brancaleone alle crociate regia di Mario Monicelli Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

brancaleone alle crociate (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRANCALEONE ALLE CROCIATE

Titolo Originale: BRANCALEONE ALLE CROCIATE

RegiaMario Monicelli

InterpretiVittorio Gassman, Adolfo Celi, Paolo Villaggio, Beba Loncar

Durata: h 1.57
NazionalitàItalia 1970
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1970

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film Brancaleone alle crociate

In viaggio per la conquista del Santo Sepolcro, Brancaleone perde tutti i suoi uomini e invoca la Morte, salvo poi chiederle una proroga. Salva la vita a un neonato, figlio di un re normanno, e, con una nuova cenciosa armata, si rimette in viaggio. Tra una comica avventura e l'altra scoprirà che un finto lebbroso è, invece, una bella principessa: si batterà per averla e, naturalmente, perderà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (40 voti)7,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Brancaleone alle crociate, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  23/02/2015 14:49:07
   8 / 10
Eccellente seguito de "L'armata Brancaleone" che nel complesso poco ha da invidiare al film del 1966 anche se "Brancaleone alle crociate" alterna in realtà momenti di grandissimo cinema ad altri punti che mi hanno decisamente convinto meno.

Per quanto riguarda l'eccellente fotografia, l'uso dei colori sempre vivi e accesi (ad accentuare il fantasioso ed il grottesco) e la costruzione sublime di alcune scene "Brancaleone alle crociate" si mantiene sullo stesso livello del primo film, grazie soprattutto alla regia abilissima di Monicelli che qui riesce a regalare davvero alcuni momenti da brividi, per bellezza. Da sottolineare l'idea nuova della divisione in capitoli, a scandire le varie fasi del film e delle avventure del più maldestro dei cavalieri medioevali.

Tra le scene indimenticabili accennate prima che Monicelli dirige con enorme maestria ricordo innanzitutto il primo incontro di Brancaleone con la Morte (l'intero capitolo "Primo dialogo di Brancaleone con la Morte") a seguito dello sterminio dei suoi compagni di viaggio. Già solo la messa in scena del "cimitero" con tutti i corpi sepolti a testa in giù con le gambe che spuntano fuori dal terreno, basterebbe a fare grande questo "capitolo" del film. Una sequenza impressionante, una scenografia esaltata dalla fotografia e dall'uso intelligente dei colori che permettono alla regia di Monicelli di cogliere ogni sfumatura di quelle desolanti inquadrature. Poi l'indimenticabile monologo tragi-comico di Brancaleone, in cui Gassman libera tutta la sua straordinaria anima teatrale adattandola allo spirito goliardico del film e del suo personaggio; uno dei momenti migliori del film. E infine appunto l'esilarante primo dialogo con la Morte (interpretata dal giovanissimo Gigi Proietti nascosto sotto un pesante costume e che per l'occasione sfoggia un accento toscano) con Gassman e Proietti a dar vita ad uno degli scambi di battute più divertenti e riusciti del film.

Altra grandissima sequenza (piuttosto cupa e "intimista", in cui esce fuori l'invettiva sociale di Monicelli) è quella presente nel capitolo "La ballata dell'intolleranza" che probabilmente rappresenta il mio momento preferito del film, quello che ha spostato la bilancina del voto dal "7,5" all'"8". Un momento di grande cinema da ammirare e contemplare.

E infine "Il secondo dialogo di Brancaleone con la Morte" ambientato nella scenografia tremendamente affascinante del deserto, con una grande fotografia e con Monicelli che ritrae l'epico-comico duello finale tra spada e falce, tra Brancaleone e la Morte, tra Vittorio Gassman e il mascherato Luigi Proietti nel gran finale del film, con tanto di intervento della Sandrelli e "finalissimo" delicato e poetico (Proietti e la Sandrelli... Mi viene da piangere, dannata televisione italiana!). Tutto molto bello.

Tra i momenti comici più riusciti a mio avviso ricordo il primo incontro e il duello tra Brancaleone e Thorz, o la scena della grotta con Pattume (altro personaggio interpretato da Proietti, uno e trino in questo film) o la prova dei carboni ardenti con Gassman che mostra una vasta gamma di impagabili espressioni comiche.

Eppure è proprio nel versante puramente comico che a volte il film non riesce a convincermi del tutto, trovo la sceneggiatura sempre brillante e ben scritta con buone idee e qualche spunto geniale ma i dialoghi, le battute ad esempio sono a volte più mosce e soprattutto nella parte finale (quella in Terra Santa) hanno completamente smesso di farmi ridere, esclusa qualche sortita dell'immarcescibile Mattatore.

Causa principale la degradazione di quel particolare e originale linguaggio ibrido che rendeva indimenticabile il primo film. Qui purtroppo questo linguaggio appare meno fresco e a volte fin troppo spinto nella direzione della sua parte dialettale, con qualche dialogo e battuta un po' troppo banali. Personalmente poi i duelli in rima tra Gassman e Celi non mi hanno fatto impazzire, troppo tirati per le lunghe e poco divertenti a mio avviso sebbene sia carina l'idea della parlata siciliana, giustappunto in quei territori lì.

Nulla di irreparabile perché poi c'è il duello finale di Brancaleone contro la Morte che risolleva tutto e ci regala un grande finale.

Della regia di Monicelli ho già detto. Gassman qui non è sublime come ne "L'armata Brancaleone" ma è comunque ottimo e ormai si è cucito sotto pelle uno dei suoi personaggi più riusciti e meritatamente più amati; inoltre di lui ho già detto abbastanza commentando il precedente film e finirei anche qui per ripetere le solite lodi.

Nota di merito al resto del cast, escluso qualche perdonabile "cambiamento" (il povero Zenone che appare solo nei primissimi minuti che da Enrico Maria Salerno si trasforma tristemente in Shel Shapiro).

C'è un Paolo Villaggio in gran spolvero, un'ottima Stefania Sandrelli, una che tra gli anni '60 e i '70, fin da giovanissima, si è ritagliata uno spazio importante nella storia del cinema e che nel 1974 reciterà ancora a fianco di Gassman nell'indimenticabile "C'eravamo tanto amati" e un Proietti scatenatissimo e impegnato ad interpretare tre personaggi diversi (la Morte, il folle Pattume e il "santo" Colombino) e di tutti e tre da un'interpretazione memorabile dando già chiara dimostrazione di un talento che negli anni '70, al cinema come al teatro, come attore o come one-man-show del miglior cabaret possibile, regalerà perle su perle. Qui si era nel 1970, Proietti agli albori del suo periodo aureo duetta magnificamente e senza timori riverenziali di sorta con un Gigante come Gassman (nei panni della Morte, soprattutto) e da sfogo alla sua guascona follia con Pattume, con quelle espressioni allucinate che non possono non impressionare.

Non è certo un caso che Vittorio Gassman lavorerà ancora con Proietti e questa volta nel "Sacro Tempio" del teatro con "La cena delle beffe" (1974) con protagonista e a cura di un certo signor Carmelo Bene.

Curiosità: Gassman e Proietti sono entrambi fondatori di celebri "botteghe" per la formazione di attori e cabarettisti teatrali, uno a Firenze l'altro, ovviamente, a Roma.

Insomma per Proietti "Brancaleone alle crociate" fu forse la scintilla che accese definitivamente il suo periodo artistico migliore (in cui lo ricordiamo anche come grandissimo doppiatore, nel difficilissimo doppiaggio di Robert De Niro in "Mean Streets" di Scorsese nel 1973 o in quello di Donald Sutherland nel "Casanova" di Fellini nel 1976, ruolo che inizialmente avrebbe anche potuto essere suo), culminato nel 1976 con il sublime one-man-show di "A me gli occhi, please" sua definitiva consacrazione.

Poi Adolfo Celi, un grande, qui però un po' limitato da un ruolo e da dialoghi che personalmente non mi hanno proprio convinto. E un convincente Lino Toffolo e una splendida Beba Loncar.

Cast di prim'ordine, con attori di sicuro talento e giovani lanciatissimi (più Gassman che sta nell'Olimpo ed è una categoria a parte) che contribuiscono molto alla riuscita del film.

Un altro, ennesimo, grande film di Monicelli che nel complesso non ha poi moltissimo da invidiare a quel gioiello indimenticabile che lo precedeva di 4 anni.

Splendido.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062986 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net