regia e alcuni dialoghi lo avrei ritenuto noioso....ecco, forse manca un pò di ritmo....elemento che fortunatamente Scorsese ha intuito secondo me, aggiustando il tiro e perfezionandosi fino a diventare colui che ormai è....
Comunque è un opera prima da vedere assolutamente; dimostra in modo chiaro le capacità di un artista che in brevissimo tempo ha saputo farsi valere nel mondo cinematografico...
....e che capacità....

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2016 21.15.13
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  08/03/2010 00:35:17
   8 / 10
Prima di Mean Streets, Scorsese aveva già provato a mettere in scena i dubbi e le problematiche, religiose e non, della gioventù americana.
Primo lungometraggio di Martin, regia grezza ma a me piaciuta molto perché sprizza l'energia e la voglia di cambiare le regole del cinema (come in effetti un pochino ha fatto) tipica di un giovane cineasta all'esordio, per di più con un budget sicuramente striminzito. E forse sarà che sto vedendo alcuni suoi film in questo periodo, ma mi sembra ci sia parecchio di Godard in questo film.
Protagonista è un giovane di Little Italy, tale J.R. (c'è un solo film in cui non è grande Harvey Keitel?), la cui storia è narrata su due piani temporali che corrispondono alla doppiezza del suo carattere: da un lato ragazzotto vizioso desideroso solo di fare bisboccia e spassarsela con gli amici, che fantastica sul sesso (splendida la scena onirico-erotica) e sulle donne; dall'altro ragazzo timido e gentile, innamorato dell'unica donna che forse lo amerà in tutta la sua vita, rispettoso delle tradizioni italo-americane, che Scorsese conosce a menadito (la mamma che porta il pane in tavola che compare all'inizio e alla fine del film), obbediente ad una presunta regola etica e religiosa.
L'ambiguità del carattere di J.R. è mostrata benissimo, a discapito degli altri personaggi solo abbozzati; il suo fallimento ci rivela che in fondo, forse, il suo cuore non era abbastanza buono, la sua fede non abbastanza sincera (gli ultimissimi minuti, con "Who's that knocking at my door" in sottofondo mi paiono evidenti in questo senso).
Un grande esordio di un grande regista.

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2010 23.47.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  28/05/2007 18:28:33
   10 / 10
Questo è il primo lungometraggio di Scorsese. Ed è meraviglioso.
Il film di Scorsese più felliniano che è una sorta di fusione tra 8 1/2 e I vitelloni.
Mi limito a consigliare vivamente questo film, che è l'esordio di Keitel oltre che di Scorsese, per la cura registica che passa in rassegna tutte le tematiche del regista con un "esplosione" iniziale di cultura, riti, tradizioni che non può che "deflagrarsi" su stessa di nuovo, nello stupendo finale che ci riporta al punto di partenza. E poi la scena di sesso con di sottofondo "The end" dei Doors in cui il protagonista vuole diventare, senza successo, il padrone della propria vita e il croupier di quella altrui è da brivido
Forse sono stato eccessivo nel voto, ma Chi sta bussando alla mia porta? è un film magico.

8 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2007 20.50.22
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net