brucio nel vento regia di Silvio Soldini Italia, Svizzera 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

brucio nel vento (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRUCIO NEL VENTO

Titolo Originale: BRUCIO NEL VENTO

RegiaSilvio Soldini

InterpretiIvan Franek, Barbara Lukesova, Citrad Gotz, Caroline Baehr, Cecile Pallas

Durata: h 1.58
NazionalitàItalia, Svizzera 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2002

•  Altri film di Silvio Soldini

Trama del film Brucio nel vento

Tobias vive in Svizzera e lavora da dieci anni in una fabbrica di orologi. Nel suo oscuro passato ci sono una madre che era la ladra e la puttana del paese e un padre illeggittimo che crede di avere ucciso. Ossessionato dai fantasmi, Tobias si rifugia nella scrittura e aspetta l’arrivo di una donna immaginaria, Line. E Line arriva: è Caroline, la sua compagna di banco, la figlia del suo stesso padre. E' la donna di cui Tobias s'innamora perdutamente e che vive in Svizzera con un marito e una figlia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (15 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Brucio nel vento, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

kafka62  @  10/02/2018 17:34:53
   5½ / 10
Non si deve stare poi tanto bene in Svizzera, a giudicare da ciò che si vede in questo film di Silvio Soldini, soprattutto se si è stranieri e si vuole fuggire dai fantasmi del proprio passato. Non ci sono i prati verdi o le montagne ridenti cui ci ha abituati la retorica fasulla di certa pubblicità televisiva, ma, al contrario, il grigiore anonimo che caratterizza – tanto per fare un esempio – l'hinterland milanese, mentre l'ordine e la pulizia nascondono, sotto una apparenza di elvetica efficienza, la latitanza di relazioni umane e l'alienazione dei rapporti produttivi. Eppure, nonostante lo squallore di una giornata passata in fabbrica a fare sempre lo stesso buco e del poco tempo libero buttato via dietro un boccale di birra insieme a qualche connazionale, tutto si sopporta e a tutto ci si abitua, qualcuno muore – è vero -, qualcun altro impazzisce, ma in fondo "solo diventando niente – come sostiene il protagonista - si può diventare uno scrittore". E Tobias ai suoi scritti e alle sue poesie, cui dedica gran parte delle sue serate, tiene moltissimo, al punto da configurarsi innanzitutto come un personaggio immaginifico, nel senso che la realtà è da lui costantemente trasfigurata in immagini di fantasia. Così, non sappiamo mai con certezza se quello a cui assistiamo è la realtà autentica o invece la proiezione dei sogni, delle paure e dei desideri della mente di Tobias. Neppure di Line, la mitica donna amata fin dall'infanzia, cercata ossessivamente e vanamente in tutte le esperienze con l'altro sesso, siamo in grado di giurare che esista veramente e non sia invece la proiezione sublimata di un sogno. La sua apparizione, dopo tanti anni e per giunta nella stessa fabbrica dove lavora il protagonista, è infatti talmente repentina e miracolosa da far pensare all'ennesimo parto della sua febbrile fantasia, anche se il suo aspetto non ha nulla, ad essere sinceri, della figura idealizzata da ******* raffaellesca che ci si attendeva. Line è infatti bruttina, ha un figlio piccolo ed è sposata con un uomo arido e mediocre. Ma, reale o meno che sia il suo oggetto, il desiderio amoroso di Tobias, nutrito e amplificato dalla solitudine e dall'angoscia, va al di là di tutte le contingenze, è un vero e proprio "amour fou", morboso, irrazionale ed eccessivo, fatto di maniacali pedinamenti e di autodistruttive gelosie. Per Line Tobias è disposto a rinunciare a tutto, contro ogni evidenza e al di là di ogni buon senso, quasi fosse l'incarnazione di un personaggio di Dostojevskij.
A una storia che non sembra avere alcuna via di uscita, soffocata com'è da una realtà piena di disperazione e di miseria esistenziale, Soldini riserva a sorpresa, quasi a voler risarcire in qualche modo i suoi infelici personaggi, un mezzo lieto fine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E' difficile dire che cosa abbia tanto colpito il regista italiano da indurlo a trasportare sullo schermo un romanzo sconosciuto di un autore sconosciuto: forse la convivenza forzata di comunità diverse (vero e proprio leit motiv nella filmografia di Soldini), forse l'analisi minuziosa di una passione straordinaria all'interno di un contesto normale. Fatto sta che, con l'eccezione forse di "Un'anima divisa in due", "Brucio nel vento" sembra appartenere più alla stagione trascorsa delle nouvelle vagues francese (il protagonista ha la stessa nervosa intensità di un Jean-Pierre Leaud) e tedesca (certe atmosfere di ordinaria disperazione ricordano Herzog e Fassbinder) che al corpus dell'opera soldiniana. Se da una parte risulta encomiabile lo sforzo di evitare costantemente le trappole del melodramma, lascia invece un po' perplessi, per non dire infastiditi, quell'atmosfera così radicalmente negativa, pessimista e angosciante (perfino la fotografia è buia e claustrofobica) che rischia di appiccicare al film un'aura di autocompiaciuta involuzione e una sensazione di insuperabile tristezza che certo non si merita. Alla fine ciò che più rimangono impresse nella memoria (insieme ai rari momenti in cui la passione a lungo trattenuta sfocia in violente esplosioni di desiderio e di rabbia) sono forse le innumerevoli corse della corriera che, giorno dopo giorno, conduce i personaggi al lavoro e li riporta a casa (unico palcoscenico, insieme alla mensa aziendale, nel quale per brevi attimi viene messo in scena un amore cui non sono concessi altri spazi), le quali scandiscono con metronomica regolarità i tempi di una storia che, paradossalmente, sembra non avere tempo.

pestiphera  @  30/04/2004 16:40:34
   4 / 10
Perplessità... ma nn sarà ora di smentire le pretese equazione "insensato-complesso" e "insoluto-profondo"?! Sarà una carenza mia, ma questo film nn ha toccato niente dentro di me... un semplice (ben fatto) esercizio di stile.

Corrado  @  08/02/2003 19:51:50
   1 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net