chi l'ha vista morire? regia di Aldo Lado Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

chi l'ha vista morire? (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHI L'HA VISTA MORIRE?

Titolo Originale: CHI L'HA VISTA MORIRE?

RegiaAldo Lado

InterpretiGeorge Lazenby, Adolfo Celi, Anita Strindberg

Durata: h 1.35
NazionalitàItalia 1972
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 1972

•  Altri film di Aldo Lado

Trama del film Chi l'ha vista morire?

Lo scultore Serpieri ingada sulla morte "accidentale" della sua giovane figlia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (16 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Chi l'ha vista morire?, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  27/02/2021 19:20:03
   7½ / 10
Un assassino di bambine si sta scatenando a Venezia. Il padre sconvolto Lazenby indaga dopo che sua figlia è stata uccisa. Un superbo giallo di Aldo Lado. Fin dalla prima scena Lado crea un'atmosfera tesa che mantiene la presa sullo spettatore fino alla fine. In linea con alcuni dei migliori marchi di fabbrica del giallo, questo film ha un'eccellente fotografia (Franco Di Giacomo), che fa buon uso degli incantevoli paesaggi di Venezia. L'ossessionante colonna sonora di Ennio Morricone è un altro enorme vantaggio. Il film è ben scritto e ha una bella storia, anche se un po' complicata. Mi ci sono volute due visioni per far quadrare tutto, ma forse a volte sono solo un po' ottuso. Forse la sceneggiatura (Massimo D'Avack, Francesco Barilli, Aldo Lado) non ce la fa a reggere troppe verifiche, ma non ho trovato grossi buchi nella trama. La rivelazione dell'assassino è, come nella maggior parte dei gialli, una vera sorpresa. Immagino che non lo indovinerai. George Lazenby (a mio parere un Bond molto sottovalutato) è un protagonista molto simpatico, offre una performance credibile nei panni del padre in lutto e dell'investigatore dilettante e Anita Edberg sembra favolosa. Ti consiglio di dare un'occhiata a questo se sei un fan di questo genere. Proprio come il classico film horror britannico "A Venezia un dicembre rosso shocking" ("Don't Look Now") avrebbe fatto un anno dopo, "Who Saw Her Die" è ambientato nella bellissima città di Venezia e sfrutta bene questo fatto. È vero che "Chi l'ha vista morire" ("Who Saw Her Die") non è così abile nel fare un ottimo lavoro nel mostrare quanto sia bella Venezia, ma pochi film possono davvero competere con gli scatti mozzafiato di "A Venezia...". Il film inizia con l'omicidio di una bambina dai capelli rossi sulle innevate Alpi Francesi (Megève, Alta Savoia). Questo rende il film più scioccante della maggior parte dei gialli fin dall'inizio, poiché i film in cui i bambini vengono uccisi di solito rendono la visione scomoda. Si passa poi ad un'altra situazione, che vede Franco Serpieri, interpretato da George Lazenby, ex James Bond, e sua figlia; Roberta, che è interpretata da Nicoletta Elmi che i fan dell'horror riconosceranno dal classico "Profondo Rosso" di Dario Argento, così come dal classico film di Mario Bava "Reazione a catena", tra gli altri film dell'orrore. La trama poi va avanti e anche Roberta finisce morta, il che spinge suo padre a svolgere un'indagine per conto suo. Come accennavo sopra il film presenta molti dei marchi del giallo classico, incluso il "guanto nero" di base. Presenta anche alcune fantastiche inquadrature dell'assassino che insegue le sue vittime attraverso una valle nera, che ci offre un bel punto di vista che serve a rendere il film raccapricciante in quanto possiamo vedere ciò che le vittime non vedono. Il film presenta anche una colonna sonora di Ennio Morricone. Tecnicamente, questa colonna sonora non è tra le sue migliori opere in quanto è, in fondo, solo un coro di bambini che canta; ma come al solito con Morricone, si adatta perfettamente al film, poiché il tema del film è il coinvolgimento dei bambini. Gli omicidi dei bambini nel film sono molto sommessi, il che è un bene in quanto gli omicidi brutali che coinvolgono bambini supererebbero un confine morale. Più avanti nel film, quando gli adulti iniziano a essere presi di mira, siamo trattati da alcune brutali uccisioni in stile giallo, e anche questa è una buona cosa. La mia unica critica principale a questo film è che a volte la trama può rallentare, quasi a passo d'uomo, e può diventare un po' noiosa. Tuttavia, le parti noiose del film non durano a lungo e non causano grossi problemi al film, solo una piccola interruzione. Distribuito nel 1972, questo film rimane l'apice creativo di George Lazenby come attore. Visibilmente più magro, avendo presumibilmente perso qualcosa come 16 kg. per la parte, Lazenby attraversa un terrore temperato che segue obliquamente il modello giallo. Il debutto cinematografico di Lazenby, il caleidoscopico "Agente 007 Al servizio segreto di Sua Maestà", aveva aggirato i tropi di James Bond con risultati sovversivi, ma esilaranti. Ora "Chi l'ha vista morire" allo stesso modo ha attraversato un genere italiano di narrativa poliziesca con l'invenzione seriale. Entrambe sono opere di grande pregio. La decisione di Lazenby di recitare in un film europeo è stata certamente una decisione coraggiosa; anche saggio! Il suo Franco Serpieri, un genitore disturbato che affonda in un condotto di bambini morti, si sente psicologicamente più completo del detective di Ian Fleming nella sua forma più depravata. Vestito con baffi lanosi, il piombo sconcertato è una bestia diversa dalla spia istruita di Eton, biforcuta falsamente sotto le carreggiate nubili di Venezia. Il quadro anarchico-olistico che si insinua nei film italiani era stranamente assente dai film americani contemporanei del suo genere idiosincratico. Il fatto che il film possa concettualmente stare accanto all'onirico "A Venezia un dicembre rosso shocking" di Roeg in una doppia fattura, dimostra quanto bene lo sfondo italiano si presti al soprannaturale. La serie di Bond si è divertita con il loro stile populista, mentre "Chi l'ha vista morire" si maschera per un pubblico che ha trovato la spavalda serie di spie troppo ingenua per la loro lingua raffinata. Eppure lo sceneggiatore/regista Aldo Lado produce un altro gustoso connettore, scegliendo Adolfo Celi di "Agente 007 Thunderball (Operazione Tuono)" per il pretestuoso Serafian.Il film si diverte nell'oscurità. Una ragazzina viene uccisa da un assassino velato, un'altra ragazza viene gettata in un fiume a galleggiare. Gli uccelli vengono fotografati, filmati e catturati con una minaccia penitente, che volano senza meta per le strade veneziane. Anita Strindberg/Edberg, svedese, interpreta Elizabeth Serpieri, la moglie irregolare di un padre irresponsabile. Maestosamente magra, Elizabeth esprime le reazioni allarmate degli spettatori agli eventi spettrali che si aprono. È merito del film che la miriade di omicidi sia inquietante, invece che sensazionalistica. Dove altre immagini gialle spingevano le buste violente a parametri luridi, "Chi l'ha vista morire" si fida dell'atmosfera, dell'irritazione e del disagio generale alle prese con il pubblico. Poi c'è il ritratto di Lazenby, uno scultore scoraggiato la cui più grande creazione, sua figlia, è stata rivendicata da un tempestoso assassino. Gettato nella pienezza dei suoi demoni personali, Serpieri deve contrastare i suoi incubi personali tra la risacca di macabre uccisioni. Il film è risolutamente brutale e George Lazenby è brillante come protagonista avvilito, forse sociopatico. Tuttavia, come è stato con la maggior parte del suo lavoro post Bond, si sarebbe rivelato poco conosciuto al di fuori dei suoi fan accaniti. Girato magistralmente, il film vanta una carreggiata di inquadrature bordate d'acqua che scivolano sulle barche veneziane. Montaggi luminosi e luminosi di opere in argilla, uccelli in gabbia e abbracci coitali conferiscono al film una lucentezza che probabilmente non potrebbe permettersi in realtà. La cadente colonna sonora di Ennio Morricone completa un brano che resta uno dei thriller europei più penetranti e sorprendenti dei primi anni Settanta. Nel complesso, "Who Saw Her Die" non è il miglior esempio del genere, ma è un buon esempio e consiglio a tutti i fan del giallo di dare un'occhiata, anche perchè abbiamo il trauma infantile dell'assassino. Colpevolmente nei titoli di testa non viene citato il coro di voci bianche che è quello diretto da Paolo Lucci ma solo il direttore d'orchestra Nicola Samale. Entrambi invece vengono nominati nel cd pubblicato in Svezia. Per le location esatte vedere qui https://www.davinotti.com/articoli/le-location-esatte-di-chi-l-ha-vista-morire/240.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063155 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net