chi ha incastrato roger rabbit? regia di Robert Zemeckis USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

chi ha incastrato roger rabbit? (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT?

Titolo Originale: WHO FRAMED ROGER RABBIT

RegiaRobert Zemeckis

InterpretiBob Hoskins, Christopher Lloyd, Joanna Cassidy, Charles Fleischer, Stubby Kaye, Alan Tilvern, Richard LeParmentier

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1988
Genereanimazione
Tratto dal libro "Who censored Roger Rabbit" di Gary K. Wolf
Al cinema nell'Agosto 1988

•  Altri film di Robert Zemeckis

Trama del film Chi ha incastrato roger rabbit?

A Cartunia vivono insieme uomini e cartoni animati, tra questi Roger Rabbit, tormentato dalla gelosia verso la moglie Jessica. Quando muore un uomo che poteva essere l'amante di Jessica, Roger é il primo ad essere sospettato. Ma a dargli una mano interviene il detective Valiant, che riuscirà a risolvere il mistero..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,52 / 10 (248 voti)8,52Grafico
Miglior montaggioMiglior montaggio sonoroMigliori effetti specialiOscar Speciale (per la direzione delle animazioni)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior montaggio, Miglior montaggio sonoro, Migliori effetti speciali, Oscar Speciale (per la direzione delle animazioni)
Migliore Produzione Straniera
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore Produzione Straniera
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Chi ha incastrato roger rabbit?, 248 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  10/12/2017 22:50:35
   9 / 10
Pietra miliare della mia infanzia e capolavoro di Robert Zemeckis, mai più tornato su questi livelli (corri, corri, Forrest, corri...) successivamente.

Il film sublima l'idea già utilizzata in passato (ad esempio in "Fantasia" o in "Mary Poppins") di unire la tecnica del disegno animato con il live-action, questa volta in maniera decisamente più completa, definita e matura. Il risultato è strepitoso i due mondi duettano e comunicano tra loro con una spontaneità ed una scorrevolezza da applausi e Zemeckis mette in scena un film dal ritmo narrativo inarrestabile, per altro incapace di subire il men che minimo invecchiamento.

Un applauso all'eccezionale interpretazione di Bob Hoskins alla miglior prova della sua carriera nei panni di un personaggio che lui ha consegnato all'immortalità (e viceversa). E se lo merita, Bob, questo spicchio di immortalità almeno artistica perché il suo Eddie Valiant, detective privato alcolizzato e abbattuto dalla vita, amaro e disilluso che si trova, suo malgrado e di nuovo, coinvolto nel mondo dei personaggi dei cartoni, ad affrontare i drammi del suo passato e un coniglio fuori di testa, è semplicemente un personaggio indimenticabile, che resterà per sempre.

Grazie a Hoskins, che dona tante sfaccettature al suo personaggio, dal burbero al drammatico passando per il comico che improvvisa gag e sketch straordinariamente esilaranti assieme al suo compagnone animato, e pure da solo.
E nemmeno dovrei citare la scena del drink ("Lo vuoi" "Non lo voglio" "Non lo vuoi" "LO VOGLIO!" ecc. Sequenza semplicemente leggendaria, iconica, bellissima) e quella del balletto cantato nello scontro finale, in fatto di scene comiche di Valiant. Valgono tantissimo anche tutte le situazioni comico-ironiche in cui ovviamente si trova invischiato, certo, inutile star qui a citarle una per una.

Il bello di "Chi ha incastrato Roger Rabbit ?" è che in realtà praticamente tutti i personaggi sono memorabili, talmente ben caratterizzati e realizzati da diventare in certi casi vere e proprie icone. La lista la guida in questo senso Jessica Rabbit quella che "Non è cattiva è che la disegnano così" un personaggio che va oltre la bellezza delle forme da donna fatale, un personaggio straordinario, dal carisma enorme, dall'incalcolabile presenza scenica, sfaccettato, umano, e si vabè, pure sexy. La più pericolosa delle donne fatali che tuttavia nasconde ben maggiore sensibilità di quanto non sembri "da come la disegnano" povera Jessica.

E Roger, innamorato, sfortunato, pasticcione, irresistibile uragano Roger. Be lui è il volto di copertina, il grande protagonista, direi che se lo è meritato pienamente.

E poi lui, l'antagonista. Il Giudice Morton. Il terrificante, spietato Giudice Morton, che vuole sterminare tutti i cartoni animati... L'incubo vero, odiato, temuto da un bel po' di bambini dell'epoca (e oltre, probabilmente, io nell'oltre mi ci metto di sicuro).
Interpretato da un gigantesco Christopher Lloyd, fedelissimo di Zemeckis, già indimenticabile protagonista della saga (all'epoca solo il primo film in realtà) di "Ritorno al futuro" qui mette in scena un altro personaggio iconico e rimasto impresso nella memoria, di nuovo in un lavoro di Zemeckis.

Per quanto mi riguarda Lloyd nei panni di Morton è il Lloyd per eccellenza, per quanto lui di interpretazioni iconiche ne ha sempre saputo a vagonate fin dall'inizio della carriera (finale di "Qualcuno volò sul nido del cuculo" docet).

Per l'occasione Lloyd si sdoppia, pure in versione cartone animato qui (con quella... sua... VOCETTAAA! Madò, gli incubi di infanzia...). Un personaggio colossale. Lo scontro finale, la sequenza della salamoia, l'ammazza la vecchia... Tutte scene scritte e realizzate chiaramente con grande ispirazione da parte di tutti, grande armonia e tante idee riuscite.

Ma tutti i personaggi anche nel loro piccolo dicono qualcosa sia quelli animati (il taxi, le faine, i proiettili scemi, tutti bellissimi, i camei di Betty Boop, Dumbo, l'Ippopotama Giacinta) che quelli interpretati da veri attori, tra i quali troviamo Joanna Cassidy nei panni di Dolores (si, la Cassidy fu anche Zhora, la replicante col serpente, in "Blade Runner" la prima dei quattro fatta fuori da Deckard).

Jeffrey Price e Peter Seaman, autori della sceneggiatura, uniscono in maniera brillante un indagine dai toni noir e melancolici col mondo di Cartoonia e ne vien fuori un'atmosfera unica, irripetibile. E soprattutto è un film che regala risate, tante risate, tante gag, tante battute e dialoghi davvero memorabili. Vinse, tra gli altri, un premio oscar al miglior montaggio be, scontato a dir poco, il lavoro fatto è di una cura e di una qualità indiscutibile. Ritmo indiavolato cavalcato dalla regia di Zemeckis e flusso di gag e situazioni assolutamente senza pausa ne senza cali di qualità e ispirazioni. Scritto alla grande e realizzato anche meglio, tutta la parte dello scontro finale tra Valiant e Morton con Roger e Jessica a rischio salamoia è da applausi, tra risate e tensione (Morton, Morton, Morton), se non altro per il ritmo serrato che tiene con il fiato sospeso. E io sul lieto fine tra gnoccona e coniglio ho pure esultato, ecco.

Ne parlerei per righe e righe e righe ma in fondo diventerei ancora più ripetitivo. "Chi ha incastrato Roger Rabbit ?" è un film geniale, il miglior lascito di Zemeckis alla storia del cinema. Indimenticabile.

"Una risata può essere molto potente. A volte nella vita è l'unica arma che ci rimane" Roger Rabbit.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066738 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net