c'era una volta il west regia di Sergio Leone Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

c'era una volta il west (1968)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Titolo Originale: C'ERA UNA VOLTA IL WEST

RegiaSergio Leone

InterpretiCharles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards, Gabriele Ferzetti

Durata: h 2,47
NazionalitàItalia 1968
Generewestern
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Sergio Leone

Trama del film C'era una volta il west

Un magnate delle ferrovie assolda uno spietato killer per convincere una donna a cedergli il terreno della sua proprietà sul quale dovrà passare la ferrovia. Ma un misterioso pistolero senza nome, che ha vecchi conti da saldare con il killer, farà la sua comparsa in difesa della donna.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,86 / 10 (185 voti)8,86Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliore produttore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su C'era una volta il west, 185 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  19/07/2018 00:49:52
   10 / 10
Con questa pellicola, siamo di fronte, e lo dico senza un minimo di esitazione, ad uno dei più bei film che il cinema abbia mai partorito.
Personalmente, eccetto per "C'era una Volta in America", non mi sono mai confrontato col cinema di Sergio Leone, e, dopo una serie di vicissitudini, ho deciso di farlo, partendo da questo "C'era una Volta il West", primo film della cosiddetta "trilogia del tempo".
La trama è ambientata in una immaginaria città del West e, vede diversi personaggi le cui vite si intrecciano. Nella fattoria McBain, Brett, con i figli, è in attesa dell'arrivo della moglie Jill, un' ex-prostituta di New Orleans, la quale, ha deciso di sposare Brett per una vita più agiata. Brett e i figli però, improvvisamente, vengono scovati e uccisi dal crudele bandito Frank, accompagnato dai suoi scagnozzi. Jill, una volta scoperto il terribile massacro, si ritrova sola, con la possibilità che i killer ritornino e uccidano anche lei. Ma un fuorilegge, Cheyenne, ed un misterioso cowboy, andranno in difesa della donna.
Leone, in questa sua opera, fa cinema puro, ovvero, non tenta di insegnarci o trasmetterci contenuti o messaggi extra-cinematografici (questo è solo il mio punto di vista), ma, si "limita" a raccontare al pubblico una storia, con protagonisti una donna e tre uomini.
Il regista, non gira un semplice western, ma realizza un vero film epico, con forti contenuti drammatici.
Leone qui è andato oltre il concetto di cinema western. Il director ha realizzato un'opera superiore, orchestrando tutto nei minimi dettagli.
Una delle abilità più grandi, se non la più grande, che si può notare, è il fatto che il regista utilizzi personaggi e altri elementi propri del cinema western, e, li inserisca in un contesto molto più ampio, dove varie sotto-trame prendono vita, fino a creare un puzzle perfetto.
Uno dei principali elementi, dove risiede l'epicità della pellicola, è sicuramente la strabiliante colonna sonora di Ennio Morricone, la quale, fa guadagnare almeno un punto e mezzo, se non due punti, al film.
Questo soundtrack, accentua moltissimo il carattere epico della pellicola, dando l'idea, a volte, di trovarsi di fronte un film dove i protagonisti non sono manco più esseri umani, ma piuttosto delle specie di supereroi o antieroi.
Il motivo della fisarmonica, divenuto celebre nel corso degli anni, è impossibile da dimenticare, come se quel tema fosse una voce, una voce che cerca di dire qualcosa.
Senza ombra di dubbio, Morricone firma una delle più belle colonne sonore di tutti i tempi. E parte del merito va ovviamente anche a Leone, il quale sceglie sempre le sequenze più adatte dove immettere il soundtrack.
Naturalmente, accanto alla musica, si associa l'altro tassello chiave del film: la regia.
Leone gira alcune sequenze che andrebbero mostrate nelle scuole di cinema. Delle scene talmente perfette che è una cosa difficile da spiegare a parole.
I tempi, sono incredibilmente dilatati, ma non per questo, le sequenze risultano noiose, anzi, tutt'altro. Leone fa spesso uso del primo piano sui volti degli attori, quasi a sfidarli.
La tensione in questi episodi è palpabile, quasi da film thriller. Non è trascurato nulla, neanche il più piccolo dettaglio. Tutto è curato in modo quasi maniacale.
In queste sequenze, abbiamo un montaggio eccezionale: le inquadrature cambiano in fretta, diventando quasi frenetiche, ma, allo stesso tempo, offrono allo spettatore la possibilità di notare tutti i particolari di quelle immagini.
Un chiarissimo esempio è la scena di quando "Armonica" non lascia che Frank venga ucciso. Ecco, questa è una sequenza che riassume ciò che ho provato a spiegare sopra. Girata e montata divinamente.
Ma perché, vogliamo, sennò, parlare dei primi, celeberrimi, 10 minuti? Durante l'inizio del film, sono i dettagli a fare la differenza, ad esempio, la mosca, o, l'acqua che gocciola sulla testa dell'uomo di colore. E come dimenticare il rumore del mulino in sottofondo...
Caratterizzazione dei personaggi spaziale. Leone fa sembrare i soggetti talmente reali, che a tratti ci si chiede, se si sta ancora guardando uno spettacolo di finzione. "Armonica" è un individuo incredibilmente carismatico, inutile dire che ci mette poco a colpire l'astante.
Jill, provoca emozioni contrastanti nello spettatore, il quale da un lato è incredibilmente attratto per via della sua sensualità, ma dall'altro, prova un grande senso di empatia, vorrebbe in qualche modo aiutarla.
Frank, pur essendo tremendamente cattivo, è comunque un individuo di forte carisma, diciamo, uno di quei cattivi, che, in un certo senso, si ammirano.
Il ritmo, nonostante la durata di quasi 3 ore, è dinamico. Chi pensa che "C'era una Volta il West" sia un film pesante, sbaglia di grosso, in quanto, la pellicola appassiona sin dal primo fotogramma. Bastano i primissimi minuti per far immergere lo spettatore nel clima della pellicola. Gli eventi si susseguono rapidi, e i dialoghi frizzanti e i molti personaggi, facilitano una maggiore scioltezza della narrazione.
Il finale, è tra i più epici della storia della settima arte. Le numerose emozioni, che si sono accavallate per due ore e mezza, esplodono letteralmente negli ultimi 15 minuti, in un tripudio di suspense e dramma. A fare sfondo, allo splendido epilogo, c'è una scenografia eccezionale, che rende ancor più incredibile lo scontro finale. E ovviamente non può mancare il tema portante di Morricone.
Un'altra delle cose pazzesche di questa pellicola, è che Leone, riesce a dare gloria anche a personaggi secondari, facendoli in qualche modo quadrare, in maniera perfetta, all'interno della storia. Vedi ad esempio i tre cowboy di inizio film.
La ferrovia è un altro elemento importantissimo. D'altronde, è per via di essa che si sviluppano buona parte delle vicende. Il rumore, stridulo, del treno che si ferma nelle stazioni, entra prepotentemente nella colonna sonora. E ogni volta che sentiamo il treno arrestarsi, quel suono fastidioso è un segnale d'avvertimento, qualcosa sta per accadere.
Fotografia e location combaciano splendidamente. La fotografia da un tocco rossastro al film, quasi polveroso.
L'ambientazione, da un forte senso di desolazione vista l'immensa grandezza. Leone la valorizza con panoramiche uniche.
Il cast è fenomenale: Charles Bronson è mitico. La cosa che più colpisce, è per come lui si cimenta nei panni di "Armonica". Una recitazione, quella del compianto Charles, incredibilmente carismatica, quasi come se quel ruolo, gli fosse stato cucito addosso. E vogliamo parlare dello sguardo glaciale? Un'espressione come quella non si dimentica facilmente.
Claudia Cardinale è, prima di tutto, bellissima e poi, recita, anche lei, in modo impeccabile. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, la Cardinale recita in maniera decisa, intensa, dando al personaggio di Jill tanta credibilità.
Henry Fonda è il cattivone della situazione. Fonda, grazie anche all'aiuto del regista, riesce a dare al suo soggetto, una forte personalità, cosa che porta l'astante, in un certo senso, a rispettarlo. Leone si concentra moltissimo sugli occhi azzurri dell'attore, per dargli quel tocco di freddezza in più.
Jason Robards è fortissimo, senza dubbio l'attore che più di tutti, provoca un senso di simpatia. Magistrale nel primo confronto con Charles Bronson.
La sceneggiatura, è forse l'unico elemento, dove un paio di errori, vengono commessi. Si tratta più che altro di leggerezze presenti nell'impianto narrativo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Detto questo, il resto è tutto perfetto. I dialoghi sono magnifici e, a volte, dotati anche di una certa ironia. La stesura dei personaggi è ottima e i colpi di scena sono piazzati sempre nei posti giusti. Nel complesso, uno screenplay ferreo.

Conclusione: un capolavoro senza eguali, probabilmente una delle vette più alte mai raggiunte dal cinema. Leone riesce a non sbagliare praticamente nulla e confeziona questo autentico gioiello. E pensare che questa pellicola ha 50 anni. Chi non l'ha ancora visto, provveda al più presto! E' un dovere!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net