blindness - cecita' regia di Fernando Meirelles Giappone, Brasile, Canada 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blindness - cecita' (2008Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLINDNESS - CECITA'

Titolo Originale: BLINDNESS

RegiaFernando Meirelles

InterpretiJulianne Moore, Mark Ruffalo, Alice Braga, Danny Glover, Gael García Bernal, Sandra Oh, Joe Pingue, Yusuke Iseya, Yoshino Kimura, Don McKellar, Jason Bermingham, Maury Chaykin, Mitchell Nye

Durata: h 1.58
NazionalitàGiappone, Brasile, Canada 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Cecità" di José Saramago
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Fernando Meirelles

•  Link al sito di BLINDNESS - CECITA'

Trama del film Blindness - cecita'

Una piccola cittadina é colpita da una strane "epidemia" di cecità, solo la moglie di un medico sembra esserne immune. Per capire quello che sta succedendo e che ha gettato la comunità cittadina nel caos, la donna fingerà di essere malata per prendere la stessa cura che viene data al marito…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (63 voti)6,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blindness - cecita', 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  12/06/2011 21:34:19
   7 / 10
ATTENZIONE: il commento contiene anticipazioni.

C'è da fare una doverosa premessa. Quello che significa per me Cecità di Saramago è difficile da spiegare. Basti dire che lo considero senza ombra di dubbio tra i 5 libri della mia vita; basti dire che dopo aver letto l'opera omnia dello straordinario scrittore portoghese (saggi esclusi) ho praticamente smesso di leggere perchè ingenuamente (e scusate se la frase sembra uscita da un libro di Baricco) non credo che potrei mai trovare niente di altrettanto bello; basti dire che se avessi trovato compagnia sarei andato ai funerali del Maestro; basti dire che ho chiamato il mio cagnolino Jose in suo onore.
Quindi per una volta mi sono approcciato alla visione del film col bastone e non con la carota convinto che l'avrei stroncato. Di solito tendo a scindere l'opera filmica da quella letteraria ma esistono casi in cui questo non è possibile, e questo avviene quando la seconda è così importante da risultar quasi "intoccabile". Insomma, se qualcuno facesse la trasposizione della Commedia di Dante, come si potrebbe giudicare il film senza constatare se ha rispetto per l'opera originale?
Malgrado tutto, applaudo Meirelles. Certo lo spaseamento, l'angoscia, l'orrore e la profondità del testo originario sono lontanissimi ma era comunque difficile far meglio. L'incredibile stile di Saramago, quello di una prosa che raggiunge per carica emotiva e "altezza" quasi il lirismo, un tragico e surreale lirismo (in questo lo vedo opposto ad esempio ad Alda Merini la cui poesia, al contrario, diventa prosa drammaticamente "reale"), non l'ho mai considerato traferibile in pellicola malgrado le sue trame, i suoi soggetti, sarebbero invece in potenza tutti film meravigliosi.
Meirelles ha avuto rispetto. Nessun nome proprio ai personaggi, stessa se non identica dinamica degli eventi, presenza di tutte le "scene" emotivamente più importanti del libro, anche quelle apparentemente minori, nessuna spiegazione nè delle cause dell'epidemia nè della guarigione.
Ah, per chi non lo sapesse, Blindness (o meglio Ensaio sobre a cegueira) racconta la storia di un'improvvisa cecità generale. Una cecità particolare, bianca come il latte e non classicamente nera. I primi uomini colpiti vengono messi in quarantena in una specie di vecchia caserma senza alcun comfort, come animali. Gli viene mandato del cibo razionato, non possono nè uscire nè venir curati. Sono soli. E ciechi. In mezzo a loro però c'è una donna e lei, incredibilmente, vede.

L' unico grosso errore che addosso al regista è quello di aver voluto inserire la coppia orientale che parla nella propria lingua. Nessuno mi leva dalla testa che l'operazione non sia stata decisa a tavolino copiando Sun e Jin di Lost. Molto mal riuscita anche la figura dell'uomo con la benda, veramente centrale e carismatica nel libro. Per il resto c'è (quasi) tutto. La terribile scena degli stupri "contrattati" (forse quella che emotivamente và più vicina al testo), l'omicidio con le forbici, il senso di sporcizia (fisica e morale) che più vai avanti più si fa forte, la Chiesa, il ripostiglio del supermercato, la doccia nude sul terrazzo, il cane che asciuga la lacrima, il finale nel quale per un momento la moglie del medico crede di esser diventata lei stessa cieca.
Solo in un fondamentale passaggio il film si discosta dal libro: la scoperta dell'avvenuta guarigione del primo cieco. Meirelles passa dal bianco latteo della cecità al bianco del vero latte, poi "sporcato" dal caffè. Saramago passava dal bianco al nero degli occhi chiusi. Chapeau per Meirelles che osa in un momento decisivo e riesce forse persino a migliorare l'originale.
Per il resto interpretazioni buone ma non esaltanti (il doppiaggio poi...) ma c'è una spiegazione. Ci sarà sempre un'enorme differenza tra un attore che interpreta un cieco ed un vero cieco, puoi esser bravo come ti pare ma non vedere è diverso da far finta di non vedere, c'è poco da fare. L'attenzione resta sempre su buoni livelli, la storia, per chi non la conosce, è davvero affascinante. Insomma, un buon film, forse ottimo, arrivato in Italia con anni di ritardo per il famoso problema che coinvolse anche The Road (troppo deprimente). Ci sarà senz'altro qualche "pseudointellettuale librofilo" che distruggerà il film. Saramago ha pianto alla prima e questo vale più di tutto, più di qualsiasi cosa ognuno di noi abbia l'umiltà o la sfacciataggine di scrivere in merito.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/08/2011 01.47.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net